La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GUIDA AI SERVIZI DEL LABORATORIO ANALISI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GUIDA AI SERVIZI DEL LABORATORIO ANALISI"— Transcript della presentazione:

1 GUIDA AI SERVIZI DEL LABORATORIO ANALISI
A.S.U.R. Zona Territoriale n°6 U.O.C. Patologia Clinica Direttore Dott. S. Cipriani GUIDA AI SERVIZI DEL LABORATORIO ANALISI

2 Su Internet Sito: www.asurzona6.marche.it
Referti on line:

3 Indagini diagnostiche
In questa struttura vengono eseguite pressoché tutte le indagini chimico-cliniche e batteriologiche.

4 Indagini diagnostiche
Indagini ematologiche e di coagulazione. Esami di chimica clinica. Indagini immunologiche. Indagini endocrinologiche ed ormonali. Marker per epatite.

5 Indagini diagnostiche
Marker tumorali. Monitoraggio dei farmaci. Monitoraggio della gravidanza. Esami microbiologici. Ricerche sulle allergie.

6 Indagini diagnostiche
Esami per la medicina dello sport. Esami per la medicina del lavoro.

7 Standard di qualità Questa struttura è costantemente impegnata nel mantenimento e nel miglioramento del livello di qualità dell’erogazione dei propri servizi.

8 Standard di qualità Partecipa inoltre a programmi di valutazione esterna di qualità, promossi dalla Regione Marche e gestiti dall’Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze.

9 Territorio dove siamo presenti

10 Sedi ed orari Ospedale di Fabriano tutti i giorni feriali 7:00 – 10:00

11 Ospedale di Sassoferrato
Sedi ed orari Ospedale di Sassoferrato tutti i giorni feriali 7:30 – 9:00

12 Sedi ed orari Fabriano SERT tutti i giorni feriali 8:00 – 10:00

13 tutti i Lunedì e Giovedì
Sedi ed orari Cerreto d’Esi tutti i Lunedì e Giovedì 8:00 – 9:00

14 Sedi ed orari Serra S. Quirico tutti i Giovedì 7:30 – 9:00

15 Serra S. Quirico (domiciliari)
Sedi ed orari Serra S. Quirico (domiciliari) tutti i Lunedì 8:00 – 9:00

16 Castellaro di Serra S. Quirico
Sedi ed orari Castellaro di Serra S. Quirico Martedì ogni 15 gg 8:00 – 9:00

17 Sedi ed orari Genga 1° e 3° giovedì del mese 8:00 – 9:00

18 Ritiro dei referti Ospedale di Fabriano presso la portineria
tutti i giorni feriali dalle ore 16:00 alle ore 20:00

19 Ospedale di Sassoferrato e centro prelievi di Genga
Ritiro dei referti Ospedale di Sassoferrato e centro prelievi di Genga presso la portineria dell’Ospedale tutti i giorni feriali dalle ore 13:00 alle ore 19:00

20 rivolgersi all’Ufficio Ticket dell’Ospedale di Fabriano
Ritiro dei referti Cerreto d’Esi presso il centro prelievi per gli esenti martedì dalle ore 8:00 alle ore 9:30 sabato dalle ore 13:00 alle ore 14:00 per i paganti rivolgersi all’Ufficio Ticket dell’Ospedale di Fabriano

21 Serra S. Quirico e Castellaro
Ritiro dei referti Serra S. Quirico e Castellaro presso il distretto di Serra S. Quirico lunedì e giovedì dalle ore 11:00 alle ore 14:00

22 Ritiro dei referti Il giorno è specificato volta per volta nel tagliando esplicativo che viene dato per il ritiro, al momento dell’accettazione presso l’ufficio segreteria del Laboratorio.

23 Ritiro dei referti Per coloro che sono impossibilitati a muoversi da casa, esiste la possibilità di delegare una persona di fiducia.

24 Ritiro dei referti Sul foglio che si riceve all’atto degli esami c’è il modello prestampato per la compilazione della delega.

25 Ritiro dei referti On-line via Internet acquistando la password in segreteria

26 Referti on line Il servizio utilizza il protocollo SSL che codifica le informazioni in maniera criptata prima che queste vengano scambiate tra il computer dell’utente ed i sistemi aziendali garantendo la sicurezza della privacy e dei dati trasmessi. Se si visionano gli esami via internet ricordarsi di ritirare il referto cartaceo entro i 30 giorni dalla data dell’effettuazione dell’esame

27 Ritiro dei referti Tramite posta raccomandata.

28 Personale del Laboratorio

29 Numeri telefonici Direttore: Dott. S. Cipriani Tel: 0732/707363
Front office – Segreteria Tel: 0732/707214 FAX: 0732/707250

30 Numeri telefonici Lab. Ospedale di Fabriano Tel: 0732/707212
Lab. Ematologia e Coagulazione Tel: 0732/707216

31 Numeri telefonici Lab. Microbiologia Tel: 0732/707672 Lab. Chimica

32 Prelievo ematico Per il prelievo del sangue, in generale, è prescritto il digiuno da 8 a massimo 12 ore.

33 Prelievo ematico Durante il periodo di digiuno possono essere assunti 1-2 bicchieri di acqua, non si deve fumare o assumere alcolici ed è bene non effettuare sforzi intensi con sudorazione.

34 Prelievo ematico Se possibile, è preferibile effettuare il prelievo prima dell’assunzione di farmaci o di altre sostanze usate a scopo diagnostico.

35 Prelievo ematico Nell’attesa del prelievo il paziente deve rimanere seduto il più possibile.

36 Consigli pratici per i pazienti che assumono farmaci anticoagulanti orali
Da Evitare Prezzemolo, verze Attenzione per variazioni > 100 g al die Broccoli, cavoletti, cavolo cappuccio, spinaci, cime di rapa, germogli, lattuga Attenzione per notevoli variazioni giornaliere Asparagi, avocado, piselli, lenticchie, semi di soia, altra insalata verde, fegato

37 Esame delle urine Per l’esame delle urine è necessario che la persona consegni una piccola quantità di urina raccolta in occasione della prima minzione del mattino.

38 Esame delle urine L’urina va raccolta in appositi contenitori in vendita presso le Farmacie.

39 Esame delle feci Per l’esame delle feci è necessario un piccolo campione prelevato con l’apposita paletta del contenitore in vendita presso le Farmacie.

40 Procedura da seguire Il giorno del prelievo si accederà allo sportello della Segreteria secondo l’ordine di arrivo, tramite il ritiro del numero dall’apposito dispensatore.

41 Procedura da seguire Si consegnerà la richiesta di esami e/o i materiali biologici (feci, urine, ecc.) e si ritirerà la ricevuta degli esami richiesti con l’importo da pagare, unitamente al cedolino per il ritiro del referto.

42 Procedura da seguire Si attenderà in sala di attesa il turno per accedere alla sala prelievi.

43 Urgenze Possono essere eseguiti esami in urgenza su pazienti esterni purché il Medico di Famiglia motivi nell’impegnativa le condizioni di urgenza.

44 DON SILVESTRO DE'GHERARDUCI, Madonna dell'Umiltà, 1370-1375 ca
DON SILVESTRO DE'GHERARDUCI, Madonna dell'Umiltà, ca., Galleria dell'Accademia, Firenze.


Scaricare ppt "GUIDA AI SERVIZI DEL LABORATORIO ANALISI"

Presentazioni simili


Annunci Google