La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Formazione per - Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro -

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Formazione per - Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro -"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Formazione per - Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro -
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Corso di Formazione per Segnapunti Associati - Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro - c/o sede della società G.S. PAVIC – Via Pizzorno 5 – Romagnano Sesia (NO) 1’ lezione: ven. 22/09/2017 h 20,00 – Docente: Ambra Fallarini 2’ lezione: ven. 29/09/2017 h 20,00 – Docente: Lasaponara Alessandra Esami: ven. 06/10/2017 h 20,00 – Docente: Emanuele Grieco Ambra Fallarini Docente Regionale U.G. del C.R. Piemonte

2 Il Segnapunti Associato
E’ un tesserato Fipav di una Società (allenatore, atleta, dirigente); Il suo tesseramento è documentato da: - Certificato Di Tesseramento; - oppure Modulo SEG1 (elenco dei segnapunti associati tesserati per la Società); Svolge le sue funzioni seduto ad un tavolo posto dalla parte opposta del campo rispetto al 1’ arbitro e di fronte ad esso.

3 Prima della gara, il segnapunti…
Orario di presentazione in palestra: - almeno 45 min. prima dell’orario di inizio gara per i Campionati Prov.li e Reg.li; - almeno 60 min. prima dell’orario di inizio gara per i Campionati Naz.li di Serie B; Presentazione agli arbitri; Dotazione del segnapunti: nr. 2 referti, nr. 2 penne, orologio; Compilazione del referto nello spogliatoio arbitrale: - dati della gara e nominativi degli arbitri, come da designazione arbitrale; - nominativi dei partecipanti alla gara, come da CAMP3. Ingresso nell’area di gioco insieme agli arbitri (indicativamente 20 min. prima dell’inizio della gara); Il Segnapunti Associato deve portare con sè nr. 1 referto (già compilato in parte nello spogliatoio arbitrale) + nr. 1 referto di riserva.

4 - 4’ prima dell’inizio della gara: presentazione.
Il Protocollo Ufficiale di gara (inizia 17’ prima dell’inizio della gara). - 17’ prima dell’inizio della gara: controllo della rete. - 16’ prima dell’inizio della gara: sorteggio. Dopo il sorteggio il Segnapunti Associato raccoglie le firme dei capitani e degli allenatori (nei Campionati Prov.li e Reg.li anche le firme dei dirigenti); - riceve le informazioni dal 1’ arbitro in merito a: squadra A, squadra B, squadra al servizio, squadra in ricezione; - 15’ prima dell’inizio della gara: inizio riscaldamento ufficiale (10 minuti). - 12’ prima dell’inizio della gara: formazioni iniziali. Il Segnapunti Associato controlla e registra sul referto le formazioni iniziali del 1’ set . - 5’ prima dell’inizio della gara: termine riscaldamento ufficiale. - 4’ prima dell’inizio della gara: presentazione. - 3’ prima dell’inizio della gara: saluto iniziale. - 1’ prima dell’inizio della gara: ingresso in campo. Controllo delle formazioni iniziali (anche il Segnapunti Associato verifica i numeri di maglia e le posizioni dei giocatori in campo). - Orario previsto: inizio della gara.

5 Durante la gara, il segnapunti…
Registra i punti acquisiti; Controlla l’ordine di servizio di ciascuna squadra e segnala l’errore di formazione agli arbitri immediatamente dopo il colpo di servizio; Registra T.O. e sostituzioni; Comunica al 2’ arbitro il 2’ T.O. e la 5’ e 6’ sostituzione della squadra nello stesso set; Segnala agli arbitri le R.I. (esempio richiesta 3’ T.O. , richiesta 7’ sostituzione di una squadra nello stesso set); Segnala agli arbitri i R.G. (esempio sostituzione non regolamentare); Comunica agli arbitri la fine del set e l’acquisizione dell’ottavo punto nel set decisivo; Registra le richieste improprie (R.I.), i ritardi di gioco (R.G.) e le sanzioni; Registra gli interventi su direttiva del 2’ arbitro, ad esempio sostituzioni eccezionali, tempo di recupero, interruzioni prolungate, ridesignazioni del Libero… ; Controlla la durata degli intervalli tra i set; Registra il preannuncio di istanza su indicazione del 1’ arbitro.

6 Al termine della gara, il segnapunti…
Si reca nello spogliatoio arbitrale insieme agli arbitri per la chiusura ed il controllo del referto; In caso di istanza, prima della chiusura del referto e con l’autorizzazione del 1’ arbitro, annota l’orario di conferma di istanza; Firma il referto e raccoglie le firme degli arbitri.

7 Esempio di una designazione arbitrale
Per la gara DF/B - Prima Divisione Femminile - Girone B EASY VOLLEY TEAM - AUTOCORSI PEUGEOT SAN ROCCO del 22/09/2017 alle ore 20:30 a: Novara Campo: Palasport Mezzano - Via Mezzano E' designato in qualità di I Arbitro: ROSSI MARCELLA E' designato in qualità di II Arbitro: BIANCHI LOREDANA Riscontrare la designazione cliccando sul pulsante ACCETTA In caso di rinuncia cliccare sul pulsante RINUNCIA (inserire le motivazioni della rinuncia nell'apposito form) Cordiali saluti, COMM.DESIGNANTE GARE

8 Esempio di un modulo CAMP3
(elenco dei partecipanti alla gara)

9 22/09/2017

10

11 21/09/2017

12 Tagliandi delle formazioni iniziali

13 SEGNALETICA UFFICIALE
Autorizzazione al servizio Squadra al servizio Cambio dei campi Fine del set (o della gara) Palla non lanciata o lasciata al servizio Tempi di riposo Sostituzione Ritardo del servizio Palla dentro Palla fuori Trattenuta

14 Giocatore tocca la rete
- Palla di servizio che tocca e non supera la rete nello spazio di passaggio Palla toccata Invasione nel campo avverso Palla che attraversa lo spazio sotto la rete Giocatore al servizio che tocca la linea di fondo Giocatore fuori dal campo al momento del tocco di servizio Doppio fallo e azione da rigiocare Quattro tocchi Doppio tocco Fallo di attacco Invasione al di sopra della rete Fallo di muro o di velo Fallo di posizione o di rotazione

15 giocatore titolare n. 7 giocatore riserva n. 9 giocatore titolare n. 7
Time-Out (T.O.) - durata 30’’ Intervalli tra i set - durata 3’ Sostituzioni REGOLAMENTARI: giocatore titolare n. 7 giocatore riserva n. 9 giocatore titolare n. 7 Richiedere una sostituzione NON REGOLAMENTARE: giocatore titolare n. 7 giocatore riserva n. 9 gioc. diverso dal gioc. titolare n. 7 giocatore titolare n. 7 giocatore Libero Sostituzioni ECCEZIONALI (per infortunio o malattia)

16 In quale zona del campo gioca il LIBERO ?
5 6 1 in zona di difesa E’ autorizzato a sostituire qualsiasi giocatore difensore; Sostituzione giocatore / LIBERO Sostituzione LIBERO / LIBERO RIMPIAZZO

17 Tutti i RIMPIAZZI che coinvolgono il Libero
Dove devono avvenire i RIMPIAZZI che interessano il Libero ? Nella “zona di rimpiazzo del Libero”. Se una quadra ha un solo Libero, nel momento in cui il Libero rimpiazza il giocatore titolare, il segnapunti deve scrivere solo il numero di maglia del giocatore titolare Tutti i RIMPIAZZI che coinvolgono il Libero devono essere registrati sul referto nell’apposita sezione. 10-3 10 giocatore titolare 10-3 -9 10-3 -9 -3 L1 giocatore Libero nr. 3 L2 giocatore Libero nr. 9

18 I RIMPIAZZI che coinvolgono il LIBERO non sono conteggiati come
sostituzioni. Quanti RIMPIAZZI giocatore/LIBERO può fare una squadra per set? I RIMPIAZZI sono illimitati , ma ci deve essere un’azione completata tra due RIMPIAZZI del LIBERO: AZIONE DI GIOCO GIOC. 3 L1 GIOC. 3 GIOC. 3 L2 AZIONE DI GIOCO L1 AZIONE DI GIOCO GIOC. 3

19 Il referto aggiuntivo del Libero

20 Esempio di trascrizione delle
formazioni iniziali

21 Come si registrano le R.I. e i R.G. sul referto ?
B Come si registrano le R.I. e i R.G. sul referto ? RG A 3 23 22 RG A 5 9 11 richiesta impropria Avvertimento per ritardo di gioco (cartellino giallo al polso) Penalizzazione per ritardo di gioco (cartellino rosso al polso) - assegnazione 1 punto + servizio alla squadra avversaria -

22 Come si registrano sanzioni disciplinari sul referto?
B Come si registrano sanzioni disciplinari sul referto? avvertimento - fase 2 penalizzazione assegnazione 1 punto + servizio alla squadra avversaria 12 B 2 23 22 A B 2 24 25 5 A 3 8 13 5 A 4 7 10 espulsione squalifica Se la sanzione viene comminata ad un giocatore che si trova in panchina, il numero di maglia deve essere cerchiato

23 Alcuni esempi di compilazione del riquadro osservazioni.
Allenatore -giocatore Ritardato inizio della gara Minuto di raccoglimento Ritardato inizio del set Prolungate interruzioni di gioco

24 Arrivo o partenza a gara in corso Infortunio o malattia Sostituzione eccezionale Annullamento punti Squadra incompleta

25 Dichiarazione di inabilità
al gioco di un Libero Ridesignazione di un Libero Mancato rispetto della scala delle sanzioni Preannuncio di istanza Conferma di istanza

26 Controllo del referto al termine della gara

27

28

29


Scaricare ppt "Corso di Formazione per - Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro -"

Presentazioni simili


Annunci Google