La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI"— Transcript della presentazione:

1 L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
Progetto Family Formatore AID Clara Bravetti

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41 Scrittura preconvenzionale
Non c’è corrispondenza fra segni tracciati e i suoni delle parole da scrivere, mentre è presente una relazione tra la parola scritta e le caratteristiche del referente. BRAVETTI CLARA Formatore AID

42 BRAVETTI CLARA Formatore AID
Scrittura sillabica C’è corrispondenza fra quantità delle sillabe della parola detta e quantità di segni che bisogna scrivere . BRAVETTI CLARA Formatore AID

43 Scrittura sillabico-alfabetica
E’ rappresentato un numero di suoni superiore a quello delle sillabe,ma non ancora tutti i suoni che compongono le parole BRAVETTI CLARA Formatore AID

44 BRAVETTI CLARA Formatore AID
Scrittura alfabetica In questa fase i bambini capiscono che la quantità di lettere della parola scritta deve corrispondere alla quantità di suoni della parola detta BRAVETTI CLARA Formatore AID

45 Consapevolezza fonologica
Conoscenza metalinguistica Abilità di - identificare - classificare - segmentare segmenti fonologici della parola - fondere - manipolare Apprendimento lettura e scrittura BRAVETTI CLARA Formatore AID

46 BRAVETTI CLARA Formatore AID
SCRITTURA SPONTANEA Lavinia Andrea GIACOMO Giulia BRAVETTI CLARA Formatore AID

47 BRAVETTI CLARA Formatore AID
Giacomo BRAVETTI CLARA Formatore AID

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69


Scaricare ppt "L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI"

Presentazioni simili


Annunci Google