La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 La percezione del rischio: i risultati del modulo Ambiente e Salute nella sorveglianza PASSI in Regione Toscana Rossella Cecconi Firenze, 14 novembre.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 La percezione del rischio: i risultati del modulo Ambiente e Salute nella sorveglianza PASSI in Regione Toscana Rossella Cecconi Firenze, 14 novembre."— Transcript della presentazione:

1 1 La percezione del rischio: i risultati del modulo Ambiente e Salute nella sorveglianza PASSI in Regione Toscana Rossella Cecconi Firenze, 14 novembre 2014

2 2 Sorveglianza PASSI Sistema di monitoraggio dello stato di salute, dei fattori comportamentali di rischio per la salute e della diffusione degli interventi sanitari di promozione della salute nella popolazione di anni Attivato nel 2007 su richiesta del Ministero della Salute e delle Regioni Rappresentatività regionale e/o aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato Campione casuale estratto dall’anagrafe sanitaria in modo proporzionale alla composizione per sesso e classe d’età (18-34, 35-49, anni) della popolazione residente Il sistema continua e sta completando il sesto anno di rilevazione. Le modalità sono quelle conosciute di un campione casuale di popolazione adulta intervistato per via telefonica da personale delle aziende sanitarie appositamente formato. Tassi di monitoraggio 2 2

3 Sorveglianza PASSI Toscana
3 Sorveglianza PASSI Toscana 3.136 interviste per il modulo Ambiente (anno 2012), su un totale di interviste effettuate nel periodo Tasso di risposta: 82,4% (2012) Tasso di rifiuto: 12,2% (2012) Il sistema continua e sta completando il sesto anno di rilevazione. Le modalità sono quelle conosciute di un campione casuale di popolazione adulta intervistato per via telefonica da personale delle aziende sanitarie appositamente formato. Tassi di monitoraggio 3 3

4 + Moduli aggiuntivi Temi indagati da PASSI
4 Temi indagati da PASSI LA SALUTE La salute percepita e alcune Malattie Croniche (come diagnosi riferita) Qualità della vita connessa alla salute Sintomi di depressione FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI connessi alla salute Attività fisica Fumo Alcol Alimentazione Fattori di rischio cardiovascolare Diabete Adesione della popolazione ai PROGRAMMI di PREVENZIONE individuale / Adozione di MISURE di SICUREZZA per la salute Screening oncologici (diagnosi precoce dei tumore della mammella, utero e colon-retto) Vaccinazioni dell’adulto Sicurezza stradale Sicurezza domestica inoltre… Età e sesso Istruzione Stato civile Cittadinanza Attività lavorativa e precarietà (approfondita dal 2013 e 2014) Disponibilità economiche (dato riferito) Il sistema di sorveglianza Passi registra info sugli argomenti di interesse dei Piani di prevenzione nazionale e regionali. Gli stili di vita sono una parte molto importante del core del questionario, come gli screening oncologici. Altre info raccolte di interesse per questa relazione sono nell’anagrafica, che comprende sia età e sesso che istruzione stato civile, lavoro (approfondito nel 2013) e percezione delle difficoltà economiche. + Moduli aggiuntivi 4

5 Alcuni moduli aggiuntivi
5 Alcuni moduli aggiuntivi Percezione del rischio in ambito lavorativo ( ) Percezione del rischio ambientale (2012) Percezione del rischio alimentare (2012) Mobilità attiva (dal 2014)

6 Modulo ambiente sorveglianza PASSI
6 Modulo ambiente sorveglianza PASSI Proposto dall’Arpa Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna Obiettivi: Indagare la percezione della relazione tra ambiente-salute delle persone Valutare quali variabili sociologiche, culturali e demografiche influiscono sulla percezione del rapporto ambiente-salute

7 Modulo opzionale ambiente
7 Modulo opzionale ambiente Nel biennio hanno aderito 14 Regioni Nel 2011 hanno aderito al modulo: Valle d’Aosta, Lombardia, P. A. di Trento, Emilia- Romagna, Lazio, Campania, Sicilia e Sardegna Nel 2012 si sono aggiunte Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Puglia e Basilicata Totale interviste: , di cui: 48% al Nord 21% al Centro 31% al Sud

8 8 Regioni partecipanti Il campione

9 Modulo opzionale ambiente
9 Modulo opzionale ambiente 7 item riguardanti l’ambiente del quartiere o zona in cui l’intervistato abita: Come e quanto l’ambiente influenza lo stato attuale di salute Qualità dell’aria Rifiuti abbandonati o fuori dai cassonetti Intensità del traffico Presenza di problemi ambientali e se sì quali

10 Domande modulo ambiente
10 10 Domande modulo ambiente 18.1 Pensando all’ambiente del quartiere o zona in cui lei vive, quanto crede che questo influenzi il suo stato di salute? Non lo influenza Lo influenza negativamente Lo influenza positivamente Non so Il questionario 18.2 Quanto crede che lo influenzi? Molto Abbastanza Poco Non so 18.3 Secondo lei, come è abitualmente la qualità dell’aria? Molto buona Buona Cattiva Molto cattiva Non so

11 Domande modulo ambiente
11 11 Domande modulo ambiente 18.4 Nel quartiere o zona in cui vive, ci sono rifiuti abbandonati o fuori dai cassonetti? Sempre Spesso A volte Mai Non so 18.5 Come è il traffico nel quartiere o zona in cui vive? Molto intenso Intenso Abbastanza intenso Poco o per niente intenso 18.6 Nel quartiere o zona in cui vive, ci sono aspetti ambientali che la preoccupano per la sua salute o quella dei suoi familiari? No Non so

12 Domande modulo ambiente
12 12 Domande modulo ambiente 18.7 Quali aspetti, principalmente? Acqua potabile (carenza) Acqua potabile (qualità, inquinamento) Amianto (eternit) Animali e insetti infestanti (cani randagi, piccioni, topi, zanzare, ecc) Cambiamento climatico Campi elettromagnetici (ripetitori, elettrodotti) Dissesto idrogeologico (erosione suolo, frane) Industrie insalubri o troppo concentrate (comprese raffinerie petrolchimiche, ecc.) Inquinamento acque (mare, lago, fiume) Inquinamento aria da traffico Inquinamento aria da fumi industriali Inquinamento luminoso Pesticidi, fitofarmaci Pollini e allergeni Radiazioni ionizzanti (es. centrali nucleari, stoccaggi scorie radioattive) Radon (gas radioattivo presente naturalmente in alcune zone geografiche) Rifiuti (discariche, inceneritori, termovalorizzatori, ecc.) Rifiuti abbandonati, sporcizia nelle strade (raccolta rifiuti) Rumore Terreno (suolo) inquinato (aree industriali dismesse, discariche) Traffico (sicurezza, incidenti)

13 Dati Istat 2012 Interesse per le tematiche ambientali:
13 13 Dati Istat 2012 Interesse per le tematiche ambientali: Risultati di altre indagini Nel 2012 poco meno della metà (45%) dei cittadini con 14 anni e più dichiara di essere molto o abbastanza interessato alle tematiche ambientali a fronte del 38% nell’ indagine condotta nel 1998.

14 Interesse per le tematiche ambientali molto o abbastanza
14 14 Dati Istat 2012 Interesse per le tematiche ambientali molto o abbastanza Ripartizione Classe d’età Livello d’istruzione

15 Problemi ambientali maggiormente preoccupanti
15 15 Dati Istat 2012 Problemi ambientali maggiormente preoccupanti

16 16 16 Dati PASSI Percezione dell’influenza dell’ambiente sullo stato di salute Pool Regioni partecipanti al modulo Percezione di un’influenza negativa dell’ambiente sulla salute

17 17 17 Dati PASSI Percezione dell’influenza dell’ambiente sullo stato di salute Pool Regioni partecipanti al modulo Percezione di un’influenza positiva dell’ambiente sulla salute

18 18 18 Dati PASSI Percezione dell’influenza dell’ambiente sullo stato di salute Pool Regioni partecipanti al modulo Percezione di una non influenza dell’ambiente sulla salute

19 Percezione dell’influenza dell’ambiente sullo stato di salute
19 19 Dati PASSI Percezione dell’influenza dell’ambiente sullo stato di salute ASL 10, Toscana e pool Regioni partecipanti al modulo

20 Percezione della qualità dell’aria
20 20 Dati PASSI Percezione della qualità dell’aria Pool Regioni partecipanti al modulo Percezione della qualità dell’aria cattiva/molto cattiva

21 Percezione della presenza di rifiuti abbandonati
21 21 Dati PASSI Percezione della presenza di rifiuti abbandonati Pool Regioni partecipanti al modulo Percezione della presenza di rifiuti abbandonati sempre o spesso

22 Percezione dell’intensità del traffico
22 22 Dati PASSI Percezione dell’intensità del traffico Pool Regioni partecipanti al modulo Percezione di traffico intenso

23 Percezione della presenza di aspetti ambientali preoccupanti
23 23 Dati PASSI Percezione della presenza di aspetti ambientali preoccupanti

24 Percezione della presenza di aspetti ambientali preoccupanti
24 24 Pool Regioni - Dati PASSI Percezione della presenza di aspetti ambientali preoccupanti

25 Preoccupati per l’inquinamento a causa del traffico
25 25 Dati PASSI Preoccupati per l’inquinamento a causa del traffico Pool Regioni partecipanti al modulo

26 Preoccupati per il rumore
26 26 Dati PASSI Preoccupati per il rumore Pool Regioni partecipanti al modulo

27 Preoccupati per rifiuti abbandonati e sporcizia delle strade
27 27 Dati PASSI Preoccupati per rifiuti abbandonati e sporcizia delle strade Pool Regioni partecipanti al modulo

28 Percezione della presenza di aspetti ambientali preoccupanti
28 28 Toscana - Dati PASSI 2012 Percezione della presenza di aspetti ambientali preoccupanti

29 Percezione della presenza di aspetti ambientali preoccupanti
29 29 ASL 10 - Dati PASSI 2012 Percezione della presenza di aspetti ambientali preoccupanti

30 Analisi statistica delle classi latenti
Allo scopo di: Individuare profili di persone rispetto alla loro percezione ambientale … e quindi di: Caratterizzare i profili rispetto a: Variabili socio-demografiche Stato di salute Stili di vita Controllo parametri cardiovascolari

31 Variabili osservate inserite nell’analisi a classi latenti per definire i profili
Presenza di rifiuti abbandonati Sempre Spesso A volte Mai Non so Intensità del traffico Molto intenso Intenso Abbastanza intenso Poco o per niente intenso Presenza di problemi ambientali No Influenza dell’ambiente sulla salute Molta influenza negativa Abbastanza infl. neg. Poca infl. neg. Molta infl. positiva Abbastanza infl. pos. Poca infl. pos. Non influenza Non so Qualità dell’aria Molto buona Buona Cattiva Molto cattiva Sono stati selezionati 6 dei 7 item e i primi 2 sono stati considerati insieme (specifica della stessa dimensione)

32 Dati PASSI 2011-12 I profili percettivi 22% Preoccupati 48% Positivi
32 32 Dati PASSI I profili percettivi Influenza ambiente-salute positiva Aria buona/molto buona Rifiuti abbandonati assenti Traffico poco/per niente intenso Assenza aspetti ambientali Influenza ambiente-salute negativa Aria cattiva/molto cattiva Rifiuti abbandonati sempre/quasi sempre Traffico intenso Presenza problemi ambientali 22% Preoccupati 48% Positivi 30% Indifferenti No influenza ambiente-salute Aria buona/molto buona Rifiuti abbandonati a volte Traffico abbastanza intenso Assenza aspetti ambientali

33 I profili percettivi nelle tre ripartizioni
33 33 Dati PASSI I profili percettivi nelle tre ripartizioni Nord Centro Sud

34 I profili percettivi per Regione
34 34 Dati PASSI I profili percettivi per Regione

35 Classificazione geografica del comune di residenza
35 35 Dati PASSI Classificazione geografica del comune di residenza Ambiente indagato: ambiente del quartiere o zona in cui l’intervistato abita Classificazione Istat dei Comuni secondo grado di urbanizzazione Fonte: Atlante di geografia statistica e amministrativa. Istat

36 Fonte: Atlante di geografia statistica e amministrativa. Istat
36 36 Dati PASSI Distribuzione dei profili percettivi per classificazioni geografiche dei Comuni Fonte: Atlante di geografia statistica e amministrativa. Istat

37 Profili percettivi: le caratteristiche
37 37 Dati PASSI Profili percettivi: le caratteristiche Caratteristiche socio-demografiche: Sesso, classe d’età, cittadinanza Livello istruzione, difficoltà economiche Salute percepita: Stato salute generale Sintomi depressione Patologie croniche Stili di vita: Fumo di sigaretta Consumo di alcol a rischio Attività fisica nel tempo libero Eccesso ponderale Controllo di pressione arteriosa e livello di colesterolo

38 I profili percettivi: le principali caratteristiche socio-demografiche
38 38 Dati PASSI I profili percettivi: le principali caratteristiche socio-demografiche - Donne anni - Livello d’istruzione alto - Molte difficoltà economiche - Italiani Uomini 18-34 anni Livello d’istruzione basso No difficoltà economiche 22% Preoccupati 48% Positivi 30% Indifferenti 50-69 anni Stranieri Paesi Forte Pressione Migratoria

39 I profili percettivi: le caratteristiche di salute
39 39 Dati PASSI I profili percettivi: le caratteristiche di salute - Con almeno una patologia cronica - Salute percepita male/molto male - Con sintomi di depressione - Praticano AF nel tempo libero secondo raccomandazioni Senza patologie croniche Salute percepita bene/molto bene Senza sintomi di depressione 22% Preoccupati 48% Positivi 30% Indifferenti Non misurano mai pressione arteriosa e colesterolo

40 40 40 Conclusioni PASSI non è nato per indagare tematiche ambientali; questo modulo non può rilevare in modo esaustivo le problematiche ambientali o la percezione del rischio Non tutte le regioni hanno aderito al modulo L’ambiente indagato si riferisce a quello del quartiere o zona in cui l’intervistato abita I dati PASSI sono autoriferiti e quindi devono essere interpretati con prudenza perché possono essere affetti da diversi bias (recall bias, di selezione, ecc) Non è possibile georeferenziare le osservazioni Spunto per indagini ad hoc, piani di comunicazione, interventi mirati di promozione della salute etc.?

41 Grazie per l’attenzione a nome del Coordinamento Regionale PASSI
41 41 Grazie per l’attenzione a nome del Coordinamento Regionale PASSI Giorgio Garofalo, Franca Mazzoli, Rossella Cecconi Un ringraziamento a tutti gli intervistatori a tutti i coordinatori aziendali PASSI della Regione Toscana Un ringraziamento a Francesca Pieralli – Dipartimento di Scienze della Salute – Università degli Studi di Firenze Un ringraziamento a Giuliano Carrozzi – ASL di Modena – per il materiale messo a disposizione.


Scaricare ppt "1 La percezione del rischio: i risultati del modulo Ambiente e Salute nella sorveglianza PASSI in Regione Toscana Rossella Cecconi Firenze, 14 novembre."

Presentazioni simili


Annunci Google