La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio"— Transcript della presentazione:

1 Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Non abbiamo però ancora determinato il livello dei salari nei due Paesi. I prezzi relativi convergono. Accade lo stesso ai salari? I salari aumentano in ciascun Paese, ma non convergono. Sono determinati dal vantaggio assoluto e non dal vantaggio comparato.

2 Prezzi e salari nel 2015 in quattro città europee: Milano = 100

3 salario reale compreso tra 4(G) e 2(S)
Home (equilibrio mercato del lavoro PG PMLG = W = PS PMLS  in termini di stoffa = 2 in termini di grano = 4 Home, autarchia: salario reale compreso tra 4(G) e 2(S)

4 Riprendiamo l’esempio numerico già visto per Home
Il prezzo interno della stoffa è pari a 2 euro, il prezzo del grano è pari a 1 euro… in termini di grano  in termini di stoffa 

5 salario reale compreso tra 4(G) e (8/3)(S)
Home: libero scambio in termini di grano in termini di stoffa Home, libero scambio: salario reale compreso tra 4(G) e (8/3)(S) Il salario reale in termini di grano in libero scambio è pari al salario reale in termini di grano in autarchia, il salario reale in termini di stoffa è maggiore in libero scambio che in autarchia Questo è un altro modo di visualizzare i guadagni dello scambio: il salario reale aumenta in termini del bene che viene importato

6 H guadagna in termini di stoffa (2,66 > 2)…
Libero scambio: Home Esercizio numerico Il prezzo internazionale della stoffa è pari a 2 euro, il prezzo internazionale del grano vale 1,33 euro… Tutti i lavoratori di Home lavorano nel settore del grano e guadagnano che vale… in termini di grano  in termini di stoffa  H guadagna in termini di stoffa (2,66 > 2)…

7 Foreign: autarchia  salario compreso tra 1(G) e 1(S)
Foreign (equilibrio mercato del lavoro PG PMLG = W = PS PMLS  in termini di stoffa = 1 in termini di grano = 1 Foreign: autarchia  salario compreso tra 1(G) e 1(S) 7

8 Foreign: esempio numerico
Autarchia Il prezzo interno della stoffa è pari a 2 euro, il prezzo del grano è pari a 2 euro… in termini di grano  in termini di stoffa  8

9 Foreign: libero scambio
in termini di stoffa in termini di grano Il salario reale in termini di stoffa in libero scambio è pari al salario reale in termini di stoffa in autarchia, il salario reale in termini di grano è maggiore in libero scambio che in autarchia Questo è un altro modo di visualizzare i guadagni dello scambio: il salario reale aumenta in termini del bene che viene importato 9 9

10 Riprendiamo l’esempio numerico per Foreign
Il prezzo internazionale della stoffa è pari a 2 euro, il prezzo internazionale del grano vale 1,33 euro… Tutti i lavoratori di Foreign lavorano nel settore della stoffa e guadagnano che vale… in termini di stoffa  in termini di grano  F guadagna in termini di grano (1,5 > 1)…

11 Questi due risultati vanno di pari passo.
In sintesi: i salari reali in H sono compresi tra 4 G e 2,66 S … i salari reali in F sono compresi tra 2 S e 1,5 G … in F i salari reali sono inferiori perché F ha una tecnologia inferiore… I salari sono determinati dal vantaggio assoluto mentre il commercio è determinato dal vantaggio comparato. Questi due risultati vanno di pari passo. L’unico modo in cui un Paese con tecnologie arretrate può esportare a un prezzo che altri sono disposti a pagare è avere bassi salari. Quando un Paese sviluppa tecnologie migliori, i suoi salari aumentano. I lavoratori stanno meglio perché ricevono salari maggiori. Con l’apertura al commercio internazionale, il modello ricardiano prevede un aumento dei salari reali.

12 pHG > pHS > pFS > pFG condizione vantaggio assoluto
Sottolineiamo il punto: Home ha una tecnologia migliore è paga salari reali più alti (espressi in termini di potere d’acquisto in entrambi i beni) Foreign con una tecnologia inferiore paga salari più bassi in termini reali I salari monetari in Foreign sono inferiori a quelli di Home una volta espressi in valuta comune: solo così Foreign può competere con Home Dimostrazione pHG > pHS > pFS > pFG condizione vantaggio assoluto PG*pHG = WHG > PS*pHS =WHS … ai prezzi internazionali in H i salari monetari sono maggiori in G che in S 12

13 PS*pHS > PS*pFS =WFS
… pertanto, se… PS*pHS > PS*pFS =WFS … se i salari monetari in F fossero “troppo” alti, il prezzo della stoffa di F sarebbe troppo elevato e H potrebbe trovare conveniente acquistare la propria anziché importarla F vende a H la stoffa perché i suoi bassi salari nonostante la tecnologia inferiore gli permettono di praticare prezzi competitivi sul mercato di H 13

14 morale: F deve compensare lo svantaggio assoluto in S con un minore salario monetario per rendere conveniente il bene S; nello stesso tempo H smette di produrre S perché, ai salari monetari di libero scambio, avrebbe un prezzo più alto di quello praticato da F

15 Il vantaggio comparato in presenza di moneta
L’Italia ha un vantaggio assoluto in entrambi i settori, e un vantaggio comparato nel settore del vino; l’India ha un vantaggio comparato nel settore dei tessuti Supponiamo che il salario orario in Italia sia pari a 6 euro e a 100 rupie in India. Il tasso di cambio rupie/euro è pari a 77. Il salario orario indiano in euro è pari a 1,3 euro

16 Significato: la produttività del lavoro nel settore dei tessuti è in India la metà che in Italia, ma il salario e pari a circa un quinto di quello italiano per cui lo svantaggio assoluto viene compensato dal basso salario Il prezzo del vino, bene in cui l’Italia gode di un vantaggio comparato, è inferiore in Italia che in India: i commercianti acquistano vino in Italia e lo vendono in India. In India, i commercianti acquistano tessuto e lo vendono in Italia.

17 AUTARCHIA I prezzi internazionali saranno compresi tra i prezzi di autarchia Per il vino < PVINO INT < 1,3 Per il tessuto 0,65 < PTEX INT < 1,5 Supponiamo PVINO INT = 1,2 PTEX INT = 1,2 Il prezzo relativo internazionale del vino, 1, è compreso tra quello di autarchia dei due paesi (0,67 Italia, 2 India)

18 Supponiamo che la rupia si deprezzi  Rupie/Euro = 140
I salari in valuta comune si modificano… Esercizio: calcolate il tasso di cambio rupie/euro al quale l’Italia potrebbe diventare competitiva anche nei tessuti … i prezzi cambiano di conseguenza… … dopo l’apprezzamento del cambio, l’Italia perde il vantaggio comparato nel vino, diventato più caro che in India; al contempo è aumentato il vantaggio indiano nei tessuti… l’Italia cessa di esportare il vino e importa ancora più tessuto…

19 … tutti i paesi traggono vantaggio dallo scambio (che dipende dal vantaggio comparato), ma i paesi con la tecnologia migliore sono in grado di pagare salari più alti perché hanno produttività più elevate: la relazione positiva tra produttività e salari è una delle implicazioni del modello ricardiano

20 La produttività del lavoro può essere misurata come valore aggiunto per ora nella produzione.
Il valore aggiunto è la differenza tra i ricavi delle vendite in un settore e i costi degli input intermedi. È uguale ai pagamenti al lavoro e al capitale in un settore. Il modello ricardiano ignora il capitale, perciò possiamo misurare la produttività del lavoro come valore aggiunto diviso per il numero di ore lavorate, o valore aggiunto per ora. La figura seguente mostra il valore aggiunto per ora nella produzione in alcuni Paesi. I Paesi con la produttività del lavoro maggiore pagano anche salari maggiori, proprio come previsto dal modello ricardiano.

21 Produttività del lavoro e salari nel 2001

22 Andamento della produttività del lavoro e dei salari reali

23 N. B. nel semplice modello ricardiano p = PML m = 0

24 Il Brasile ha una produttività inferiore a quella dell’Austria ma può compensare il divario e vendere a prezzi inferiori a quelli austriaci se i salari brasiliani sono sufficientemente bassi 24

25 NB! Il costo del lavoro, quello che paga l’impresa, è maggiore del salario diretto, la differenza essendo rappresentata dagli oneri sociali a carico del datore di lavoro


Scaricare ppt "Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio"

Presentazioni simili


Annunci Google