La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

METODO DI STUDIO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "METODO DI STUDIO."— Transcript della presentazione:

1 METODO DI STUDIO

2 La mente non ha bisogno, come un vaso, di essere riempita, ma piuttosto, come legna, di una scintilla che l’accenda e vi infonda l’impulso della ricerca e un amore ardente per la verità. Plutarco

3 Quando affrontiamo il mondo come uomini liberi, osservandolo con ammirazione, curiosità e attenzione, entriamo nel regno dell’arte e della scienza” A. Einstein, Il lato umano

4 LO STUDIO IN CLASSE ASCOLTARE IN SILENZIO
DOMANDARE: dopo la spiegazione, alzando la mano, rispettando i turni AVERE GLI STRUMENTI: materiale indicato da ciascun insegnante Saper ascoltare bene è il punto di partenza per vivere bene. Plutarco

5 IL QUADERNO Uno per ogni materia/insegnante;
completo di etichetta nome-cognome-classe; diviso in due parti: teoria ed esercizi; sempre fornito di buste trasparenti. sempre in ordine e completo (per controlli periodici del docente)

6 PRENDERE APPUNTI Indicare data della lezione; mettere il titolo;
Prendere nota velocemente di concetti e contenuti (es. Tramite scrittura celere e abbreviata, parole-chiave, disegni simbolici, frecce per rapporti causa-effetto o cronologici) Gli appunti vanno presi anche durante le lezioni nei laboratori, se la lezione è tenuta con l’uso di audiovisivi o si assiste ad una conferenza

7 LE VERIFICHE SCRITTE Leggere con molta attenzione le consegne, sottolineando le parole chiave Chiedere all’insegnante eventuali dubbi o chiarimenti entro i primi minuti (massimo 15 minuti) Consegnare la verifica entro il tempo concesso

8 LE VERIFICHE ORALI Ascoltare con attenzione la domanda posta e chiedere eventuali chiarimenti; Rispondere in modo puntuale alla richiesta fatta; DA POSTO: annotare le domande poste dall’insegnante. E’ il modo migliore per stare attenti e ripassare

9 LO STUDIO A CASA Non tenere cellulare o pc accesi su siti tipo twitter, facebook… Avere sempre vicino a sé per tutte le materie il vocabolario di italiano: raccogliere in una apposita rubrica le definizioni dei termini specifici non conosciuti delle materie .

10 LO STUDIO A CASA Organizzare il pomeriggio: prepararsi una scansione oraria delle materie che si devono studiare Dedicare a ciascuna materia almeno 60 minuti continuativi. E’ utile ripetere, confrontarsi insieme, non studiare insieme.

11 LO STUDIO A CASA Studiare prima la teoria, poi passare all’esecuzione degli esercizi (N.B. fare tutti gli esercizi) Partire dallo studio degli appunti, poi del libro, segnando eventuali punti di domanda. Non studiare solo gli appunti né solo il libro Ripetere ad alta voce (e scrivere mentre si studia: può aiutare a memorizzare)

12 USO DEL LIBRO Non sottolineare tutto (è inutile cercare di ricordare meccanicamente tutto) Individuare parole/idea chiave utilizzando un colore diverso Possedere pochi concetti sintetici e,con metodo, ricostruire i passaggi a partire dalle poche cose certe E’ necessario prima capire i concetti chiave, poi memorizzarli.

13 USO DI INTERNET Non copiare
Usare la rete solo come strumento di ricerca o approfondimento.


Scaricare ppt "METODO DI STUDIO."

Presentazioni simili


Annunci Google