La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5"— Transcript della presentazione:

1 MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained. therein

2 Le forme di finanziamento dell’impresa
Le forme di finanziamento dell’impresa possono essere riconducibili a: Finanziamento tramite capitale proprio; Finanziamento tramite presiti; Finanziamento tramite fondi pubblici ed agevolazioni soprattutto per le start up innovative Finanziamento tramite strumenti innovativi: Crowdfunding, Venture Capitalist, Business Angel o Incubatori di Imprese La seguente guida illustra le principali forme di finanziamento

3 Il Crowdfunding Cosa è il crowdfunding - Nato come forma di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse, il crowdfunding è oggi tra le forme più diffuse ed efficaci di finanziamento di progetti imprenditoriali e creativi. I siti web fanno da piattaforma (tra i più famosi a livello internazionale Kickstarter e Indiegogo, solo per fare qualche nome) e permettono ai fundraiser di incontrare un ampio pubblico di potenziali finanziatori. Esistono vari tipi di crowdfunding: reward based (raccolta fondi che, in cambio di donazioni in denaro, prevede una ricompensa, come il prodotto per il quale si sta effettuando il finanziamento, o un riconoscimento, come il ringraziamento pubblico sul sito della nuova impresa), donation based (modello utilizzato soprattutto dalle organizzazioni no profit per finanziare iniziative senza scopo di lucro), lending based (microprestiti a persone o imprese), equity based (modello regolamentato dalla Consob: in cambio del finanziamento versato è prevista la partecipazione del finanziatore al capitale sociale dell’impresa, diventandone così socio a tutti gli effetti), ibride (basate su più modalità di finanziamento). Nel seguente sito web trovate i dettagli di tutte le piattaforme. Il seguente video illustra il contenuto e la piattaforma Kickstarter

4 Il Venture Capital Il venture capital sono mezzi finanziari investiti nel capitale proprio di società non quotate, di nuova attivazione o dotate di progetti ad alto potenziale di sviluppo. I fornitori delle risorse, detti v. capitalists, possono essere capitalisti individuali, talora chiamati angel (➔), società private, finanziarie pubbliche di sviluppo territoriale, a scala nazionale o regionale, o fondi comuni di investimento chiusi. Il seguente link illustra il significato estratto dal Dizionario di Economia e Finanza

5 Gli incubatori di impresa
Gli incubatori aziendali o d’impresa sono dei programmi progettati per accelerare lo sviluppo di imprese attraverso una serie di risorse di sostegno e di servizi. In Italia ne esistono diversi e alcuni di essi sono anche i primi investitori delle imprese incubate al proprio interno.  La legge 221/2012 definisce l'incubatore di startup come una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, che offre servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di start up innovative ed è in possesso dei seguenti requisiti: dispone di strutture, anche immobiliari, adeguate ad accogliere startup innovative (ad esempio, spazi riservati per attrezzature di prova, test, verifica o ricerca); dispone di attrezzature adeguate all’attività delle imprese innovative (ad esempio, sistemi di accesso a internet, sale riunioni, macchinari per test, prove o prototipi); è amministrato o diretto da persone di riconosciuta competenza in materia di impresa e innovazione e ha a disposizione una struttura tecnica e di consulenza manageriale permanente; ha regolari rapporti di collaborazione con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari che svolgono attività e progetti collegati a start up innovative; ha adeguata e comprovata esperienza nell’attività di sostegno a startup innovative. I principali incubatori di impresa sono rinvenibili al seguente sito


Scaricare ppt "MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5"

Presentazioni simili


Annunci Google