La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

USURA ED INDEBITI BANCARI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "USURA ED INDEBITI BANCARI"— Transcript della presentazione:

1 USURA ED INDEBITI BANCARI
USURA ED INDEBITI BANCARI. APPROCCIO GIURIMETRICO E MODALITA’ RIVENDICATIVE TARANTO 10 NOVEMBRE 2017

2 LA REGOLA PROBATORIA IN TEMA DI CONTROVERSIE BANCARIE: UNITARIETA’ DEL RAPPORTO DI CONTO CORRENTE E LE NULLITA’ EX ART. 1815, II CO.,C.C C.C. E 117 T.U.B. DOTT. CLAUDIO CASARANO

3 ART C.C. CHI VUOL FAR VALERE IN GIUDIZIO UN DIRITTO, DEVE PROVARE I FATTI CHE NE COSTITUISCONO IL FONDAMENTO; CHI ECCEPISCE L’INEFFICACIA DI TALI FATTI OVVERO ECCEPISCE CHE IL DIRITTO SI E’ MODIFICATO O ESTINTO, DEVE PROVARE I FATTI SU CUI L’ECCEZIONE SI FONDA.

4 PROFILI PROBLEMATICI:
LA REGOLA PROBATORIA QUANDO IL GIUDIZIO INIZIA CON RICORSO MONITORIO

5 PROFILI PROBLEMATICI:
2) L’AZIONE DI RIPETIZIONE DEL CLIENTE CHE DEDUCA LE NULLITA’ DI ALCUNE DELLE CLAUSOLE DEL CONTRATTO, AD ES. MANCANZA DI PROVA SCRITTA PER L’INTERESSE APPLICATO NEL CORSO DEL RAPPORTO

6 SUPERAMENTO CONSEGUENTE DEL C.D. PRINCIPIO DELLA VICINANZA DELLA PROVA?

7 PUO’ IDENTIFICARSI QUESTA NORMA CHE DEROGHEREBBE ALL’ART. 2697 C. C
PUO’ IDENTIFICARSI QUESTA NORMA CHE DEROGHEREBBE ALL’ART C.C. NELL’ART. 119 DEL T.U.B.? Comma 4: il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell’amministrazione dei suoi beni, hanno diritto di ottenere a proprie spese entro un congruo termine e comunque non oltre 90 gg, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi 10 anni. Al cliente possono essere addebitati solo i costi di produzione di tale documentazione.

8 PUO’ ARGUIRSI ALLORA DA QUESTA DISPOSIZIONE CHE IL CORRENTISTA NON MUNITO DI UNA COPIA DEL CONTRATTO, POSSA CHIEDERE AL GIUDICE DI ORDINARE EX ART. 210 C.P.C. ALLA BANCA LA PRODUZIONE DEL CONTRATTO ALLO SCOPO DI DESUMERE LA MANCATA PATTUIZIONE SCRITTA DEL TASSO DI INTERESSE?

9 NEL CASO IN CUI SIA AMMISSIBILE L’ORDINE EX ART. 210 C. P. C
NEL CASO IN CUI SIA AMMISSIBILE L’ORDINE EX ART. 210 C.P.C. E LA BANCA NON LO PRODUCA EX ART. 210, CHE ESITO PROBATORIO SI HA?

10 CASSAZIONE CIVILE SEZ. VI, 12/09/2016 N. 17923

11 3) E SE AGISCE LA BANCA: OCCORRE LA PRODUZIONE INTEGRALE DEGLI ESTRATTI CONTO ANCHE QUANDO IL RAPPORTO AD UNA CERTA DATA SIA STATO REGOLARIZZATO CON UN NUOVO CONTRATTO?

12 IL CREDITO DERIVANTE PER LA BANCA DAL RAPPORTO DI CONTO CORRENTE DEVE NECESSARIAMENTE RISULTARE DAGLI ESTRATTI CONTO CHE COPRANO L’INTERO RAPPORTO

13 NON OPERA IN MATERIA – E CIOE’ QUANDO E’ LA BANCA A CHIEDERE IL PAGAMENTO DEL SALDO NEGATIVO- NEANCHE IL SALDO ZERO

14 NON RILEVA NEANCHE L’ECCEZIONE DI PRESCRIZIONE: SI TRATTA INFATTI DI NULLITA’ CHE INFICIA LA EFFICACIA DEI FATTI COSTITUTIVI

15 S.C “Nei rapporti bancari in conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità, per mancanza dei requisiti di legge, della pattuizione di interessi ultralegali a carico del correntista, la rideterminazione del saldo del conto deve avvenire attraverso i relativi estratti a partire dalla data della sua apertura, così effettuandosi l'integrale ricostruzione del dare e dell'avere, con applicazione del tasso legale, sulla base di dati contabili certi in ordine alle operazioni ivi registrate, inutilizzabili, invece, rivelandosi, a tal fine, criteri presuntivi od approssimativi”.

16 4) E QUANDO E’ IL CORRENTISTA AD AGIRE VALE LA REGOLA DELLA UNITARIETA’ DEL RAPPORTO E DELLA NECESSARIA COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE CONTABILE?

17 5) ANCORA SULL’ORDINE DI ESIBIZIONE EX ART. 210 C. P. C
5) ANCORA SULL’ORDINE DI ESIBIZIONE EX ART. 210 C.P.C.: NELLE CLAUSOLE ESPLORATIVE

18 EX ART. 198, II comma C.C. Il consulente sentite le parti e, previo consenso di tutte, può esaminare anche documenti e registri non prodotti in causa. Di essi tuttavia senza il consenso di tutte le parti non può fare menzione nei processi verbali o nella relazione di cui all’art. 195”.

19 L’ESCLUSIONE DELLA SOMMATORIA DEL CORRISPETTIVO CON IL MORATORIO
L’USURA BANCARIA L’ESCLUSIONE DELLA SOMMATORIA DEL CORRISPETTIVO CON IL MORATORIO

20 LA MORA E L’ANATOCISMO

21 AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE COME FORMA MALCELATA DI CAPITALIZZAZIONE VIETATA EX ART. 1283 C.C.

22 le diverse forme di nullità che possono colpire i contratti bancari e l’individuazione delle sanzioni tipizzate: USURA GENETICA

23 le diverse forme di nullità che possono colpire i contratti bancari e l’individuazione delle sanzioni tipizzate: USURA SOPRAVVENUTA

24 TASSO MORATORIO USURARIO?

25 LE NULLITA’ EX ART. 117 T.U.B.

26 GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Dott. Claudio Casarano


Scaricare ppt "USURA ED INDEBITI BANCARI"

Presentazioni simili


Annunci Google