La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sociologia generale Lezione 8

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sociologia generale Lezione 8"— Transcript della presentazione:

1 Sociologia generale Lezione 8
Prof.ssa Consuelo Corradi

2 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
Cultura Verbo latino colere = coltivare La terra: agri culturae Lo spirito: cultura animi Formare ed educare gli esseri umani, trasformandoli da esseri selvaggi e incolti, in esseri educati a partecipare alla vita sociale. Cultura “alta”: élite; cultura in senso antropologico: qualsiasi gruppo umano possiede una propria cultura. Il patrimonio genetico degli esseri umani non fornisce una “programmazione” automatica del comportamento sufficiente ad esprime l’umano che c’è in ognuno di loro. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

3 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
Cultura e società Per l’antropologia non c’è distinzione tra cultura e società Per la sociologia: Differenziazione interna delle società contemporanee (complesse) Gruppi e movimenti diversi portatori di interessi valori norme credenze simboli Innovazione, cambiamento. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

4 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
Definizione (p. 123) La cultura è un insieme complesso di proposizioni descrittive (credenze), normative (valori, norme) e di simboli espressivi che riguardano la natura, gli esseri umani e la società, incorporati in configurazioni interconnesse e con un grado variabile di coerenza. Dissenso e innovazione. E’ l’economia che condiziona la cultura o viceversa? Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

5 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
Valori Finalità pubblicamente condivise da un gruppo sociale, verso le quali gli individui dovrebbero tendere. Es: preservare la vita umana, rispettare i genitori, amare il prossimo, difendere la pace, scegliere in forma libera, operare per l’uguaglianza, la tolleranza e la dignità. Valori obsoleti: l’onore. Dimensione: Affettiva: i valori non sono emotivamente neutri Cognitiva: si presentano sotto forma di enunciati “X è buono, giusto, bello” Selettiva: orientano l’azione, forniscono le motivazioni per scegliere. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

6 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
Norme Indicano come ci si deve comportare. Sono più imperative dei valori. Si distinguono in base al grado di formalizzazione (scritte o implicite) e al tipo di sanzione(dal carcere, al rimprovero, all’emarginazione). Esempi: Reati del codice penale, codice civile, codice della strada Norme deontologiche Microrituali dell’interazione: salutare, stringere la mano Etichetta Norme di funzionamento: come utilizzare un’apparecchiatura Norme religiose. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

7 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
Credenze Proposizioni di tipo descrittivo attraverso cui gli essere umani descrivono il mondo. Es. “La terra è appoggiata sul dorso di una tartaruga” “La terra gira intorno al sole”. Credenze vere/false/non verificate Medicina occidentale/orientale/omeopatia Cambiamento climatico. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

8 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
Simboli Elemento capace di evocare nella mente un’idea, un’entità astratta, diversa da quella direttamente riconducibile all’oggetto materiale. Es: Bandiera, croce, bilancia, colomba, scettro. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

9 Segnali: valore informativo
Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

10 Marchi: riconoscimento, proprietà
Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

11 Elementi della cultura
Valori, norme, credenze, simboli sono 4 elementi della cultura. Essi sono legati da un certo grado di coerenza. I valori fondativi di una cultura sono sistemi interconnessi. Esempi: Società italiana; le sue diverse parti (regioni, città, territori) sono tenute insieme da valori (l’Italia è una), norme (la costituzione, le leggi), credenze (la cultura italiana ha grande valore storico ed estetico), simboli (la bandiera, la lingua italiana, la cucina). Internet. Valori: libertà di espressione. Norme: evitare gli insulti. Credenze: uguaglianza. Simboli: emoji. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

12 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
Pluralismo culturale Le società complesse sono eterogenee sul piano culturale; esempi: i dialetti, le forme artistiche e musicali, la gastronomia. La mobilità sociale, la globalizzazione, le migrazioni e il pluralismo religioso hanno aumentato l’eterogeneità. La complessità sociale riguarda il numero e la varietà degli elementi del sistema: politico, giuridico, educativo, economico, culturale… e la moltiplicazione delle relazioni di interdipendenza tra gli elementi. Aumento smisurato delle opzioni e delle libertà di scelta per l’individuo. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

13 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
Società e cerchie sociali di appartenenza professione società famiglia 🙎🏻 Cerchie concentriche: società pre-moderne amici Cerchie non concentriche: società complesse 👱 famiglia clan comunità Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

14 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
Tipi di culture Cultura “alta”: la Gioconda di Leonardo, Mozart Cultura popolare: i graffiti, il rap Cultura di massa: i fumetti, Fedez Subcultura: più circoscritta di quella della società più ampia, si può basare su fattori unificanti come l’etnia, la religione, l’età, la classe sociale, l’appartenenza ad un territorio. E’ caratterizzata da un’intensa rete di interazioni tra coloro che aderiscono al modello proposto. Es: i vegetariani, i cinesi a Roma, i punk… Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

15 Capitale sociale (Bourdieu)
Mentre il capitale economico denota il reddito, il capitale sociale denota la rete di relazioni in cui è inserito l’individuo e il capitale culturale è costituito dall’istruzione, dalle conoscenze acquisite e dall’insieme di informazioni alle quali si ha accesso. Nella distribuzione di classe, bisogna tenere conto del modo in cui si combinano i diversi tipi di capitale. Impatto del capitale culturale familiare sul rendimento scolastico dell’alunno. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

16 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
Cultura e genere Sesso: caratteri ascritti biologicamente, corredo genetico derivante dal bimorfismo sessuale. Genere: differenze culturali e storiche, insieme di comportamenti che una cultura giudica appropriati agli uomini e alle donne. Le differenze sessuali o di genere sono: connaturate? Stereotipate? Costrittive? Le differenze si indeboliscono nelle società democratiche, affluenti, con alto livello di istruzione. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

17 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
Mutamento culturale Ragione e razionalità, connessi ai successi della scienza e della tecnica Individualismo, sviluppo di un’inedita capacità di scelta, un particolare affinamento interiore e sentimento del sé (psicoanalisi) Disciplinamento del comportamento individuale e degli impulsi, raffinamento dei costumi Allargamento della sfera del “privato”. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015


Scaricare ppt "Sociologia generale Lezione 8"

Presentazioni simili


Annunci Google