La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Approccio costruttivo-cognitivista

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Approccio costruttivo-cognitivista"— Transcript della presentazione:

1 Approccio costruttivo-cognitivista

2 Nuova visione delle relazioni precoci:
Oltre alla “base sicura” Permettono la costruzione della personalità Abilità e competenze cognitive

3 SHAFFER (anni ’70) CONCETTO DI BAMBINO ATTIVO
PREDISPOSIZIONE ALLA SOCIALITA’

4 RELAZIONE MADRE-BAMBINO
PROTOCONVERSAZIONI La madre stimola il bambino e questi risponde in modo contingente La madre costituisce una specie di scaffolding

5 TREVARTHEN (anni ‘70) INTERSOGGETTIVITA’ PRIMARIA 2-3 mesi
Comunicazione bidirezionale

6 INTERSOGGETTIVITA’ SECONDARIA
4 mesi in poi Dal contatto occhio ad occhio si passa al mondo esterno Dapprima sul corpo della madre (giochi con la persona) Successivamente (7/8 mesi) sugli oggetti

7 JOINT ATTENTION CONSENTE UN TRINGOLO TRA BAMBINO, MADRE, OGGETTO

8 FOGEL (anni ‘90) Lo studio delle relazioni precoci secondo l’approccio dei Sistemi dinamici Gli esseri viventi sono parte di un sistema dinamico che è caratterizzato dall’indeterminatezza. I risultati dello sviluppo mutano in modo imprevedibile e non determinato Necessariamente da eventi precedenti

9 Relational Coding System
Fogel si interessa alla qualità della relazione Co-orientamento= impegno reciproco dei partner con forme di comunicazione simmetrica, asimmetrica o unilaterale


Scaricare ppt "Approccio costruttivo-cognitivista"

Presentazioni simili


Annunci Google