La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Chimica delle sostanze organiche naturali: 6 crediti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Chimica delle sostanze organiche naturali: 6 crediti"— Transcript della presentazione:

1 Chimica delle sostanze organiche naturali: 6 crediti
Programma AA Introduzione allo studio delle sostanze naturali   Sviluppo della disciplina, attuali indirizzi di ricerca. Metodi utilizzati per lo studio delle sostanze naturali. Classificazione. Metaboliti primari e secondari. Metodi di indagine biogenetica. La via biogenetica dell’acetato Acidi grassi saturi ed insaturi: biosintesi e relazioni biogenetiche. Leucotrieni e Prostaglandine. Acetogenine cicliche: origine biogenetica e modificazioni dello scheletro post- sintetiche.Composti a struttura naftalenica , antracenica. Antracicline. Tetracicline. La via biogenetica del mevalonato Terpeni: classificazione, struttura e biosintesi di monoterpeni lineari e ciclici, sesquiterpeni, diterpeni, triterpeni, sesterpeni. Steroidi: biogenesi fitosteroli, zoosteroli ; acidi biliari, ecdisoni, vitamina D, glicosidi cardiaci; saponine steroidee, corticosteroidi, progestinici, androgeni, estrogeni. Carotenoidi: struttura, classificazione e biosintesi. La via dello shikimato ed alcaloidi La via dell’acido scichimico. Acido corismico e prefenico Tirosina, fenilalanina. Acidi cinnammici. Lignine. Cumarine. Flavoni e Antociani. Catecolammine biosintesi ed attività Triptofano e serotonina, melatonina. Alcaloidi Alcaloidi pirrolidinici/ piridinici : Cocaina; Nicotina; Alcaloidi isochinolinici e Morfina. Alcaloidi indolici ed acido lisergico; alcaloidi da acetato : cannabinoli, coniina


Scaricare ppt "Chimica delle sostanze organiche naturali: 6 crediti"

Presentazioni simili


Annunci Google