La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Vincoli e responsabilità del tesseramento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Vincoli e responsabilità del tesseramento"— Transcript della presentazione:

1 Vincoli e responsabilità del tesseramento
Come avere la situazione sotto controllo

2 Primo tesseramento Inserire dati atleta sul portale FIPAV dopo avere acquisito il certificato medico Stampare il modello di primo tesseramento da fare firmare ai genitori e all’atleta Dopo avere acquisito le firme inoltrare il tesseramento I modelli del primo tesseramento firmati vanno conservati per cinque anni Non esibire in caso di contenzioso sul tesseramento il modulo di primo tesseramento comporta per il Presidente l’apertura di un procedimento disciplinare

3 Atleti con visita medica scaduta
Al momento del rinnovo del tesseramento (sino al 30 settembre) se l’atleta non ha proceduto a consegnare il certificato medico aggiornato o non si è presentato alla visita prenotata dalla società non potendo rinnovare il vincolo la società può attraverso la procedura online congelare il tesseramento in attesa del certificato aggiornato e contestualmente se ritenuto un comportamento doloso da parte dell’atleta deferirlo alla Procura Federale Se il certificato scade dopo il 30 settembre l’atleta rimane comunque vincolato e non potrà essere inserito nei Camp3

4 Scadenza del vincolo al compimento dei 24, 29 e 34 anni
Interessa tutti gli atleti che al 30 giugno 2017 hanno compiuto i 24 oi i 34 anni Gli atleti che compiono i 24 i 29 o i 34 anni dal 1 luglio vedranno scadere il loro vincolo il 30 giugno 2018 Da questa stagione sportiva la norma va a regime per tutti i tesserati

5 I parametri dello svincolo a 24 anni
Atleti tesserati dal con 1° tesseramento che hanno compiuto 24 anni al : Aliquota Base € 2.000, oltre, congiuntamente, la seguente aliquota Partecipazione ai Campionati (nel 2016/2017 e per 2017/2018) Da Serie A1 SL, A2M, AF a serie: BM coefficiente 6,5 B1F coefficiente 6,5 B2F coefficiente 6,5 C/D coefficiente 2 1D/2D/3D coefficiente 2 Da B a Serie: A coefficiente 6 BM x coefficiente 3,5 B1F x coefficiente 4 B2F x coefficiente 3 C/D x coefficiente 2 1D/2D/3D coefficiente 1 Da C/D e Prov.li a Serie: B1F x coefficiente 3 B2F x coefficiente 2 C/D x coefficiente 1 1D/2D/3D coefficiente 0

6 I parametri dello svincolo quinquennale (29 anni)
Atleti in scadenza di vincolo quinquennale Aliquota Base € 1.500 Oltre, congiuntamente, le seguenti aliquote A) Anzianità di tesseramento (con la stessa società): 1 anno coefficiente 0 2 anni x coefficiente 0,50 3 anni o più x coefficiente 1 B) Attività svolte nel 2016/2017: partecipazione al campionato di serie BM coefficiente 10 partecipazione al campionato di serie B1F coefficiente 10 partecipazione al campionato di serie B2F coefficiente 8 partecipazione al campionato di serie C coefficiente 4 partecipazione al campionato di serie D coefficiente 3 partecipazione ai campionati di Serie 1D/2D/3D coefficiente 1

7 I parametri dello svincolo quinquennale (34 anni)
Atleti che hanno compiuto 34 anni al : Aliquota Base € 500 Oltre, congiuntamente, le seguenti aliquote A) Anzianità di tesseramento (con la stessa società): 1 anno coefficiente 0 2 anni x coefficiente 0,50 3 anni o più x coefficiente 1 B) Attività svolte nel 2016/2017: partecipazione al campionato di serie BM coefficiente 10 partecipazione al campionato di serie B1F coefficiente 10 partecipazione al campionato di serie B2F coefficiente 8 partecipazione al campionato di serie C coefficiente 4 partecipazione al campionato di serie D coefficiente 3 partecipazione ai campionati di serie 1D/2D/3D coefficiente 1 05/10/17

8 Come si calcola + Svincolo ai 24 anni Aliquota base
Risultato del prodotto dell’aliquota base con il coefficiente corrispondente all’attività dell’atleta nella stagione precedente allo svincolo e la serie della società di nuovo tesseramento Svincolo quinquennale Aliquota base + Risultato della moltiplicazione dell’aliquota base per gli anni di tesseramento Risultato della moltiplicazione dell’aliquota base per il coefficiente dell’attività svolta nella stagione di vincolo 05/10/17

9 I trasferimenti durata e ripetitività
Trasferimento a tempo indeterminato (Modello I) L’atleta si trasferisce e vincola definitivamente con altro sodalizio Prestito (Modello L) L’atleta si trasferisce temporaneamente presso altro sodalizio (una stagione) e ritorna sul tabulato della società di origine dal 1° luglio Il prestito si può ripetere senza limiti. Prestito per un campionato (Modello L1) L’atleta si trasferisce per disputare un campionato di serie o di categoria, il prestito termina alla fine del campionato di prestito Ne possono usufruire questa stagione i nati dal 1998/2005 e le nate dal 2000/2005 Il limite è di tre atleti per campionato nel settore femminile e 4 atleti nel settore maschile Si può ripetere anno dopo anno nei limiti delle annate previste da FIPAV

10 Scioglimento del vincolo
Per cessazione dell’attività di un settore (maschile o femminile) Gli atleti del settore cessato con richiesta all’ufficio tesseramento si liberano dal vincolo Per ritiro o non iscrizione al campionato di competenza Nel caso della non iscrizione al campionato di competenza gli atleti con richiesta all’ufficio tesseramento si liberano dal vincolo Nel caso del ritiro dal campionato gli atleti con procedura presso la CTA possono richiedere lo scioglimento dal vincolo Per giusta causa Nei termini previsti dal regolamento e per le motivazioni previste dalla normativa federale

11 Grazie per l’attenzione
Buona Pallavolo a tutti


Scaricare ppt "Vincoli e responsabilità del tesseramento"

Presentazioni simili


Annunci Google