La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA FORMA A MATRICE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA FORMA A MATRICE."— Transcript della presentazione:

1 LA FORMA A MATRICE

2 La forma a matrice Una forma molto discussa
Imprese multiprodotto, multifunzione, geograficamente divise – controllo e coordinamento tra più dimensioni (multiplo) Regolarmente degenera in anarchia, rapidamente si burocratizza e cessa di essere creativa (Peters e Waterman 1982) – decisioni lente, eccessivi organici E’ molto complessa – vedi abbandono di Shell, ABB (Davis e Lawrence 1977)

3 La forma a matrice Le caratteristiche
adozione simultanea (non gerarchica) di due criteridi specializzazione (funzione-output) duplicazione di tutti i meccanismi di coordinamento autorità gerarchica sistema di pianificazione e controllo sistema di ricompensa non vi sono unità del comando bilanciamento autorità – responsabilità

4 La forma a matrice Il problema del bilanciamento
Influenza relativa sulle decisioni Influenza del prodotto Influenza funzionale Autorità gerarchica duplice Autorità gerarchica sulla funzione Autorità gerarchica sul prodotto Forma divisionale Forma funzionale Forma a matrice

5 La forma a matrice Le caratteristiche organizzative
criterio di specializzazione dimensione unità accentramento gerarchia (numero dei livelli) organi di staff rapporti di dipendenza input-output; output-output piccola decentramento molto elevato poco sviluppata eccessivi doppie dipendenze gerarchiche

6 La forma a matrice Le caratteristiche organizzative
importante per il funzionamento della matrice importante per allineare obiettivi formalizzazione indottrinamento


Scaricare ppt "LA FORMA A MATRICE."

Presentazioni simili


Annunci Google