La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Introduzione all’analisi degli alimenti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Introduzione all’analisi degli alimenti"— Transcript della presentazione:

1 Introduzione all’analisi degli alimenti

2 Calendario 2017 2017 Ottobre, Giovedì 26 Novembre, Mercoledì 8
Dicembre, Mercoledì 6 2018 Gennaio, Mercoledì 31 Febbraio, Mercoledì 7 Febbraio, Mercoledì 14

3 http://stevanato.weebly.com Materiale didattico
Files Power point del materiale presentato a lezione disponibili online.

4 Contatti Piergiorgio Stevanato Dipartimento DAFNAE
Università degli Studi di Padova Viale Università 16 35020 Legnaro (PD) Telefono +39 

5 Scopus

6 CHE COSA CONTENGONO GLI ALIMENTI ?
ACQUA, GRASSI, CARBOIDRATI, PROTEINE… MINERALI, VITAMINE, MOLECOLE AD AZIONE PROTETTIVA (ANTIOSSIDANTI)… Metalli pesanti: piombo, cadmio, mercurio… Sostanze tossiche: diossina, acrilamide, idrocarburi policiclici aromatici, micotossine… Batteri (salmonella…); virus (epatite A…); prioni (BSE)… Additivi Fitofarmaci

7 PERCHE’ANALIZZARE GLI ALIMENTI ?
Rispetto normative

8 NORMATIVA CONTAMINANTI NEGLI ALIMENTI
Campionamento e analisi Regolamento (CE) n. 401/2006 della Commissione del 23 febbraio 2006 relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di micotossine nei prodotti alimentari (G.U.U.E. Serie L n. 70 del 9 marzo 2006) Regolamento (CE) n. 333/2007 della Commissione del 28 marzo 2007 relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di piombo, cadmio, mercurio, stagno inorganico, 3-MCPD e benzo(a)pirene nei prodotti alimentari (G.U.U.E. Serie L n. 88 del 29 marzo 2007) Regolamento (CE) n. 1883/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che stabilisce metodi di campionamento d’analisi per il controllo ufficiale dei livelli di diossine e di PCB diossina-simili in alcuni prodotti alimentari (G.U.U.E. Serie L n. 364 del 20 dicembre 2006)

9 PERCHE’ANALIZZARE GLI ALIMENTI ?
Obbligo etichettatura

10 Indicazioni obbligatorie
Nome del prodotto Elenco degli ingredienti Quantitativo (peso netto/peso sgocciolato) Termini di scadenza Azienda produttrice Lotto di appartenenza Modalità di conservazione e eventualmente utilizzo

11 PERCHE’ANALIZZARE GLI ALIMENTI ?
Controllo qualità. Certificazione.

12 PERCHE’ANALIZZARE GLI ALIMENTI ?
Ricerca e sviluppo.

13 QUALI ANALISI? Analisi chimiche Analisi molecolari Analisi fisiche
Analisi sensoriali

14 LETTERATURA METODI UFFICIALI
- Association of the Official Analytical Chemists (AOAC) - American Oil Chemists Society (AOCS) - American Association of Cereal Chemists (AACC)

15 CRITERI Ogni approccio presenta vantaggi/svantaggi.
Selezionare l’approccio in base alle proprie necessità. Per esempio, una tecnica estremamente accurata può comportare lunghi tempi di analisi ed elevati costi a campione.

16 CRITERI Precisione Accuratezza Riproducibilità Semplicità Costo
Velocità Sensibilità Specificità Sicurezza Distruttiva/non-distruttiva Approvazione ufficiale


Scaricare ppt "Introduzione all’analisi degli alimenti"

Presentazioni simili


Annunci Google