La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sindrome da Vescica Iperattiva

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sindrome da Vescica Iperattiva"— Transcript della presentazione:

1 Sindrome da Vescica Iperattiva
RAZIONALE DEL CORSO Questo corso “Sindrome da vescica iperattiva: inquadramento clinico e progressi terapeutici” vuol fornire ai ginecologi non completamente dedicati alle problematiche uroginecologiche i seguenti elementi conoscitivi: La dimensione del problema alla luce dei più recenti studi epidemiologici svolti in diversi Paesi europei ed americani, con particolare attenzione al costo economico e sociale della vescica iperattiva, incluso l’impatto sulla qualità di vita; La consapevolezza che il ginecologo, alla luce dei risultati di un’indagine svolta nel nostro Paese, viene visto dalla donna come il medico di riferimento per la diagnosi e la cura delle disfunzioni urinarie come la vescica iperattiva; Le modalità di inquadramento clinico e strumentale sulla base delle raccomandazioni internazionali; Le possibilità terapeutiche di tipo farmacologico, comportamentale e neuromodulatorio. L'incontinenza urinaria femminile: dalla diagnosi alla terapia Inquadramento clinico e progressi terapeutici Provider - Segreteria Organizzativa EMMECI Meeting e Congressi s.r.l. Via F. Antolisei, 19/ Roma Tel: Fax: Segreteria Scientifica Maria Teresa Scozzari Paolo Gacci Nicola Mondaini Ospedale Santa Maria Annunziata Firenze Tel Sede Corso Centro Congressi Hotel Starhotel Michelangelo Via Fratelli Rosselli Firenze Tel: Come Raggiungerci Dalle Autostrade:  Dall' Autostrada A1 Milano/Roma, direzione Milano, uscita Firenze Scandicci. Direzione Roma, uscita Firenze Certosa e A11 Firenze/Pisa (6 km), uscita Firenze Nord, direzione Porta al Prato Dalla Stazione SMN:    Prendere la nuova tramvia e scendere alla prima fermata "Porta al Prato". L’albergo si trova a 50 metri dalla fermata. Sindrome da Vescica Iperattiva DESTINATARI Medici specialisti in Ginecologia ed Urologia. Il corso è limitato ad un numero massimo di 40 partecipanti. 11 Dicembre 2010 Firenze STARHOTEL MICHELANGELO Direttori del corso Dr. Alfio Frizzi Prof. Riccardo Bartoletti Con il contributo educazionale di: Il corso è in fase di accreditamento da parte dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua i Medicina – Nr di riferimento

2 Programma PRESENTAZIONE DEL CORSO Relatori e Moderatori:
(09:15 – / ) Relatori e Moderatori: R. Bartoletti, L Berti, A. Frizzi, G. Nicita, P. Gacci, MT. Scozzari 9.15 Benvenuto e introduzione ai lavori 9.30 Lezione Magistrale 10.00 Anatomia funzionale dell’apparato urinario femminile 10.30 Incontinenza urinaria: Impatto sulla qualità di vita 11.15 Pausa A. Bongini, GL. Bracco, M. Fabbiani, A. Fedi, A. Frizzi, A. Tosto 11.45 Inquadramento e classificazione dell’incontinenza urinaria 12.30 Urodinamica tradizionale e mininvasiva nella diagnosi della incontinenza urinaria 12.45 Discussione 13.00 Pausa 14.45 Opzioni terapeutiche   trattamento farmacologico - trattamento chirurgico 16.15 Compilazione del Test 17.15 chiusura dei lavori PRESENTAZIONE DEL CORSO Relatori e Moderatori: Riccardo Bartoletti Leonardo Berti Andrea Bongini Gianluca Bracco Massimo Fabbiani Alessandro Fedi Alfio Frizzi Paolo Gacci Nicola Mondaini Giulio Nicita Maria Teresa Scozzari Aldo Tosto In linea con le comunicazioni presentate nei maggiori congressi nazionali ed internazionali vengono identificati degli strumenti pratici per l’approccio terapeutico multidisciplinare e multimodale alla problematica dell’incontinenza urinaria. La gestione dell’incontinenza urinaria passa attraverso un inquadramento di tutti i risvolti caratterizzanti questa problematica e attraverso il possedere tecniche e strumenti per creare le condizioni clinico – organizzative idonee per lo specialista che deve affrontare in modo sistematico e continuativo, ma soprattutto efficace, questa complessa condizione patologica. Questo tema è molto presente trasversalmente in ambito sanitario ed è legato alle possibilità di diagnosi e cura in diverse discipline che si prendono di volta in volta carico di questi pazienti. Quanti approcci esistono alla stessa problematica dell’incontinenza urinaria? Come indirizzare i pazienti e attraverso quali strumenti diagnostici? Quali specialisti coinvolgere e come? Quali possono essere le risposte da parte del SSN alle esigenze espresse da questi pazienti sofferenti di Incontinenza urinaria? A queste domande si cercherà una risposta in questo corso.


Scaricare ppt "Sindrome da Vescica Iperattiva"

Presentazioni simili


Annunci Google