La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IMPIEGO DELL’AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IMPIEGO DELL’AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO"— Transcript della presentazione:

1 IMPIEGO DELL’AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO
Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino

2 Terzo animale da compagnia in Italia
INTRODUZIONE Terzo animale da compagnia in Italia Coniglio domestico Terzo animale da compagnia in italia dopo gatto e cane. Animale di difficile gestione dal punto di vista medico sia per le scarse conoscenze della sua fisiopatologia, sia per la sua caratterialità. Animale di difficile gestione dal punto di vista medico La stasi gastrointestinale rappresenta una delle più frequenti patologie che colpiscono il coniglio pet

3 PRESENTAZIONE CLINICA DEL CONIGLIO IN STASI
Cause: Anoressia Stipsi/Cessazione completa della defecazione CAUSE: fibra carboidrati (mangimi pellettati) nella dieta Stress (introduzione di nuovi animali, anche conspecifici, traslochi, poco movimento, iperalimentazione, rumori forti e/o improvvisi, mancata di sterilizzazione /castrazione…) odontopatie e malocclusione alterazione dell’innervazione della muscolatura liscia enterica e ileo qualsiasi causa provocante dolore Immobilità e dispnea da dolore Fibra carboidrati nella dieta Stress Odontopatie Alterazione dell’innervazione della muscolatura liscia enterica e ileo Qualsiasi causa provocante dolore

4 Conseguenze: Mancato svuotamento gastroenterico
Cessazione dell’alimentazione per sensazione di replezione Disidratazione e carenza di nuova fibra “propulsiva” Ulteriore blocco alla propulsione dell’ingesta Squilibrio elettrolitico, meteorismo, dolore addominale Exitus

5 AGOPUNTURA E GASTROENTEROLOGIA NEL CONIGLIO DOMESTICO
La sfida Il compromesso Medicina occidentale Vs Agopuntura Procinetici BL25 ST 36 LI11 VC12 Antimeteorici BL25 ST25 (ST37) Oressizzanti ST36 (ST44) Analgesici ST25 ST36 Idratazione La sfida: sostituire la terapia farmacologica occidentale con il trattamento di agopuntura Il compromesso: complementarietà terapeutica

6 EFFETTI COLLATERALI Medicina occidentale Vs Agopuntura
Terapie da ripetere (ogni 6/8 ore) Nessuno effetti sull’emuntorio renale (FANS) rallentamento peristalsi più giorni di terapia Massimo due sedute > 20’ al giorno per terapia < 20’ al giorno per terapia > stress < stress > costi per proprietario < costi per il proprietario

7 Cause: Alimentari (cibi secchi, che scaldano) Psichiche (stress)
INTERPRETAZIONE DELLA PATOLOGIA SECONDO LA MTC Stasi gastroenterica stasi dell’intestino crasso (LI) equilibrio squilibrio Cause: Alimentari Psichiche Condizione di equilibrio: LI trasporta i residui alimentari verso il basso e li elimina Condizione di squilibrio: LI non trasporta i residui alimentari verso il basso e non li elimina Cause: Alimentari (cibi secchi, che scaldano) Psichiche (stress) Conseguenze: Sindrome da pieno (sindrome da calore nel grosso intestino)

8 Sindrome da calore nel grosso intestino
Stitichezza, feci secche, stipsi Bruciore e gonfiore anale Urine scarse e scure per calore in TH INFERIORE Lingua con patina gialla e secca Dolore addominale Polso rapido e pieno Lingua con patina gialla e secca (è il calore che è presente anche nello stomaco, YANG MING) Calore in eccesso Può accumularsi nel microcosmo e trasformarsi in fuoco generando un calore tossico che va nel sangue seccandolo, bruciandolo e provocando la morte

9 Livello energetico ipotizzato: Livello energetico ipotizzato:
8 REGOLE DIAGNOSTICHE INTERNO ESTERNO √ FREDDO CALDO √ VUOTO PIENO √ YIN YANG √ Livello energetico ipotizzato: Yang Ming (LI-ST) MOVIMENTO Metallo Yin si tratta di un problema ESTERNO perché è ACUTO CALORE (VD. NOXA) PIENO YANG (perché acuto, perché colpisce un FU in primis) Livello energetico ipotizzato: Yang Ming (LI-ST) Problemi gastroenterici Spasmi muscolari dolorosi Secchezza come cosmopatogeno MOVIMENTO Difficile da interpretare in un animale molto semplice come il coniglio, ma, morfologicamente e caratterialmente si avvicinavano maggiormente a dei Metallo Yin

10 SCOPO DEL LAVORO, MATERIALI E METODI
Motilità gastrointestinale Appetito Analgesia Ripresa defecazione No effetti collaterali Aghi Seirin blu 0,25 x 13mm Aghi Hwato 0,25 x 13mm Terapia in acuto Un solo proprietario durante il trattamento Tappetino, trasportino Punti particolarmente algici a volte non punti, ma solo massaggiati Silenzio In alcuni pazienti si sono aggiunti punti di cronoagopuntura Durata seduta minuti Ripristinare la motilità gastrointestinale Restituire l’appetito all’animale Ridurre il dolore da stasi Determinare la ripresa della defecazione Non comportare nessun effetto collaterale a seguito della terapia Aghi Seirin blu 0,25mm x 13mm Aghi Hwato 0,25mm x 13mm Terapia in acuto Un solo proprietario durante il trattamento Tappetino, trasportino Punti particolarmente algici a volte non punti, ma solo massaggiati Silenzio In alcuni pazienti si sono aggiunti punti di cronoagopuntura Durata seduta minuti

11 Punti base comuni BL25 ST25 LI11 CV12 ST36
- BL 25 “Dachangnshu” o “Ta chang shu”, back shu del dorso del Grosso Intestino,bilaterale (1,5 cun laterale alla linea mediana, caudale al processo spinoso della 5° vertebra lombare). In questo modo si stimola la funzione del Grosso Intestino (es. utile in caso di diarrea o stipsi) ,si attenuano situazioni di pienezza o gonfiore (es. dolore colico), si favorisce la funzione di trasporto di questo viscere, si sblocca lo xue a questo livello. - ST 25 “Tianshu” o “Tien Shu” , Mu del LI, cosiddetta Cerniera celeste (cerniera tra cielo e e terra, tra Yin e Yang), Laterale all'ombelico (CV8),bilaterale Questo punto stimola la funzione degli intestini , elimina il Calore da ST e LI, regola il Qi, elimina la ritenzione di cibo, molto antidolorifico. - ST 36 “Zusanli” , (Tre distanze dalla gamba) ,punto Mare, punto Terra, punto Ben, punto Mare degli Alimenti,Punto di Comando Regionale dell'Addome, lateralmente alla porzione craniale della cresta tibiale,3 cun distale a ST35, bilaterale. Tonifica il Qi e lo Xue, supporta ST e SP, regola gli intestini, tonifica il corpo e le energie del Cielo Posteriore (cd. Radice del Cielo Posteriore), rende in generale l'organismo più forte nei confronti dei patogeni esterni e di conseguenza il sistema immunitario più efficiente, ha un forte potere oressizzante. - LI 11 “Qu Qi” (Stagno Curvo), punto Ho, all'apice esterno della piega di flessione del gomito. E' indicato per liberare i canali e purificare lo Shen, eliminare il Calore, il Vento e l'Umidità (in particolare nello Yang Ming), liberare l'addome (es. in caso di stipsi, costipazione) promuovendo la peristalsi. - VC 12 “Zhong Wan” (parte centrale dello stomaco), punto Mu del Meridiano dello ST,punto Hui dei Visceri, punto Mu del Triplice Riscaldatore Medio, 4 cun sopra l'ombelico Armonizza e rinforza ogni metabolismo gastrico e ne regola il suo Qi, promuove lo svuotamento gastrico, ideale sia in caso di umidità che di secchezza, stimola i liquidi corporei. ST36

12 I 15 casi clinici

13 Un esempio di caso clinico: protocollo standard
prima…

14 Un esempio di caso clinico: protocollo standard
4 REGOLE DIAGNOSTICHE ISPEZIONE AUSCULTAZIONE e OLFATTAZIONE ANAMNESI PALPAZIONE Shen: abbattuto Respiro: rapido, parafisiologico Origine: negozio di animali Addome: teso, timpanico Occhi: spenti Odore: di secco, di asciutto Patologie pregresse: non presenti, ma presenta punte dei denti evidenti che lacerano la mucosa orale Polso: rapido e pieno Postura: algica, non si muove Addome: silenzio, assenza di borborigmi, assenza di movimenti peristaltici Alimentazione: pellettati a base di cereali Lingua: secca, senza induito Grandi funzioni organiche: ha cessato di alimentarsi, urine scarse e scure, pochissime feci Un esempio di caso clinico: protocollo standard

15 Un esempio di caso clinico: protocollo standard
… 15’ dopo

16 Risultati 15 successi su 15 casi Oressia immediata o poche ore dopo la prima seduta Voracità smodata, talora mai riscontrata prima > Vitalità > Curiosità > Giocosità > Movimento Ripresa della defecazione più o meno progressiva 2 casi su 15 seduta ripetuta il giorno dopo

17 Conclusioni L’ agopuntura può sostituire la terapia allopatica Nessun effetto collaterale È il primo protocollo terapeutico di agopuntura nel coniglio in ambito di stasi gastrointestinale


Scaricare ppt "IMPIEGO DELL’AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO"

Presentazioni simili


Annunci Google