La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Laurea in Infermieristica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Laurea in Infermieristica"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Laurea in Infermieristica
Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Infermieristica SCIENZE CLINICHE DELL’AREA MEDICO-SPECIALISTICA NEFROLOGIA Prof.ssa Maria Piera Scolari Modificare U.O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto Policlinico S.Orsola Università di Bologna

2 • • • • • • • • Nefrologia Branca della Medicina Interna che studia
le NEFROPATIE MEDICHE Etiologia Laboratorio Patogenesi Prevenzione “Morfologia” Diagnosi Clinica Terapia

3 Nefrologia - Programma
Nosografia delle nefropatie e semeiotica nefrologica Insufficienza Renale Acuta I Generalità sulle nefropatie glomerulari Insufficienza Renale Acuta II Nefropatie intersiziali Sindrome Nefritica Sindrome Nefrosica Insufficienza Renale Cronica Glomerulonefriti secondarie La Dialisi Rene e gravidanza Il Trapianto Renale

4

5 Funzioni del rene Mantenimento della composizione dell’organismo Volume di fluidi corporei, omeostasi elettrolitica, pH Escrezione di prodotti del catabolismo e sostanze estranee Urea, tossine varie, farmaci, etc. Produzione e secrezione di enzimi ed ormoni Renina Eritropoietina Vitamina D (1.25 diidrossivitamina D3) Metabolismo proteico ed aminoacidico Ammoniogenesi, gluconeogenesi, etc. …

6 Funzione Escretoria Filtrazione Glomerulare VFG = UxV = 125 mL/mn ___
Diretta al mantenimento della omeostasi dei fluidi organici di cui regola volume, composizione e concentrazione, nei settori intra ed extracellulari Filtrazione Glomerulare Clearance: volume virtuale di plasma che viene depurato totalmente di una sostanza nella unità di tempo VFG = UxV = 125 mL/mn ___ P Funzioni Tubulari - Riassorbimento del glucosio - Riassorbimento dell’urea - Eliminazione del sodio - Escrezione del potassio - Eliminazione dell’acqua - Regolazione dell’equilibrio acido-base

7

8 Funzione Endocrina Funzione Metabolica
Produzione di Sostanze Ormonosimili - Produzione di Renina - Produzione di Eritropoietina - Produzione di Prostaglandine - Produzione di Vitamina D - Sistema Callicreina-Chinine Funzione Metabolica - Ammoniogenesi - Gluconeogenesi - Sintesi di Aminoacidi - Metabolismo di ormoni extrarenali

9

10 Renina Enzima prodotto dalle cellule granulari dell’apparato iuxtaglomerulare. Catalizza la formazione di angiotensina da una plasmaglobulina, l’angiotensinogeno prodotto dal fegato. L’angiotensina è una proteina a potente azione vasocostrittrice che agisce sull’arteriola efferente. Contribuisce al bilancio del sodio ed alla regolazione della pressione arteriosa aumentandola

11 Eritropoietina È una proteina prodotta dalle cellule interstiziali della corticale renale con funzione di fattore di crescita Stimola la maturazione degli eritrociti nel midollo. La mancata produzione è responsabile dell’anemia iporigenerativa nel paziente con insufficienza renale. Viene prodotta industrialmente con metodica di DNA ricombinante in tre forme: -epoietin -epoietin darbepoietin Può provocare la PRCA (Pure Rare Cell Aplasia)

12 1,25-Diidrossicolecalciferolo (Vit D3)
È la forma più attiva della vitamina D3 ed è formata dalle cellule del tubulo prossimale del nefrone. È un ormone steroideo. Gioca un ruolo importante nella regolazione del calcio ematico. Risulta fondamentale nel bilancio metabolico dell’osso.

13 Semeiotica Nefrologica

14 Modalità di presentazione clinica
di una malattia renale Il paziente è asintomatico e non fa accertamenti Il paziente è asintomatico e si presenta al medico per una alterazione clinica o laboratoristica riscontrata occasionalmente Il paziente lamenta sintomi o presenta reperti obiettivi diretti o indiretti di malattia renale Il paziente presenta una sintomatologia sistemica con noto o possibile coinvolgimento renale

15 ∙ ∙ ∙ ∙ Sintomatologia Sintomi soggettivi Sintomi obiettivi
Dolore (dolore lombare, colica renale) Disturbi minzionali (stranguria, tenesmo, etc.) Sintomi extrarenali (gastrintestinali, neurologici, respiratori, etc.) Sintomi obiettivi Alterazioni urinarie - Del ritmo (pollachiuria, nicturia) - Del volume (oliguria, anuria, poliuria) - Della composizione (ematuria, proteinuria, piuria, chiluria etc) Alterazioni renali locali (masse, soffi) Sintomi nefrologici (edema, ematuria, ipertensione etc) Sintomi indicativi di malattia sistemica (porpora, artralgie etc)

16 { Renale puro Dolore Colica reno-ureterale Minzionale

17 Punti dolorosi dorsali evocati alla palpazione

18 Colica renale e dolore al fianco
Sindrome dolorosa che compare in seguito alla dilatazione acuta di un tratto urinario Il dolore è proporzionale al grado di dilatazione della pelvi renale o degli ureteri L’ostruzione acuta è estremamente dolorosa mentre la dilatazione cronica può essere asintomatica

19 Punti dolorosi addominali evocati alla palpazione

20 Anomalie della Diuresi e della Minzione
- Disuria - Oliguria - Stranguria - Anuria - Tenesmo - Poliuria - Pollachiuria - Incontinenza urinaria - Nicturia - Ritenzione urinaria - Enuresi

21 Disuria Pollachiuria Stranguria Tenesmo
Difficoltà all’emissione dell’urina: ostacolo al passaggio dell’urina a livello vescicale, prostatico o uretrale Pollachiuria Aumento della frequenza delle minzioni con quantità ridotta di urina per minzione Stranguria Dolore alla minzione Tenesmo Dopo aver vuotato la vescica sensazione di dover nuovamente urinare

22 • • Oliguria ed Anuria Oliguria = diuresi < 500 cc nelle 24 ore
Anuria = diuresi < 50 cc nelle 24 ore Si riscontrano generalmente nell’insufficienza renale acuta e nella fase di scompenso terminale della insufficienza renale cronica

23 • • Poliuria Volume urinario maggiore di 3 litri al giorno
Dovuto ad alterazioni dei meccanismi di concentrazione del rene che portano all’incapacità di produrre urine concentrate Diuresi idrica: Acquosa, senza soluti Diuresi osmotica: Dovuta ad eccesso di soluti Diuresi mista

24 • • Nicturia Necessità di urinare più di una volta durante la notte.
La nicturia prevalentemente “renale” è presente quando oltre tre il 70% della funzione renale è compromessa Perdita della capacità di concentrare le urine da parte del rene malato. Iperdiuresi osmotica per nefrone funzionale residuo La nicturia prevalentemente “cardiaca” è dovuta al relativo aumento della circolazione intrarenale che si verifica nel cardiopatico durante le ore notturne per il clinostatismo prolungato

25 Enuresi Emissione involontaria di urine (in genere notturna)
in assenza di dolore o tenesmo con perfetta integrità del funzionamento vescicale durante la veglia

26 Incontinenza urinaria
Involontaria emissione di urine, conseguenza di un’alterazione dell’equilibrio tra tono del muscolo detrusore e tono dello sfintere uretrale esterno Ritenzione urinaria Graduale accumulo di urine in vescica con incapacità ad eliminarla (residuo post-minzionale)

27 Esame delle urine E’ l’esame più semplice per valutare la funzione renale L’esame deve essere effettuato sulle urine della prima minzione del mattino, quando sono molto concentrate, scartando il primo getto, dopo una accurata pulizia dei genitali esterni. L’esame deve essere eseguito subito dopo la raccolta per evitare modificazioni del pH ed alterazione dei vari componenti con eventuale proliferazione batterica.

28 Esame Fisico delle urine
ASPETTO - Abitualmente è limpido - Se è torbido sono presenti sali minerali (fosfati od urati), cellule di sfaldamento, muco, leucociti od emazie

29 Esame Fisico delle urine
ODORE Normalmente “sui generis” Diviene più marcato dopo un certo periodo per la precipitazione di acidi volatili L’odore è sgradevole in presenza di urina infetta

30 Esame Fisico delle urine
COLORE Normalmente è giallo paglierino Il colore può variare in presenza di situazioni patologiche o non Rosso: ematuria, mioglobinuria, porfirinuria, alimenti, mestruazioni Arancione: bilirubina Verde: itteri intensi, farmaci Nero: emoglobinurie,alcaptonuria, melaninuria Blu: coloranti (blu di metilene) Bianco: piuria, chiluria

31 Esame Chimico delle Urine
REAZIONE (pH) Il pH urinario è moderatamente acido (oscilla fra 5 e 6) e dipende dalla presenza di acidi liberi e fosfato monobasico Si può misurare anche con un reagente posto su una striscia (stick) che misura la concentrazione di ioni idrogeno: il valore è espresso come variazione di colore

32 Esame Fisico delle Urine
PESO SPECIFICO - Normalmente è compreso tra 1015 e 1025 con oscillazioni dovute alla quantità di acqua e sali introdotta o eliminata - Peso specifico < 1010 = ipostenuria - Peso specifico > 1030 = iperstenuria

33 Glicosuria - È in genere conseguente alla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (diabete mellito) o ad un deficit tubulare che riduce il riassorbimento di glucosio a livello renale - La presenza di glucosio nelle urine favorisce le infezioni delle vie urinarie

34 Proteinuria Perdita di proteine nelle urine ( > 20 mg/dL)
- Selettiva (solo albumina) - Non Selettiva (tutte le frazioni proteiche)

35 Ematuria Presenza di sangue nelle urine
- microscopica: non visibile ad occhio nudo - macroscopica: visibile ad occhio nudo

36

37 Pigmenturia Presenza nelle urine di sostanze solubili o insolubili che modificano la colorazione delle urine I pigmenti più frequenti sono: emoglobina, mioglobina, bilirubina

38 Piuria Emissione di urine torbide contenenti pus (leucociti)

39 Esame del sedimento urinario
- Cellule - Cilindri - Cristalli - Batteri - Miceti - Parassiti

40

41

42

43 CILINDRI Cellulare Eritrocitario Granuloso Grassoso Ialino
Ialino - granuloso

44 Cristalli di Ossalato

45 Cristalli di Acido Urico

46 Cristalli di Triplofosfato di Calcio

47 Cristalli di Cistina

48 Alterazioni renali locali
Massa renale Più frequente sotto i 10 e sopra i 40 anni Bambini Infiammatorie Congenite (idronefrosi, rene policistico del bambino, displasia) Vascolari Traumatiche (ematoma) Neoplastiche (tumore di Wilms, Angiomiolipoma) Adulti Infiammatorie Congenite (Rene policistico dell’adulto, Idronefrosi) Vascolari (aneurisma arteria renale) Traumi Neoplasie (Carcinoma renale, linfomi, mielomi)

49

50 Rene Policistico Autosomico Dominante (ADPK= Autosomic Polycyctic Kidney Disease)

51 Patologia policistica (fegato e rene)
Sindrome da ingombro

52 Burcin Ekser, M.D. Paolo Rigotti, M.D.

53 Sintomi Nefrologici Renali ed Extrarenali

54 Edema Accumulo di liquidi a livello extracellulare
Si accompagna nella maggioranza dei casi a ritenzione di sodio Sede: sottocutaneo, sieroso, viscerale Può essere localizzato o generalizzato fino allo stato anasarcatico

55 Sindrome Nefritica

56

57 Edema agli arti inferiori
Segno della fovea

58 Ipertensione arteriosa
Aumento della pressione arteriosa sistemica caratterizzata da una alterazione dei meccanismi di regolazione del volume plasmatico e/o delle resistenze vascolari

59 Cause di Ipertensione Alterazioni della regolazione del volume
Eccessivo introito di sodio con la dieta Ormoni (aldosterone, steroidi, ormoni tiroidei) Attivazione sistema nervoso simpatico Attivazione sistema renina angiotensina aldosterone Alterazione dei canali per il sodio a livello tubulare Alterazioni della regolazione delle resistenze vascolari Controllo neurologico (adrenalina) Controllo ormonale (renina-angiotensina, catecolamine) Alterazioni strutturali (ipertofia della media, calcificazioni di parete)

60 Sintomi Extrarenali Eritema a farfalla

61 Porpora

62 PARAMETRI EMATOCHIMICI DI FUNZIONALITÁ RENALE
Creatinina plasmatica (v.n. 0.6 – 1.2 mg%) Azotemia plasmatica (v.n – 0.50 g/l) Clearance Creatinina (v.n. 125 ml/min)

63 CALCOLO DELLA CLEARANCE DELLA CREATININA
U x V VFG = = 125 ml/min P VFG = Velocità di filtrazione glomerulare U = Concentrazione di creatinina nelle urine V = Volume delle urine nelle 24 ore P = Concentrazione di creatinina nel plasma

64 Metodi per predire la Velocità di Filtrazione Glomerulare (GFR)
Equazione di Cockcroft – Gault cCl (ml/min) = (140 – età) x peso (Kg) 72 x sCr (mg/dl) x 0,85 nelle donne Equazione MDRD semplificata 186 x (sCr in mg/dl)-1,154 x (età in anni)-0,203 x 0,742 nelle donne x 1,21 nei neri GFR = (ml/min/1,73 m2) Equazione MDRD completa 170 x (cCr mg/dl)-0,999 x (età anni)-0,176 x sBUNmg/dl)-0,170 x sAlb g/dl)-0,318 x 0,762 nelle donne x 1,18 nei neri GFR (ml/min/1,73 m2):

65 Semeiotica Morfologica
Macroscopica - Esame Radiologico diretto dell’addome - Ecografia con Doppler - Urografia endovenosa - Pielografia ascendente - Cistouretrografia - Arteriografia renale - Scintigrafia renale - Tomografia Computerizzata (TC) - Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) Microscopica Biopsia renale (immunofluorescenza, ottica, elettronica)

66 Ecografia renale

67 Ecografia renale

68

69 Urografia

70

71 Cistografia

72 Scintigrafia reni normali (Te 99m)
Rene sinistro escluso e ipertensivante k (Capoten)

73 Arteriografia

74 Tomografia Computerizzata (TC)
Pancreas Fegato Rene Rene

75 ANALISI “QUALITATIVA”
LESIONI RENALI BIOPSIA RENALE OTTICA IMMUNOFLUORESCENZA ELETTRONICA

76

77

78

79 K Ph 2002

80 Storia “Naturale” delle Nefropatie
Trattamento Rallentamento della Velocità evolutiva Prevenzione Nefropatia Creat. > 1,4 mg/dl DIALISI PERITONEALE EMODIALISI TRAPIANTO RENALE Insufficienza Renale Cronica

81 Nosografia delle Nefropatie
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE Etiologici - ? Patogenetici - Immunologici - Non Immunologici Funzionali - Compensate - Scompensate Cronologici - Acute - Croniche - Subacute (?) Clinici - Sindrome Nefritica - Sindrome Nefrosica Morfologici

82 Nosografia delle Nefropatie
CRITERI MORFOLOGICI “Anatomia” Glomeruli Vasi Tubuli Interstizio “Patologia” Nefropatie GLOMERULARI Nefropatie VASCOLARI Nefropatie TUBULARI Nefropatie INTERSTIZIALI


Scaricare ppt "Corso di Laurea in Infermieristica"

Presentazioni simili


Annunci Google