La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I.I.S. MASSIMILIANO RAMADU' #noicisiamo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I.I.S. MASSIMILIANO RAMADU' #noicisiamo"— Transcript della presentazione:

1 I.I.S. MASSIMILIANO RAMADU' #noicisiamo

2 1522 NUMERO NAZIONALE ANTI VIOLENZA E STALKING
Mi hanno sempre colpito le vittime che non denunciano dall’inizio gli atti violenti pensando che una scenata di gelosia sia amore. Poi diventa troppo tardi. (Myrta Merlino) Mi hanno sempre colpito le vittime che non denunciano dall’inizio gli atti violenti pensando che una scenata di gelosia sia amore. Poi diventa troppo tardi. (Myrta Merlino)

3 I.I.S. MASSIMILIANO RAMADU' #noicisiamo
”I diritti delle donne sono una responsabilità di tutto il genere umano; lottare contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne è un obbligo dell’umanità; il rafforzamento del potere di azione delle donne significa il progresso di tutta l’umanità.” (Kofi Hannam)

4 GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
25 novembre 2017 GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Giornata contro la violenza sulle donne è un'occasione importate per riportare l’attenzione sulla violenza di genere e sulla necessità di GARANTIRE CHE OGNI BAMBINA, ADOLESCENTE E DONNA ABBIA IL DIRITTO DI VIVERE una vita senza subire violenze fisiche, sessuali, verbali, psicologiche da parte degli uomini; uomini che spesso non sono sconosciuti ma sono mariti, figli, compagni e amici.

5 PERCHE’ IL 25 NOVEMBRE Il 25 novembre, è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La data è stata scelta per ricordare il brutale assassinio, avvenuto nel 1960 nella Repubblica Dominicana, ai tempi del dittatore Trujillo, delle tre sorelle Mirabal, considerate rivoluzionarie, che furono torturate, massacrate, strangolate e buttate in un burrone per simulare un incidente. Ancora oggi i dati sulla violenza di genere sono devastanti e la matrice è sempre la stessa: la disuguaglianza dei rapporti tra uomini e donne. I dati dell’Onu rivelano che il 35% delle donne nel mondo ha subito una violenza fisica o sessuale, dal proprio partner. Il 25 novembre è stato scelto nel 1999 come Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne dall’Assemblea Generale della Nazioni Unite.

6 11 CASI DI STUPRO OGNI GIORNO IN ITALIA APP 112 Where are U
La violenza contro le donne in ogni sua forma deve essere contrastata con impegno, perché non basta l’indignazione. 11 CASI DI STUPRO OGNI GIORNO IN ITALIA E' la stima elaborata in base alle denunce presentate dalle vittime nei primi sette mesi del Solo a Roma, allo “Sportello Donna” del San Camillo sono stati registrati nel accessi per violenza di genere (fisica, psicologica ed economica) e 16 accessi per violenza sessuale. APP 112 Where are U Grazie alla nuova app del numero unico di emergenza 112 è possibile contattare i soccorsi in modo immediato in cinque diverse lingue. In modo automatico si viene geolocalizzati e, inoltre, grazie alla “chiamata silenziosa” si possono ricevere gli adeguati soccorsi anche nel caso in cui non fosse possibile parlare. E' attiva in alcune Regioni, il Lazio è tra queste.

7 I DATI DELLA VIOLENZA SULLE DONNE
La violenza sulle donne è ancora oggi un problema grave e reale. 120 casi di femminicidio nel 2016, dalla rilevazione ISTAT 2014, emerge che in Italia ben il 31,5% delle donne (quasi ) ha dichiarato di aver subito una qualche forma di violenza durante la propria vita. Anche nel 2017 le rilevazioni parlano di un caso ogni tre giorni...... Emerge che le donne subiscono anche molte minacce, spesso sono spintonate o strattonate, sono oggetto di schiaffi, calci, pugni e morsi e sono colpite con oggetti che possono fare male.”

8 2017: una vittima ogni 3 giorni

9 I.I.S. MASSIMILIANO RAMADU' #noicisiamo
”Ho giurato di non stare mai in silenzio, in qualunque luogo e in qualunque situazione in cui degli esseri umani siano costretti a subire sofferenze e umiliazioni. Dobbiamo sempre schierarci. La neutralità favorisce l’oppressore, mai la vittima. Il silenzio aiuta il carnefice, mai il torturato.” (Èlie Wiesel)

10 LE SCARPE ROSSE simbolo del 25 novembre
Le scarpe rosse, sono diventate simbolo della lotta contro il femminicidio e la violenza contro le donne, grazie ad un’artista. Era il 27 luglio del 2012 quando  Elina Chauvet  le utilizzò in un’installazione artistica pubblica davanti al consolato messicano di El Paso, in Texas, per ricordare le centinaia di donne uccise nella città messicana di Juarez. Da tempo giovani donne di età compresa tra i quindici e i venticinque anni sparivano e successivamente venivano ritrovati i loro corpi senza vita nel deserto. Tutte vittime di uno stesso trattamento, come se l’azione criminale fosse commessa da un serial killer: rapite, stuprate, orrendamente mutilate e uccise per strangolamento A fronte di questa situazione la città e le autorità minimizzavano il problema. Nel 2009 l’artista decise di rompere attraverso il suo lavoro l’omertà e il silenzio che avvolgeva questa situazione e raccoglie tra conoscenti trentatré paia di scarpe, installandole nello spazio urbano di Juárez. Da quel giorno le scarpette rosse, dello stesso colore del sangue versato da tantissime donne in tutto il mondo, sono diventate il simbolo della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

11 In Italia si registrano circa 150 femminicidi l’anno
In Italia si registrano circa 150 femminicidi l’anno. Una violenza preoccupante che si lascia alle spalle un gran numero di vittime, non sempre riconosciute. È il caso dei figli, eredi di un padre assassino e una madre assassinata. Orfani due volte. Fino allo scorso anno nel nostro Paese erano 1.600

12 “La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci.”


Scaricare ppt "I.I.S. MASSIMILIANO RAMADU' #noicisiamo"

Presentazioni simili


Annunci Google