La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI"— Transcript della presentazione:

1 VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI

2 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE
Proclamazione del Regno d’Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l’Italia si parla di “Piemontizzazione” perché si estendono al regno tutte le leggi previste per il regno Sardo-Piemontese

3 LO STATUTO ALBERTINO Si estende al Regno d’Italia lo Statuto
Albertino che era stato concesso da Carlo Alberto al Regno di Sardegna nel 1848

4 CARATTERISTICHE Lo Statuto era una Costituzione
BREVE perché riconosceva pochi diritti ai cittadini FLESSIBILE perché poteva esere modificata con leggi ordinarie e decreti OTTRIATA perché era stato concesso dal sovrano ai sudditi

5 Evoluzione del diritto di voto
1861 Elettori di sesso maschile, di un’età non inferiore a 25 anni, che dovevano saper leggere e scrivere e pagare un censo annuo di imposte pari a 40 lire. Vota il 2% della popolazione Garibaldi fu eletto con 63 voti e Cavour con 165 voti

6 1912 Elettori tutti i cittadini maschi di età superiore ai 30 anni, ferme restando, per quelli fra il 21° ed il 30° anno, le limitazioni di censo. Vota il 23% della popolazione. 1919 Elettori tutti i cittadini maschi maggiorenni. Vota il 61,4% degli italiani.

7 1929 Si vota con il sistema della lista unica 1939 La Camera dei Deputati viene trasformata in Camera dei fasci e delle corporazioni NON ELETTIVA.

8 2 GIUGNO 1946: SUFFRAGIO UNIVERSALE
Referendum istituzionale tra monarchia e repubblica Elezioni dei componenti dell’Assemblea Costituente.

9 L’ASSEMBLEA COSTITUENTE
L’Assemblea Costituente elegge il Capo provvisorio Enrico De Nicola All’interno dell’assemblea venne nominata la “Commissione dei 75” che avrebbe dovuto scrivere la nuova Costituzione.

10 LA NUOVA COSTITUZIONE Il testo della Costituzione
venne discusso e approvato il 22 dicembre 1947 venne promulgata da Enrico De Nicola entrò in vigore il 1 gennaio 1948

11 Aprile 1948 Elezioni del 1° Parlamento della Repubblica
Elezione da parte del parlamento del 1° Presidente della Repubblica: Luigi Einaudi Presidente del Consiglio: De Gasperi


Scaricare ppt "VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI"

Presentazioni simili


Annunci Google