La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali."— Transcript della presentazione:

1 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
Analisi di correlazione tra i dati di deposizione atmosferica e quelli delle emissioni antropogeniche connesse alle industrie. Primi risultati A. Ferrari, D. Marchesini - ARPA Lombardia Dipartimento di Brescia M. Guidi - Istituto di Geoscienze e Georisorse CNR Pisa

2 Brescia: deposimetri e forzanti
Produzione EE Inceneritore Fonderie MNF Fonderie MF Acciaierie Deposimetri Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

3 Brescia – anno 2009 - Inceneritore di rifiuti urbani e speciali e acciaieria: ricadute di PCDD/F
Campo di deposizione [g I-TEQ/m2] dai camini di Alfa Acciai (A) e dell’inceneritore A2A (B), periodo di simulazione anno solare 2009, dati meteo MM5 * TEF WHO 2005 Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

4 Il progetto RAMET 2011 PER LA RIDUZIONE VOLONTARIA DELLE EMISSIONI INQUINANTI
Progetto, sostenuto da ARPA Lombardia Dipartimento di Brescia, cui hanno aderito 22 aziende metallurgiche bresciane, che rappresentano la quasi totalità delle aziende del settore presenti nella Provincia. Obiettivo POLVERI: riduzione del 50% da 10 a 5 mg/Nm³ MICROINQUINANTI ORGANICI (PCDD/F): riduzione dell'80 % da 0,5 a 0,1 ng I -TEQ /Nm³. (anticipazione delle indicazioni delle BAT Conclusions del 2014 da rispettare entro febbraio 2016) Tempi Acciaio: entro fine dicembre 2011 Alluminio: entro fine giugno 2012 Cuproleghe: entro fine dicembre 2013 Ghisa: entro fine dicembre 2013 Le verifiche condotte da ARPA presso le acciaierie di Brescia hanno confermato l’effettuazione degli adeguamenti impiantistici e il raggiungimento dei valori obiettivo.

5 ΣPCDD/F (diossine e furani) emessi dalle due acciaierie di Brescia città
Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

6 ΣPCB emessi dalle due acciaierie di Brescia città
2011 Σ PCB dl Σ PCB dl Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

7 ΣPCDD/F totali rilevati in due deposimetri di Brescia
+3,3 % Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

8 ΣPCB dl totali rilevati in due deposimetri di Brescia
+21 % Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

9 Brescia: emissioni di acciaieria (LEF)
Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

10 PCB: confronto qualitativo congeneri deposimetri/emissioni acciaieria area San Polo Brescia
PCB deposimetri Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

11 Ci può essere d’aiuto la PCA (Principal Component Analysis) a comprendere i contributi dei diversi forzanti ? Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

12 Proviamo a rappresentare graficamente la covarianza dell’insieme di dati di forzanti ( acciaieria ed inceneritore) presenti a Brescia Fattore1 Fattore2 Fattore3 Fattore4 PCB77 PCB81 PCB105 PCB114 PCB118 PCB123 PCB126 PCB156 PCB157 PCB167 PCB169 PCB180 PCB189 Var. Sp. Prp.Tot. Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

13 I primi risultati: il Fattore 1 spiega il 40% della varianza totale
Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

14 Sono stati analizzati i PCB misurati sia alle emissioni dell’acciaieria e dell’inceneritore: PCB77, PCB81, PCB105, PCB114, PCB118, PCB123, PCB126, PCB156, PCB157, PCB167, PCB169, PCB180, PCB189. Acciaieria I PCB105, PCB 118 sono presenti in % significativamente maggiore nelle acciaierie Inceneritore i PCB126, PCB156 e PCB167 sono presenti sempre in % maggiore che nelle emissioni delle acciaierie Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

15 Conclusioni I deposimetri hanno registrato la riduzione degli inquinanti conseguente gli interventi impiantistici. Questa riduzione è più evidente in quelli posti in prossimità della sorgente. L’analisi multivariata si conferma un utile strumento per l’individuazione di indicatori di specifiche sorgenti. Sia per i deposimetri che per le emissioni è importante disporre di un set analitico sovrapponibile che consenta un’efficace valutazione sorgenti/recettori. Per analisi statistiche più approfondite dei parametri misurati con i deposimetri è necessario disporre dell’incertezza e/o della deviazione standard della misura dei singoli inquinanti. Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali

16 Grazie per l’attenzione ….
Alessandra Ferrari - Domenico Marchesini- Massimo Guidi - Auditorium Museo Civico di Scienze Naturali – Brescia - 5 giugno 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte delle esperienze nazionali


Scaricare ppt "Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali."

Presentazioni simili


Annunci Google