La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli spazi del turismo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli spazi del turismo."— Transcript della presentazione:

1 Gli spazi del turismo

2 Perché parlare di turismo…

3 Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT):
Definire il turismo Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT): il turismo è praticato da chi si sposta dal luogo abituale di vita e di lavoro verso un’altra località per almeno una notte e per non più di un anno, con lo scopo di arricchire le proprie conoscenze, oppure di migliorare la propria salute o ancora di divertirsi ed evadere dai normali comportamenti della vita quotidiana. Prof.ssa Marina Fuschi

4 Si inserisce quindi appieno nel processo di globalizzazione
Dal punto di vista geoeconomico il turismo consiste in un flusso di persone e di capitali verso le località e le regioni turistiche, dove vengono organizzati servizi e strutture tipiche degli spazi turistici (alberghi e campeggi, impianti sportivi e luoghi di ritrovo ecc.). Si inserisce quindi appieno nel processo di globalizzazione Prof.ssa Marina Fuschi

5 Il fenomeno del turismo
Effetti di scala internazionale, nazionale (regionale/locale) Storicamente, da fenomeno elitario a fenomeno di massa Oggi 2,2 miliardi di persone praticano il turismo Se si considera però solo il turismo internazionale, cioè lo spostamento all’estero, le persone interessate sono circa uno su otto, cioè circa 850 milioni le aree interessate dal turismo sono in maggior parte nel Nord del mondo, sia per quel che riguarda le destinazioni sia per quel che riguarda le aree di partenza Prof.ssa Marina Fuschi

6 Fattori domanda turistica
Il movimento turistico di massa è presente solo al di là di certe soglie di ricchezza Fattori culturali Fattori climatici Prof.ssa Marina Fuschi

7

8 La scelta della meta turistica o fattori dell’Offerta turistica
Accessibilità Presenza di attrattive Carattere naturale Carattere urbano/eventi Strutture ricettive Immagine Ambiente/patrimoni culturali Costo della vita Situazione geopolitica Prof.ssa Marina Fuschi 8

9 Prof.ssa Marina Fuschi

10

11 Il trend dei flussi mondiali
Negli anni ‘50 del 1900 i turisti erano solo 25 milioni

12 I flussi mondiali: qualche punto fermo
I principali flussi sono tra Paesi ricchi Il flusso verso Paesi del Sud del mondo copre circa il 30% del movimento turistico internazionale, proveniente principalmente dal Nord del mondo mentre i flussi in partenza dal Sud (indipendentemente dalla destinazione) superano di poco il 10% del totale.

13 * Principale area di destinazione: Europa. Segue Asia, America
Su scala mondiale si osserva che il turismo fa registrare una crescita geograficamente molto ineguale * la vicinanza geografica continua a rivelarsi un fattore centrale di sviluppo turistico anche per le località del Nord del mondo Prof.ssa Marina Fuschi

14 Dove vanno i turisti? Principale area di destinazione: Europa (51% di arrivi nel 2015). Seguono Asia (23% di arrivi), America (16%)

15 I principali Paesi di destinazione, oggi

16

17 Le previsioni al 2030

18 Prof.ssa Marina Fuschi

19 La spesa per turismo

20 L’organizzazione delle regioni turistiche
Aree specializzate/monospecializzate Aree separate/collegate Crescita non lineare e infinita I tipi di regioni turistiche

21 Il ciclo di vita della destinazione turistica

22 Prof.ssa Marina Fuschi

23 Possibili effetti negativi del turismo
Atteggiamento di superiorità, o talvolta addirittura di arroganza del turista (atteggiamento “coloniale”) Modesti vantaggi all’economia locale Riproduzione di un doppio circuito di servizi turistici Impatto distruttivo su ambiente e paesaggio Scomparsa di attività “tradizionali” (agricoltura, artigianato) Prof.ssa Marina Fuschi

24 L’Unione europea ha predisposto la Carta del turismo sostenibile
Turismo sostenibile e viaggiatori responsabili I danni ambientali provocati dal turismo hanno sensibilizzato cittadini e politici, prima in Europa e poi in altre regioni  turismo sostenibile. L’Unione europea ha predisposto la Carta del turismo sostenibile Le iniziative di turismo sostenibile o “ecoturismo” si stanno diffondendo anche su scala mondiale, promosse dalla stessa Organizzazione Mondiale del Turismo. Turismo come fattore di sviluppo anche nella veste di “ecoturismo”  viaggiatore responsabile

25 Per riflettere…. In meno di 5 anni gli «equilibri» turistici sono completamente mutati. Nel 2013 il Museo del Louvre di Parigi ha accolto più di nove milioni di visitatori (vs i circa 33 milioni del totale musei Italiani) ottenendo ricavi nettamente maggiori del totale di questi. Oggi (2016) il Museo del Louvre accoglie visitatori (in netta diminuzione dunque) mentre i visitatori dei musei italiani sono (in netta crescita) per oltre 172 milioni di euro di incassi.

26 I musei più visitati in Italia
Comune Totale Visitatori 2016 Totale Visitatori 2015 1 Colosseo e Foro Romano ROMA 2 Scavi di Pompei POMPEI 3 Galleria degli Uffizi FIRENZE 4 Galleria dell'Accademia di Firenze 5 Castel Sant'Angelo 6 Venaria Reale VENARIA REALE 7 Museo Egizio di Torino TORINO 8 Circuito Museale Boboli e Argenti di Firenze 9 Reggia di Caserta CASERTA 10 Galleria Borghese Alla lista vanno aggiunti i Musei Vaticani che hanno accolto nel visitatori


Scaricare ppt "Gli spazi del turismo."

Presentazioni simili


Annunci Google