La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Estetica canina vista dal veterinario:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Estetica canina vista dal veterinario:"— Transcript della presentazione:

1 Estetica canina vista dal veterinario:
Orecchie Bocca Pelle Occhi Ghiandole perianali

2 ORECCHIO L'apparato uditivo è anatomicamente composto da tre parti:
l'orecchio esterno che comprende il padiglione auricolare ed il meato acustico esterno l'orecchio medio costituito dalla bolla timpanica l'orechio interno formato dal labirinto osseo e da quello membranoso

3 Padiglione auricolare
Ferite: il padiglione si presenta caldo e dolente. Nel caso di emorragia il pelo si presenta imbrattato e maleodorante. Otoematoma: è una raccolta di sangue sottocutanea localizzata nella parte concava del padiglione. E' la conseguenza di autotraumatismi provacati da scuotimenti della testa e grattamento. Entrambe sono la conseguenza di un'otite esterna.

4 Otite esterna Segni clinici: scuotimento della testa
grattamento delle orecchie arrossamento della pelle del padiglione abbassamento laterale della testa presenza di essudato secco o umido

5 Fattori predisponenti:
Otite esterna Fattori predisponenti: conformazione dell'orecchio ed umidità eccessiva: pelo fitto all'interno delle orecchie e orecchie pendule sono fattori che riducono il flusso d'aria e aumentano l'umidità nel condotto uditivo stesso, predisponendolo all'attacco si batteri. ipersensibilità: allergia alimentare e atopia parassiti: soprattutto acari, spesso asintomatici corpi estranei: soprattutto spighe

6 Otite esterna Otite eczematosa: di solito è di natura allergica, è caratterizzata da un'intenso arrossamento della pelle e da un modico prurito. Non esiste una vera e propria cura, si riesce a controllare con la giusta alimentazione e con una buona pulizia del condotto Otite ceruminosa: tipica dei cani con orecchie pendule o con troppi peli nel condotto. Modico prurito, spesso molto maleodoranti. La buona pulizia del condotto riduce il problema Otite purolenta: la sintomatologia è esasperante: il prutito è intenso, il cane mantiene la testa ruotata con l'orecchio malato verso il basso, sfrega l'orecchio sulle superfici dure, nelle forme più gravi il cane rifiuta il cibo e il movimento. Sono generalmente date da batteri (Staphylococchi) o lieviti (malassezia) o corpi estranei (sintomatologia monolaterale).

7 Pulizia e cura dell'orecchio a casa
La tecnica per la pulizia dell'orecchio consiste nel tenere con una mano aperto il padiglione auricolare e con l'altra infilare il cono del barattolo del prodotto all'interno del canale auricolare; si preme il corpo del barattolo; si massaggia il condotto per qualche minuto. A questo punto il cane squoterà la testa elimindo il surplus di prodotto eventualmente presente; asciugare con cotone. L'orecchio sano va pulito una/due volte a settimana e i peli superflui vanno tolti ogni tre.

8 BOCCA Periodontopatia:
causata da batteri che proliferando formano la placca la quale, col tempo, calcifica e viene detta tartaro. La placca si accumula inizialmente a livello sopragengivale (dando gengivite) e poi si diffonde al di sotto, portando a periodontite. La gengivite è un'infiammazione reversibile della gengiva che porta ad intensi arrossamenti della stessa; di solito si risolve con un controllo meccanico della placca.

9 Periodontopatia: La periodontite è un'infiammazione e distruzione progressiva dei tessuti periodontali che porta ad alitosi, rifiuto a nutrirsi, facile sanguinamento delle gengive e caduta progressiva dei denti. E' possibile controllarne la progressione con interventi di igiene orale a casa e con una terapia chirurgica, ma non è possibile far regredire il processo.

10 Cure a casa Spazzolatura: spazzolare i denti quotidianamente resta il metodo più efficace per prevenire le odontopatie poiché l'azione meccanica spezza la placca accumulata. Usare sempre e solo spazzolini a setole morbide o guanti zigrinati. Diete per denti:anche se i normali alimenti secchi per animali svolgono una certa azione meccanica di pulizia rispetto agli alimenti umidi, le prescription diet assicurano un significativo miglioramento della salute orale. Evitare sempre: masticazione di oggetti duri o ossa poiché possono portare a fratture o spaccature dei denti. Fornire sempre giochi di gomma morbida.

11 Cure a casa Spesso i proprietari non spazzolano i denti al proprio cane perchè questo non collabora. Come fare: abituare l'animale a farsi toccare ed aprire la bocca, inizialmente senza introdurre le mani in cavità orale. Premiare il cane quando imparerà. Introdurre le mani in cavità orale senza spazzolini o guanti. Usare lo spazzolino o il guanto per pulire i denti. Premiare il cane ogni volta.

12 Detartrasi e lucidatura del dente
Cure in ambulatorio Detartrasi e lucidatura del dente Questo rappresenta una manualità chirurgica in quanto avviene con l'animale in anestesia generale L'ablazione manuale del tartaro nell'animale sveglio è controindicata perchè provoca graffi nello smalto e fa si che l'animale abbia poi paura di farsi toccare la bocca.

13 Cure in ambulatorio La cura del dente è essenziale per la buona salute dell'animale perchè le periodontopatie possono portare, soprattutto nei cani di piccola taglia, ad emboli batterici diretti specialmente a reni, fegato e miocardio.

14 PELLE La patologia più comune della pelle è la dermatite
il cui sintomo principale è il prurito

15 Dermatite allergica da pulci:
E' una dermatite molto pruriginosa che compare negli animali sensibili alla saliva delle pulci Tende a peggiorare mano mano che l’animale invecchia Tendenzialmente è una forma di allergia stagionale, in realtà può provocare problemi tutto l’anno Il sintomo principale è un intenso prurito disseminato sull’animale che porta a grattamento ogni volta che la pulce si muove La diagnosi è semplice, poiché è basata sulla visualizzazione delle feci di pulci che diventano rosse quando bagnate Il trattamento è basato sull’uso di antipulci, va usato un prodotto mirato sia agli adulti che alle larve

16 Dermatite allergica alimentare:
Il prurito è la manifestazione primaria, esso è talmente intenso che porta ad auto traumatismi Non è stagionale Si può sviluppare a qualsiasi età Diagnosticare un’allergia alimentare è molto difficile La prima cosa da fare è introdurre un nuovo alimento che contiene soltanto una fonte proteica e una di carboidrati mai assunte in precedenza dall’animale. La dieta deve durare almeno 3 mesi ed in questo lasso di tempo non deve essere dato nient’altro!!!!!!!

17 Vengono generalmente colpiti animali con meno di 6 mesi di età.
Dermatite atopica: E' una condizione ereditaria in cui l’animale è allergico ad allergeni ambientali. Si riscontra prurito, alterazione cromatica del pelo provocata dalla saliva (nei cani chiari), leccamento, raramente starnuti o riniti. Vengono generalmente colpiti animali con meno di 6 mesi di età. E' molto difficile da trattare, l'obiettivo della terapia è mantenere ragionevolmente sotto controllo il prurito, può darsi che non scompaia del tutto. Evitare gli allergeni è difficile ma qualsiasi diminuzione può essere utile: fenomeno soglia

18 Dermatte allergica da contatto:
Molto difficile da diagnosticare Forma acuta: prurito Forma cronca: perdita di pelo ed iperpigmentazone Cane: cortecca di pino, gelsomino, antipulci, resine viniliche (ciotole pper il cibo). Gatto: lettiera, deodoranti per tappeti,cemento.

19 OCCHIO Principali patologie dell'occhio
occhio “rosso”: spesso sintomo di congiuntivite se lievemente arrossato è sufficiente l'azione disinfettante dell'acqua borica, altrimenti necessità di colliri antibiotici

20 Principali patologie dell'occhio
ulcere corneali: sono di origine traumatica esistono cani geneticamente predisposti (shit-tzu) l'occhio è molto arrossatoe lacrima moltissimo, il cane è infastidito dalla luce per verificare la presenza dell'ulcera è necessario colorare la cornea con fluorescina che si accumulerà all'interno dell'ulcera stessa. il trattamento è a base di antibiotici ed antinfiammatori topici.

21 Principali patologie dell'occhio
Glaucoma: è l'aumento della pressione all'interno dell'occhio porta a cecità la maggior parte dei glaucomi non viene diagnosticata in tempo per cui lo scopo della terapia è “salvare” l'occhio da un punto di vista anatomico e non funzionale. i cani predisposti sono: Cocker Spaniel, Samoiedo, Basset Hound, Border Collie, Shar-Pei. La terapia è basata sull'uso di mannitolo, antibiotici, antinfiammatori.

22 Principali patologie dell'occhio
Cataratte: sono opacizzazioni del cristallino sono eventi naturali e progressivi nel cane anziano Nei soggetti giovani sono consuguenti a : errori nello svezzamento ( basso tenore di arginina del latte artificiale), diabete mellito, infezioni continue dell'occhio.

23 Principali patologie dell'occhio
Procidenza della terza palpebra: è una palpebra accessoria presente solo negli animali serve principalmente a proteggere l'occhio tende a protudere quando sono presenti congiuntivìti, ulcere, corpi estranei è fastidiosa perchè ostacola la vista

24 GHIANDOLE PERIANALI sono ghiandole annesse all'ultimo tratto del retto, in vicinanza dell'ano. il loro scopo è principalmente quello di produrre un secreto che svolge un ruolo importante nella marcatura del territorio. queste ghiandole vengono normalmente schiacciate dal passaggio delle feci ed il loro contenuto si amalgama, quindi, con le feci stesse.

25 Patologia delle ghiandole perianali
Sempre più frequentemente, per motivi ad oggi ancora sconosciuti, molti cani non riescono a svuotare le ghiandole che quindi accumulano sempre più secreto, fino a portare a forme di fistolizzazzione. E' quindi importante uno svuotamento manuale delle ghiandole, indicativamente a cadenza mensile. I sintomi tipici sono: grattamento a terra del'ano, lambimento, difficoltà a defecare.


Scaricare ppt "Estetica canina vista dal veterinario:"

Presentazioni simili


Annunci Google