La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione"— Transcript della presentazione:

1 Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione
I corpora di interlingua come risorse per la didattica dell'analisi conversazionale Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione

2 Di cosa parliamo Scopo del gioco Quale didattica, quale corpus
Cosa è successo Tre conversazioni, tre casi da analizzare Cose interessanti, effetti, impatto

3 Scopo del gioco Raccontiamo un esempio di uso di corpus di parlato nella didattica DOVE: Master in Formación del Profesorado de la UCM, A.A CON CHI: gruppo di 7 studenti, 6 italofoni e un ispanofono CORSO DI: Linguistica Acquisizionale e Didattica delle Lingue PERCHE’: per un apprendimento migliore delle dinamiche del parlato, della conversazione nativo/non-nativo, delle sequenze acquisizionali dell’italiano L2

4 Il corpus e il sotto-corpus

5 400’ 38.000 token Livello iniziale intermedio avanzato Nativi
Conversazioni simmetriche 4 asimmetriche 8 24

6 Il sotto-corpus

7 Il corpus, i corpora Altri corpora usati: Banca Dati di italiano L2 di Pavia, per addestrare alla diagnosi dell’interlingua Il corpus A.Ma.Dis. è già stato utilizzato per scopi valutativi (vd. Cacchione in SILTA 3.14) Il punto di riferimento iniziale è Zorzi 1996.

8 Cosa Apprendere per immersione/esposizione le dinamiche dell’acquisizione della sintassi e della testualità A partire dai CONNETTIVI Induttivamente (anche) come forma di peer-learning [in questi contesti è più facile affrontare la crisi della didattica]

9 Le consegne: il test-pack
La definizione operativa: voce “connettivi” di A. Ferrari su treccani.it 3 conversazioni: stesso task comunicativo, 3 livelli diversi Tabelle per la raccolta dei dati aggiunta opposizione temporale causale conseguenza concessione rielaborazione condizione dispositio N 11 2 3 4 1 NN

10 Conversazione 1 Aggiunta -Opposizione Causa (Condizione)

11 I dati: cosa hanno notato gli studenti
Connettivi cumulativi La funzione di “insomma” Le funzioni di “quindi”

12 I dati: cosa hanno notato gli studenti
E intra e interfrasale Se Ma (ee non “e”)

13 Conversazione 2

14 Cosa hanno notato gli studenti
Anche – aggiunta interfrasale Prima di – non notato E Anche testuale Anche testuale – transfer?

15 Cosa hanno notato gli studenti
Che – e che Causali non standard

16 Conversazione 3 Emergono i connettivi relativi alle funzioni (ed alle clausole corrispondenti): • aggiunta • opposizione • causale • condizionale • temporale • consecutiva • rielaborativa

17 Cosa hanno notato gli studenti
Come giocando Tipo, tipo che Allora - e allora Anche testuale per transfer

18 Cosa hanno notato gli studenti
Anche se - concessiva Perché poi – causale testuale + aggiunta Quando - temporale Ma però – insieme come i nativi

19 A confronto

20 Dopo i compiti Discussione in classe Rilettura delle conversazioni
Confronto tra risultati Spiegazione tra pari Risultati Consapevolezza “profonda” delle dinamiche comunicative Apprendimento delle sequenze acquisizionali sintattiche Apprendimento in negativo da alcuni comportamenti in chiave didattica (es. “invasione” dello spazio comunicativo)

21 Per finire L’uso dei corpora di parlato si dimostra didatticamente utile per una serie di scopi: Valutativo (già osservato) Di apprendimento di specifici contenuti (come nello studio descritto) Di auto-osservazione e auto-valutazione (in prospettiva) nell’ambito della pianificazione del teacher e class talk. Ultimo ma non ultimo: dopo lo “choc culturale” iniziale dovuto alla fase di presa di consapevolezza del parlato, gli studenti SI DIVERTONO…


Scaricare ppt "Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione"

Presentazioni simili


Annunci Google