La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Infiammazione cronica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Infiammazione cronica"— Transcript della presentazione:

1 Infiammazione cronica
Persistenza della risposta infiammatoria (mesi-anni) Persistenza e concomitanza nel tempo dell’infiammazione del danno e del tentativo di riparo tissutale

2 Patogenesi della risposta Inf acuta e cronica
Condizioni locali Condizioni dipendenti dall’ospite Proprietà intrinseche dell’agente

3 Cause dell'infiammazione cronica
Infezioni persistenti Malattie infiammatorie immuno-mediate Prolungata esposizione ad agenti potenzialmente tossici

4 Caratteristiche morfologiche
Infiltrazione di cellule mononucleate: Macrofagi,linfociti e plasmacellule Danno tissutale persistente Tentativi di riparazione con sostituzione del tessuto danneggiato con tessuto connettivo, angiogenesi e fibrosi

5 protagonista dell’infiammazione cronica
Il Macrofago: protagonista dell’infiammazione cronica L’accumulo di macrofagi diventa persistente: reclutamento continuo proliferazione locale immobilizzazione I macrofagi e i linfociti attivati si influenzano a vicenda

6 Fagociti mononucleati
Monociti (sangue) Macrogagi (tessuti) Lunga emivita

7

8 ALTRE CELLULE COINVOLTE NELL’INFIAMMAZIONE CRONICA
Mobilizzati sia nelle reazioni immunitarie umorali che cellulo mediate B, T, attivati o di memoria usano coppie diverse di molecole di adesione e varie chemochine Producono anticorpi contro: antigeni persistenti nella sede di infiammazione componenti tessutali modificati Vengono attivati nelle reazioni di ipersensibilità di tipo I Presentano il recettore per Fc delle IgE Vengono attivati dalle reazioni immunitarie mediate dalle IgE e dalle infezioni da parassiti Rispondono selettivamente all’eotassina Sono presenti in grandi quantità anche in molte forme dell’infiammazione cronica LINFOCITI PLASMACELLULE MASTOCITI/BASOFILI EOSINOFILI NEUTROFILI

9 Assume differenti aspetti
L'infiammazione cronica Assume differenti aspetti in rapporto all’agente causale e alla localizzazione

10 Raccolta di pus in una cavità neoformata
ASCESSO Raccolta di pus in una cavità neoformata I batteri (o le amebe) vengono uccisi Il pus viene riassorbito Guarigione Cavità microscopica piena di detriti cellulari e PMN Tessuto di granulazione L’ascesso si espande L’ascesso svuota il suo contenuto attraverso una fistola

11 Raccolta di pus in cavità pre-esistenti
Empiema Raccolta di pus in cavità pre-esistenti Piopericardio: raccolta di essudato purulento nel pericardio Piotorace: raccolta pus nel cavo pleurico Pioiperitoneo: raccolta di pus nella cavità peritoneale Piosalpinge: nella Tuba di Falloppio

12 Flemmone Infiammazione acuta travolgente che si diffonde
lungo la cute e il tessuto connettivo sottocutaneo prima che le difese locali abbiano la possibilità di bloccarla Cause comuni: Streptococchi A Staphylococcus aureus

13 Le ulcere L’ulcera è una perdita di sostanza della cute o
delle mucose rivestita da tessuto di granulazione che non tende a guarire

14 Infiammazione granulomatosa
Agente lesivo localizzato nodulo di tessuto infiammatorio circoscritto dal tessuto circostante GRANULOMA

15 ATTENZIONE Macrofago al lavoro PROBLEMI GRAVI
Dispositivo per fronteggiare materiali particolati difficili da eliminare ATTENZIONE Macrofago al lavoro PROBLEMI GRAVI

16 Risposta cronica o modulata

17 Granulomi non immunologici
Macrofagi C. giganti C. epitelioidi

18 Granulomi immunologici
Le particelle insolubili sono antigeniche Risposta immunitaria cellulo-mediata Eziologia infettiva: Mycobacterium tubercolosis, M. lepreae, Treponema pallidum, Microrganismi gram neg, Schistosoma, miceti. Metalli pesanti: Zirconio, Berillio Eziologia non nota: Sarcoideo

19 Gli Interferoni

20

21 Eliminazione dei batteri intracellulari
Mycobacterium, Lysteria, miceti IL-12 Prodotta dal macrofago attivato induce lo sviluppo di Th1 INFγ IL-10 e TGF spengono invece la risposta Piena attivazione delle proprietà proinfiammatorie e citotossiche del macrofago

22 Infezioni parassitarie da elminti e patologie su base allergica
Schistosoma Ativazione dei linf Th2 Secrezione: IL-4, Il-13 e Il-5 Switch immunologico IgE Attivazione di chemochine che reclutano gr eosinofili e basofili

23

24 Ruolo del macrofago nei tumori

25 Pro e contro della risposta granulomatosa
liberano il tessuto dal corpo estraneo occupano spazio


Scaricare ppt "Infiammazione cronica"

Presentazioni simili


Annunci Google