Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAnna Maria Leo Modificato 6 anni fa
3
EDUCARE ALLA SESSUALITA'
LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza Dott. Giuseppe Castelli 3 13 13 3
4
Educare alla sessualità
“Sessualità e relazioni affettive collegate” Ognuno di noi è diverso Ognuno ha una propria idea di sessualità. Si parte dai significati che ad essa attribuiamo 13 4
5
AFFETTIVITA' E SESSUALITA'
LO SVILUPPO INTELLETTIVO E L’ESPRESSIVITA’ DELLE PERSONE DETERMINA COME APPROCCIARSI AI CONTENUTI DA ELABORARE 5
6
Sessualità Umana Bisogna tenere conto della Maturità raggiunta:
Il lavoro educativo svolto è strettamente collegata all'affettività e alla vita delle persone 6
7
Persone SI PARTE DALLA PERSONA Con Disabilità Intellettiva
L’aspetto intellettivo ci dice come è il processo primario (attrazione per procurarsi piacere) il processo secondario (come si immagazzinano le conoscenze) sulla qualità del modo di comprendere ciò che accade intorno
8
Sessualità Ascoltare le persone e i loro desideri è l’obiettivo centrale
9
Sessualità Energia per procurarsi piacere
Scoperta del piacere nel fare le cose Piacere di vivere La sessualità è legata all’affettività e a sentimenti e al significato del bisogno di stare insieme I divieti e i permessi (il ruolo dei genitori)
10
Fattori di espressività
Il processo primario: Procurarsi piacere Autoerotismo Poterlo esprimere e poterne parlare (in gruppo essere e ascoltare gli altri) Il processo secondario Il principio di realtà. Imparare a comportarsi. La guida intellettuale che matura sul modo di procurarsi piacere Indirizzare i comportamenti
11
Sessualità Educazione Cultura Maturazione personale Lo sviluppo intellettivo genera delle differenze (costruisce la lettura delle consapevolezze) I maschi e le femmine
12
Il peso delle parole Parole e Simbologia Esempi:
Voglio fare l’amore Voglio sposarmi Voglio fare sesso Lettura secondo i significati di ciascuno
13
Percorso educativo Famiglie 1 gruppo di ragazze (diversità di genere)
2 gruppi di ragazzi 4 incontri
14
Gli incontri Il Primo. Fase di studio e di conoscenza. Analisi e valutazione. I rimanenti Tre. Lavorare sugli affetti: famiglia- amici-altro; Rete affettiva e genere; Il coinvolgimento non era scontato
15
Quesiti di sempre - Come aiutare le persone con disabilità intellettiva e loro famiglie? - Esiste uno spazio di educabilità sull’argomento? (superare stereotipi e pregiudizi) - Si possono pensare “programmi” adattati e/o individualizzati? - Come intervenire sulla diversità di genere? Con l’esperienza fatta e scritta riteniamo che questo sia possibile 15
16
Persone con disabilità intellettiva e sessualità
Si parte da cosa sanno Si parte da cosa pensano Si parte da come vivono Si considerano quali desideri esprimono Si parla di quali sono i comportamenti che essi collegano alla sessualità: come comprenderli, considerarli e affrontarli
17
Cosa sappiamo di come è vissuta la sfera affettiva e sessuale di queste persone?
Non molto e perciò la si esplora Difficile da capire perché ci sono altri significati Le persone non parlano o comunicano in modo sui generis Studiare quali obiettivi perseguire (commetter errori, imprudenze, avere un contesto favorevole) 17
18
Capita di ricevere domande su questo argomento. Cosa è chiesto
Capita di ricevere domande su questo argomento? Cosa è chiesto? Cosa si riesce a rispondere? Non sempre chiedono. Sposarsi. Dare e ricevere affetto da una persona che piace. Rapporto baciarsi-avere un bambino. Rapporti sessuali e mezzi contraccettivi. Bisogna parlare e dare chiarimenti (sicurezze) Lasciare dubbi sulla disabilità intellettiva?
19
Si ha e si desidera una vita affettiva e sessuale? Come ci si comporta?
Non sempre si esprimono Avere una famiglia Istinto sessuale maggiore? Consigli sull'affettività Comportamenti che sorprendono A volte si osservano espressioni ambigue
20
Spunti, Suggerimenti, Riflessioni
Come spiegare Come capire e capire di più La famiglia è preparata ad affrontare Vi è un'educazione alla sessualità? Di fronte a domande sul tema, chi si può interpellare per avere suggerimenti? Ciò che si dice deve avere sintonia con principi educativi della famiglia o del centro frequentato
21
Occasioni favorevoli coinvolgimento
Percorsi formativi inerenti l’educazione alle relazioni affettive e sessuali Per i genitori (analoghi problemi) e per i diretti interessati Situazioni di comunità in cui si possono esprimere relazioni e sentimenti inerenti la sessualità 21
22
Come affrontare questo argomento
Lavori pratici. L’es. del libro Abbiamo favorito al massimo l'area dell'espressività (adattandoci noi alle situazioni) Abbiamo tenuto in priorità uno i desideri delle persone e da quelli si è autocostruito il percorso
23
Sessualità Le persone con disabilità intellettiva la sessualità non la intendono come l’intendiamo noi Per loro come dovrebbe essere per tutti: La sessualità è comunicazione E’ una ricerca di relazione
24
Esempio di inizio percorso
Domande 1 – a chi vogliamo bene 2 - chi sono le persone a cui vogliamo bene 3 – siamo innamorati 4 - di chi siamo innamorati 5 - scriviamo i il o i nomi in ordine d’importanza
25
Disabilità - È una condizione di vita
- Nasce dalle Barriere che la persona incontra: ambientali, di pensiero, di atteggiamento, nelle attività che svolge, nella partecipazione alla vita sociale, …. - La collettività è tenuta al rispetto dei principi di non discriminazione e di inclusione
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.