La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL LAGO DI COMO PROGETTO DI SCIENZE DELLA TERRA DI MATTIA TROIANO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL LAGO DI COMO PROGETTO DI SCIENZE DELLA TERRA DI MATTIA TROIANO"— Transcript della presentazione:

1 IL LAGO DI COMO PROGETTO DI SCIENZE DELLA TERRA DI MATTIA TROIANO
CLASSE IM 2.0 A.S

2 INFORMAZIONI , CARATTERISTICHE
E RIMANDI Esso è un lago di tipo glaciale-naturale e Vallivo. Esso è situato nella regione Lombardia, nel nord Italia ed appartiene a livello territoriale alle provincie di Como e Lecco. Si è originato da profonde escavazioni pluviali durante la crisi di salinità del Mediterraneo. La morfologia del territorio varia dai pendii arrotondati ed erbosi alle dolomie con rocce dentate, guglie e torri. I suoi fondali sono di tipo in criptodepressione. Esso nei secoli è stato modellato dalle frequenti glaciazioni pleistoceniche.

3 LA TIPOLOGIA DEI LAGHI GLACIALI
Questa tipologia di lago è di tipo naturale, essi occupano conche e valli che si sono originate da frequenti erosioni glaciali. I laghi vallivi occupano la tipologia di valli detta a «U», scavate dall’erosione operata dai ghiacciai durante le ultime glaciazioni. Sono vallivi i laghi prealpini: lago di Como, di Garda, Maggiore, di Iseo, di Lugano…

4 LA MORFOLOGIA DEL TERRITORIO E I FONDALI
PROFONDITA’ E ESTENSIONE DEI PRINCIPALI LAGHI GLACIALI VALLIVI ITALIANI I principali laghi glaciali vallivi italiani concentrati nella parte nord, sono circondati da un fitto ambiente boschivo, ricco di vegetazione tipica del clima continentale. La conformazione territoriale, inoltre, è di tipo roccioso tipico delle valli alpine.

5 I FONDALI IN CRIPTODEPRESSIONE
Questo tipo di fondale è il più diffuso nella nostra regione continentale, esso indica lo svilluparsi al di sotto del livello del mare. Oltre al lago di Como, come abbiamo già visto, altri laghi con fondali in criptodepressione sono quello Di Garda e quello Maggiore, due dei principali laghi italiani.

6 CURIOSITA’ Una delle fondamentali attività del lago è la pesca.
Esso ha una forma molto particolare, ovvero, come una Y rovesciata. Il lago di Como è terzo in Europa per estensione territoriale e tra i primi per la profondità. Esso è circondato interamente da un fitto ambiente boschivo, diminuito con gli anni a causa della grande urbanizzazione avvenuta in torno ad esso. Questo lago è parte integrante del patrimonio idrografico italiano, e della componente turistica del nostro paese.

7 GALLERIA FOTOGRAFICA IL LAGO DI COMO VISTO DAL SATELLITE.

8 COMUNI E PROVINCIE CHE SI AFFACCIANO SUL LAGO.

9 COMUNE VEDUTA DEL LAGO E DEL PAESAGGIO BOSCHIVO A ESSO CIRCOSTANTE.

10 FINE…


Scaricare ppt "IL LAGO DI COMO PROGETTO DI SCIENZE DELLA TERRA DI MATTIA TROIANO"

Presentazioni simili


Annunci Google