La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE 23 OTTOBRE 2010

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE 23 OTTOBRE 2010"— Transcript della presentazione:

1 ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE 23 OTTOBRE 2010
Comunità Montana Montagna Fiorentina Comunità Montana Mugello di Firenze Prefettura ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE 23 OTTOBRE 2010 a cura di Fiorenzo Bartolini

2 Considerata la suscettibilità sismica del territorio del Mugello
ed il significativo patrimonio zootecnico presente, l’UF SPV della Zona Mugello si è resa disponibile per testare le proprie procedure per le emergenze non epidemiche nel contesto dell’esercitazione programmata dalla Protezione Civile in data 23/10/10. È stata pianificata una simulazione presso un’azienda zootecnica del comune di Borgo San Lorenzo. Per rendere il più realistica possibile l’esercitazione, la Protezione Civile ha deciso di fornire le informazioni in busta sigillata depositata all’interno dell’azienda zootecnica coinvolta.

3 CONSIDERAZIONI Tel P. C. che avverte dell’evento
Ottimo perché in orario di ufficio e reperito referente di U.F. (Notturno? Festivo? Fuori orario? – personale non addestrato) Contatto UF per attivare Unità di crisi Postazioni di lavoro limitate Attrezzature condivise tra più persone Non tutti addestrati Attività dell’Unità di crisi Casualmente presenti Organizzazione non finalizzata al pronto intervento per Eventi Calamitosi (non presenza certa e costante in ufficio, non tel. di servizio per operatori sul territorio) Attivazione operatori U.F. per interventi urgenti Adeguata presenza componenti squadre miste (VVFF, Anas, Comune,ecc.) Non chiarezza coordinamento operativo squadra in loco superata da buon senso Attivazione operatori ancora efficienti per composizione squadre miste Tutto OK (con i limiti dati dall’esercitazione) Coinvolgimento personale reperibile in zona (volontari, ecc.)

4 Considerazioni conclusive
Ogni esercitazione dovrebbe prevedere la sistematica rilevazione delle eventuali criticità Ogni criticità rilevata dovrebbe essere seguita da attenta analisi delle cause e dall’individuazione delle possibilità di intervento per evitare che si ripeta e dalle successive decisioni operative Ogni esercitazione dovrebbe essere seguita in tempi congrui da altra simulazione per verificare la funzionalità delle decisione suddette


Scaricare ppt "ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE 23 OTTOBRE 2010"

Presentazioni simili


Annunci Google