La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RELAZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RELAZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI"— Transcript della presentazione:

1 RELAZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI
CON IL EQF Mª Dolores Ortega Ortega Coordinatrice della famiglia professionale di Amministrazione e Gestione 13 febbraio 2006

2 SNCP SPAGNOLO ED EQF ANALISI COMPARATIVA DEI LIVELLI DI RIFERIMENTO CONCLUSIONI DELLO STUDIO REALIZZATO DALL’INCUAL PER LA CONSULTAZIONE EUROPEA

3 STRUMENTI E AZIONI DELL’ SNCP
Sistema di informazione e orientamento Catalogo Nazionale delle Qualifiche Professionali Sistema di valutazione e miglioramento della qualità dell’SNCP Procedimento di riconoscimento , valutazione, accreditamento e registrazione

4 Livelli Comuni di Riferimento
I componenti principali del EQF 8 Livelli Comuni di Riferimento

5 RELAZIONI TRA L’AMBITO EUROPEO DELLE QUALIFICHE ED IL SISTEMA NAZIONALE DELLE QUALIFICHE
Definizione dell’Ambito Europeo delle Qualifiche, con i livelli delle qualifiche: Catalogo nazionale e livelli delle qualifiche Costituzione di un Sistema di Trasferimento dei Crediti per la FP: Catalogo Modulare della Formazione Professionale associato al CNCP Costituzione di Principi Comuni Europei per la validazione degli apprendimenti non formali e informali: Riconoscimento e valutazione delle competenze professionali Costituzione dell’Ambito e Principi Comuni Europei per la Qualità della FP: Qualità e Valutazione del SNCFP Creazione di EUROPASS, per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze: Sistema di Informazione e orientamento professionale

6 VERSO UN OBIETTIVO COMUNE
L’apprendimento lungo il corso della vita è una necessità in una Europa caratterizzata da un rapido cambiamento sociale, tecnologico ed economico. Una popolazione di età avanzata accentua la necessità di una continua attualizzazione delle conoscenze, abilità e competenze.

7 La Nostra Esperienza dell’Apprendimento lungo il corso della Vita: Ostacoli!
All’interno e tra i paesi. Tra i sistemi dell’educazione e della formazione. Per l’uso delle competenze acquisite. Per nuovi apprendimenti.

8 Paese A Paese B EQF Livello 8 EQF Livello 7 EQF Livello 6
Qualifiche Qualification

9 Quello che EQF NON è! EQF non sostituisce sistemi nazionali né settoriali EQF non richiede l’armonizzazione EQF NON PUÒ definire/determinare nuove qualifiche

10 DOVE SI TROVA IL CENTRO DEL EQF?
Risultati dell’ Apprendimento Non-Formale Informale Formale

11 Gli Otto Livelli del EQF
Conoscenze Per ognuno dei Livelli di Riferimento EQF Abilità Competenze personali e professionali ampie

12 Livelli della Spagna-CNCP
Relazione tra gli 8 Livelli delle qualifiche del Sistema europeo (EQF) e i 5 del CNCP Note Livelli della Spagna-CNCP Livelli dell’EQF Metamarco I livelli europei 1 e 8 non hanno collegamento. Il livello 2 spagnolo si relaziona con due livelli del metamarco europeo. L’informazione dei livelli del EQF come risultati dell’ apprendimento (learning outcomes) non è sufficiente per stabilire le relazioni ed è stato necessario considerare anche i livelli di partenza. 8 7 6 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1

13 Livello Direttiva riconoscimento
Comparazione dei livelli delle qualifiche CNCP-Direttiva sul riconoscimento dei titoli e della formazione Livello CNCP Livello Direttiva riconoscimento 1: Competenza in un insieme ridotto di attività di lavoro relativamente semplici corrispondenti a processi normalizzati, essendo le conoscenze teoriche e le capacità practiche limitate. Certificato di competenza rilasciato da un’autorità competente dello Stado membro di origine sulla base di: i) Formazione che non forma parte di un certificato o titolo. Esame specifico senza previa formazione. Esercizio della professione in uno Stato membro durante un periodo di tre anni. ii) Formazione generale di un livello di istruzione primaria o secondaria che accredita che l’individuo possiede conoscenze generali. 2: Competenza in un insieme di attività professionali ben determinate con la capacità di utilzzare gli strumenti e le tecniche proprie, che concernono principalmente un lavoro di esecuzione che può essere autonomo nel limite di dati tecnici. Richiede conoscenze dei fondamenti tecnici e scientifici riguardanti la sua attività e capacità di comprensione ed applicazione del processo. Certificato che sanziona un ciclo di studi secondari di: Carattere generale completato con un ciclo di studi di formazione professionale e/o con un periodo di pratica o di practica professionale richiesta. Carattere tecnico o professionale completato con un ciclo di studi o di formazione professionale, e/o con un periodo di pratica o di pratica professionale richiesta.

14 Livello Direttiva riconoscimento
Comparazione dei livelli delle qualifiche CNCP-Direttiva sul riconoscimento dei titoli e della formazione Livello CNCP Livello Direttiva riconoscimento 3: Competenza in un insieme di attività professionali che richiedono il controllo di diverse tecniche e può essere eseguito in forma autonoma, comporta responsabilità di coordinamento e supervisione del lavoro tecnico e specializzato. Esige la comprensione dei fondamenti tecnici e scientifici delle attività e la valutazione dei fattori del processo e delle sue ripercussioni economiche Un titolo che sanziona: Formazione del livello di istruzione post-secondaria di una durata minima di un anno, che sia requisito per accedere all’istruzione universitaria o superiore. Formazione secondaria equivalente. Formazione professionale richiesta oltre al ciclo di studi post secondario Nei casi di professione regolata, una formazione professionale di struttura particolare equivalente al livello di formazione del paragrafo precedente. 4: Competenza in un ampio insieme di attività professionali complesse realizzate in una grande varietà di contesti che richiedono di coniugare variabili di tipo tecnico, scientifico, economico o organizzativo per pianificare azioni, definire o sviluppare progetti, processi, prodotti o servizi. Un titolo che sanziona la formazione di livello post-secondario di una durata minima di tre anni e non superiore a quattro dato in un’ università o un centro di istruzione superiore o in un altro centro dello stesso livello di formazione, così come la formazione professionale richiesta in questo caso oltre al ciclo di studi post-secondario. 5: Competenza in un ampio insieme di attività professionali di grande complessità realizzate in contesti imprescindibili che implica pianificare azioni o ideare prodotti, processi o servizi. Grande autonomia personale. Responsabilità nell’assegnazione delle risorse, pianificazione, esecuzione e valutazione. Un titolo di studi post-secondario di una durata minima di quattro anni in un’ università o centro di istruzione superiore e, nel caso specifico, la frequenza con esito positivo della formazione professionale che può essere richiesta, oltre al detto ciclo di studi post-secondario.

15 Consultazione Ampio processo di consultazione europea da Luglio a Dicembre 2005: 32 paesi in ‘Educazione e Formazione 2010’ Gruppo di Seguimiento de Bolonia Organizzazione di Agenti Sociali, a livello europeo. Organizzazione Industriali & settoriali. ONGs, Educazione e formazione.

16 Tutti i settori Esempio: COM e ADG
FAMIGLIA PROFESSIONALE QUALIFICA LIVELLO CNCP CORRISPONDENZA LIVELLI EQF EQUIVALENZA DI LIVELLO CON LA DIRETTIVA 2005/36 AMMINISTRAZIONE E GESTIONE Gestione finanziaria 3 4 c Attività di gestione amministrativa 2 b Operazioni di registrazione e trattamento di documenti 1 a COMMERCIO MARKETING Trasporto di merci su strada 5 Costituzione e animazione di spazi commerciali 4 - 5 Attività di vendita 2 - 3

17 Risultati delle stime realizzate dai gruppi di lavoro
Livello CNCP Nº Totale CP % Livello EQF 3 30 7 % 5 - 6 83 % 4 - 5 10 % 3 - 4 2 26 81 % 19 % 2-3 1 15 80 % 20 % 1 - 2

18 CONCLUSIONI DELLO STUDIO
Relazione CNCP con EQF e Direttiva: La relazione con la Direttiva è automatica poiché il livello 1 CNCP equivale al a) della Direttiva, il livello 2 al b) ed il livello 3 al c). Difficoltà di relazionare i livelli del CNCP e del EQF: il livello 3 CNCP può equivalere ad un livello 4, 4-5, 5 o 6 del EQF.

19 CONCLUSIONI DELLO STUDIO
Validità dei descrittori del EQF: I descrittori del CNCP si referiscono a qualifiche professionali e quelli del EQF a qualsiasi tipo di qualifiche. Risulta di difficile applicazione il descrittore EQF “Capacità di apprendimento” perché troppo astratto. EQF dovrà considerare in modo migliore le competenze di tipo tecnico e professionale. Nei livelli inferiori dovranno avere maggior peso i descrittori delle conoscenze e delle abilità piuttosto che quelli della comunicazione e della competenza sociale.

20 CONCLUSIONI DELLO STUDIO
Affidabilità dei livelli del EQF: Converebbe definire con maggior precisione il confine tra i distinti livelli. Evitare l’astrazione e la generalità nei descrittori.

21 Grazie per la sua attenzione! http: wwwn.mec.es/educa/incual
MINISTERO PER L’EDUCAZIONE E LA SCIENZA CONSIGLIO GENERALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ISTITUTO NAZIONALE DELLE QUALIFICHE


Scaricare ppt "RELAZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI"

Presentazioni simili


Annunci Google