Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
In @ula con il Curricolo Verticale
Didattica dell’italiano (lingua prima) Vibo Valentia , 6 maggo 2017 Sofia Di Crisci
2
Approccio dell’incontro
Prospettiva del docente riflessivo-ricercatore; Integrazione elementi teorici, esercitazioni e laboratori esplicativi; Condivisione di elaborati ( esercizi e proposte operative) preparati ad hoc; Condivisione di strategie e modalità per il lavoro in FAD. Sofia Di Crisci
3
Secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, la padronanza linguistica, consiste:
Nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacità di servirsene per i vari scopi comunicativi. Essa si esplica in questi ambiti: -Interazione orale; -Comprensione e interpretazione di testi scritti di vario tipo; -Produzione di testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Sofia Di Crisci
4
Nelle Indicazioni Nazionali
Ascolto Parlato Lettura Scrittura Riflessione sulla lingua Sofia Di Crisci
5
Riflessione sulla lingua.
L’INVALSI fornisce un framework in merito alla valutazione delle competenze di: Lettura, intesa come comprensione, interpretazione, riflessione e valutazione del testo scritto e avente a oggetto un’ampia gamma di testi letterari e non letterari; Riflessione sulla lingua. Sofia Di Crisci
6
Uno sguardo a Piaget Sofia Di Crisci
7
Ascolto Sentire-ascoltare-comprendere-produrre- interagire
L'ascolto è un PROCESSO INTERATTIVO e non un’attività automatica. È INTENZIONALE e come tale può essere appreso e migliorato con l’esercizio della mente. Sofia Di Crisci
8
Per una didattica dell’ascolto
- ascoltare è un’attività che avviene nella mente, e quindi non facile da investigare; - l’ascolto riguarda testi orali che per loro natura non permangono: una volta emessi non possono più essere ripercorsi, diversamente da quanto succede per i testi scritti; - il discorso è codificato in forma di suono; -il discorso orale è diverso dalla lingua scritta; - il messaggio orale è corredato dal non verbale; - ci sono molti modi di ascoltare: a seconda dello scopo, a seconda della fonte da cui provengono e del tipo di testo; - a scuola l’ascolto è fondamentale, ma spesso manca una didattica dell'ascolto...a volte manca anche l'assunzione dell'ascolto attivo come pratica dell'insegnante; - la valutazione delle abilità di ascolto risulta molto complessa. Sofia Di Crisci
9
Correlazione tra fonologia e grafia
Curare le abilità di ascolto per migliorare le abilità di lettura e scrittura Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Pavia rivela infatti, per la prima volta, che quando si pensa o legge, anche senza parlare, il cervello si comporta come se stesse ascoltando le onde sonore corrispondenti alle parole pensate o lette. Correlazione tra fonologia e grafia All. Ascolto Sofia Di Crisci
10
Racconto-Descrizione Esposizione-relazione Dialogico: Dialogo
Parlato Monologico: Racconto-Descrizione Esposizione-relazione Dialogico: Dialogo Interrogazione Discussione Dibattito Tenendo conto di : -interlocutore, scopo comunicativo. Operando scelte relative a : -turnazione, volume, registro, intonazione, prossemica, pause. Sofia Di Crisci
11
Lettura (analisi e comprensione)
Di testi molto diversi tra loro tenendo conto dello stadio evolutivo dei discenti; tenendo conto della composizione dei testi; tenendo conto dell’interazione del lettore con il testo. Sofia Di Crisci
12
Composizione dei testi
All.grafici SSSG Sofia Di Crisci
13
Interazione testo -lettore
All. Trattitesti Sofia Di Crisci
14
Lettura secondo scopi diversi e molteplici: lettura esplorativa;
lettura di ‘ricerca-dati’ o di ‘ricerca-temi’; lettura analitico-argomentativa; lettura analitico-formale; lettura riflessiva e valutativa. Sofia Di Crisci
15
Livelli di analisi e comprensione
Per l’analisi e la comprensione di un testo devono essere implementate : la competenza lessicale; la competenza pragmatico-testuale; la competenza grammaticale. Sofia Di Crisci
16
Competenza Lessicale ricostruire il significato di un vocabolo in un determinato contesto e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo. All. Lessico Sofia Di Crisci
17
Competenza pragmatico-testuale
si intende la capacità di ricostruire, a partire dalla lettera del testo e da conoscenze «enciclopediche», l’insieme di significati che il testo veicola, assieme al modo in cui essi sono veicolati. In altri termini, l’organizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso, in rapporto comunque con il contesto. All.coesivi Sofia Di Crisci
18
individuare specifiche informazioni; ricostruire il senso globale;
Operazioni testate: individuare specifiche informazioni; ricostruire il senso globale; ricostruire il significato di singole parti; cogliere l’intenzione comunicativa dell’autore; cogliere lo scopo del testo; cogliere il genere cui esso appartiene. Sofia Di Crisci
19
Aspetti che afferiscono alla competenza pragmatico-testuale
1) Il saper cogliere e tener conto dei fenomeni di coesione testuale (segnali linguistici che indicano l’organizzazione del testo, in particolare connettivi e coesivi); 2) Il saper cogliere e tener conto dell’organizzazione generale (titolazione, scansione in capoversi e paragrafi, rilievi grafici, ecc.); 3) Il saper cogliere i fenomeni locali che contribuiscono alla coerenza testuale (in particolare la modalità di successione e la gerarchia delle informazioni, e i legami logico-semantici tra frasi e tra capoversi ); 3) Il saper operare inferenze, ricavando contenuti impliciti, pertinenti alla comprensione del testo; 4) Il saper riconoscere il registro linguistico, determinato dalle scelte morfosintattiche e lessicali dominanti. All. osservazione testo All. coesivi Sofia Di Crisci
20
Produrre testi scritti
“La scrittura non è un’abilità naturale, spetta per l’appunto alla scuola, con particolare attenzione fin dai primi anni della primaria, il compito fondamentale di far emergere la differenza di codice fra la scrittura e l’oralità rendendo chiari e fruibili gli strumenti ortografici e morfosintattici che concorrono al compiersi di questo fondamentale passaggio.” PSP, Provincia autonoma di Trento Sofia Di Crisci
21
1. Analisi delle traccia-individuazione di scopo,
Processo di scrittura 1. Analisi delle traccia-individuazione di scopo, destinatario e tipologia testuale; 2. Inventio; 3. Gerarchizzazione; 4. Stesura; 5. Revisione. Sofia Di Crisci
22
Testi propri testi per esprimersi/esprimere: testi autobiografici, diari, lettere personali, testi riflessivi; testi di opinione … testi per informare: avvisi; istruzioni; regolamenti,resoconti, verbali ; relazioni stese secondo schemi guida; didascalie; messaggi/e- mail; didascalie, schede informative (riguardanti attività, uscite, film, libri, argomenti di studio); lettere pubbliche; articoli di cronaca per il giornalino scolastico, … testi per convincere: scritture argomentative; slogan, testi pubblicitari, volantini; articoli per il giornalino scolastico, lettere, … testi per creare e intrattenere: giochi linguistici; storie (di genere diverso); manipolazione di storie (finali diversi, cambio di ruolo, cambio di luogo e tempo); filastrocche, poesie; fumetti, dialoghi, parodie, sceneggiature; Sofia Di Crisci
23
Riscritture Completamenti Parafrasi Riassunti Sintesi Mappe, schemi...
Testi da testi Riscritture Completamenti Parafrasi Riassunti Sintesi Mappe, schemi... Sofia Di Crisci
24
Competenza grammaticale
capacità di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale, dal punto di vista cioè del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo. Sofia Di Crisci
25
Si tiene conto dei seguenti criteri generali:
la capacità di analisi funzionale e formale; la capacità di corretto utilizzo, rispetto a una classificazione astratta e fine a sé stessa; la capacità di descrizione esplicita dei fenomeni grammaticali, utilizzando la terminologia specifica più condivisa nella pratica didattica. Sofia Di Crisci
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.