La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari"— Transcript della presentazione:

1 Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
Obiettivi della formazione Il medico in formazione deve sviluppare conoscenze e competenze nell’ambito della rieducazione delle più diffuse patologie disabilitanti del bambino e dell’adulto in ambito neurologico, ortopedico, reumatologico, respiratorio, cardiologico e delle funzioni viscerali. Procedendo dall’analisi di lesione verso la prognosi di funzione, attraverso la conoscenza della storia naturale della patologia, il medico in formazione deve saper costruire il progetto terapeutico, tenendo conto sia delle risorse che dei vincoli propri dell’individuo, della sua comunità, della sua cultura e del suo ambiente di vita. Il progetto terapeutico deve essere inclusivo degli strumenti propriamente rieducativi (fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale, ecc.), del trattamento farmacologico (topico, distrettuale, sistemico), della chirurgia ortopedica e neurologica funzionali, dell’impiego di ortesi ed ausili, delle modifiche adattive dell’ambiente. Per una valutazione oggettiva del recupero devono essere apprese modalità di analisi strumentale come ecografia, EMG, gait analysis e l’a pplicazione di scale di valutazione.

2 Centri per la formazione Strutture complesse di Medicina Fisica e Riabilitazione di Ospedali generalisti come l’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia e la Nuova azienda ospedaliero- universitaria di Modena (Policlinico e NOCSAE di Baggiovara) Ospedali specializzati come il S. Sebastiano di Correggio e il S. Giorgio di Ferrara Centri di terzo livello come l’Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità dell’Età Evolutiva dell’ IRCCS ASMN di Reggio Emilia e gli altri centri Hub della Regione Emilia Romagna Principali ambiti di ricerca Processi di recupero del paziente neuroleso attraverso l’impiego del sistema dei mirror neurons e della mental imagery. Influenza dei disturbi percettivi nel recupero delle funzioni adattive Diffusione dei farmaci miorilassanti ad azione topica (tossina botulinica) ed effetto dose dipendente Studi di correlazione lesione funzione eseguiti in fRMN


Scaricare ppt "Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari"

Presentazioni simili


Annunci Google