La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Economia aziendale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Economia aziendale"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Economia aziendale
Operazioni, Funzioni e Processi Lezione 5

2 composizione delle forze interne ed esterne
2.1. Il sistema delle operazioni Presupposti delle operazioni Insieme delle conoscenze, scelte, decisioni dei soggetti che operano in azienda Relazioni di causa-effetto fra operazioni Combinazione dei fattori produttivi composizione delle forze interne ed esterne Oggetti delle operazioni Condizioni di gestione Fattori produttivi Prodotti/servizi Risultati delle operazioni Modificazioni qualitative e quantitative sui fattori produttivi, sulle forze interne ed esterne

3 2.2.1. L’articolazione del sistema delle operazioni in subsistemi
Articolazione per processi 2. Articolazione per funzioni VISIONE OGGETTIVA VISIONE SOGGETTIVA ORGANIZZAZIONE: definizione di compiti, ruoli, relazioni e responsabilità delle persone

4 2.2.2. L’aggregazione delle operazioni per aree funzionali
Funzione = insieme di attività svolte all'interno dell’azienda, raggruppate in base al criterio dell'omogeneità delle COMPETENZE necessarie per svolgerle Attività = insieme di operazioni dello stesso tipo 1. caratteristiche Aree funzionali 2. integrative e di supporto

5 2. COMMERCIALE-MARKETING 3. PRODUZIONE e APPROVVIGIONAMENTI
– 1. Funzioni operative caratteristiche direttamente rivolte al perseguimento degli obiettivi della gestione aziendale Ricercare e progettare nuovi prodotti e processi Collocare i prodotti sul mercato Realizzare fisicamente i prodotti, acquisendo le risorse necessarie 1. RICERCA & SVILUPPO 2. COMMERCIALE-MARKETING 3. PRODUZIONE e APPROVVIGIONAMENTI

6 2.2.2. – 2. Funzioni integrative e di supporto/1
non sono legate direttamente all'attività economico-produttiva sono comunque fondamentali per l'attività dell'azienda Acquisizione e gestione dei mezzi monetari (FINANZA) Acquisizione, strutturazione e gestione delle risorse umane (ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE) Acquisizione e gestione della documentazione di prova delle operazioni aziendali (AMMINISTRAZIONE) 1. FINANZA e AMMINISTRAZIONE 2. ORGANIZZAZIONE e RISORSE UMANE FUNZIONI OPERATIVE CARATTERISTICHE

7 2.2.2. – 2. Funzioni integrative e di supporto/2
4. Definizione degli obiettivi e controllo dei risultati (PIANIFICAZIONE E CONTROLLO) 5. Acquisizione e gestione delle informazioni (SISTEMI INFORMATIVI) 4. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 5. SISTEMI INFORMATIVI AFC Org. e S.I. 1. FINANZA e 3. AMMINISTRAZIONE 2. ORGANIZZAZIONE e RISORSE UMANE FUNZIONI OPERATIVE CARATTERISTICHE

8 Il sistema del management
1. PIANIFICAZIONE obiettivi-risorse 2. ORGANIZZAZIONE e GESTIONE attività - definizione struttura organizzativa e meccanismi operativi - formulazione e realizzazione decisioni 3. CONTROLLO risultati su obiettivi

9 Il sistema informativo
Definizioni “L’insieme delle informazioni predisposte per soddisfare le esigenze conoscitive interne ed esterne” 1 “L’insieme dei mezzi tecnici e la struttura organizzativa del processo” 2 Risorse hardware-software e sistemi di comunicazione a- Risorse umane b-

10 Il sistema informativo
Definizioni “L’insieme dei dati raccolti, organizzati e strutturati nei data-base che descrivono la realtà aziendale e ambientale” 3 “Il complesso delle procedure (metodologie e procedimenti) per la realizzazione e la trasmissione dei flussi informativi” 4

11 Il processo informativo
Sistema delle relazioni Azienda/Ambiente dall’esterno Sistema della Produzione dai processi operativi interni DATI per i processi decisionali interni Sistema del Management INFORMAZIONI per l’esterno

12 Fasi del processo informativo
SCELTA delle fonti informative RACCOLTA dei dati SELEZIONE dei dati CLASSIFICAZIONE dei dati ELABORAZIONE dei dati COMUNICAZIONE dei dati INTERPRETAZIONE dei dati in informazioni 1 2 3 4 5 6 7

13 2.2.3. – L’aggregazione delle operazioni per attività/processi
Attività = classi di operazioni in successione, nella logica fornitore/cliente interno Processo = insieme di attività correlate aventi un obiettivo comune Omogeneità del fine (anziché delle caratteristiche tecniche) Creazione di valore per il “cliente” (catena del valore). Fine ultimo: soddisfazione del cliente Prospettiva orizzontale (piuttosto che verticale) Responsabilità per processo, trasversali rispetto alle funzioni Creazione di team interfunzionali, nell’ottica del miglioramento continuo di “come si fanno le cose” Approccio di Activity Based Costing & Management

14 Mercati dei capitali PROCESSI di FINANZIAMENTO
La rappresentazione dei processi finanziari (di finanziamento) PROCESSI di FINANZIAMENTO Mercati dei capitali Acquisizione dei finanziamenti Remunerazione e Rimborso dei finanziamenti Processi di Gestione Monetaria

15 Acquisto fattori produttivi
La rappresentazione dei processi economici (di produzione) PROCESSI ECONOMICI di PRODUZIONE Mercati di approvvigionamento Mercati di vendita Acquisto fattori produttivi vendita prodotti /servizi produzione economica Mezzi monetari

16 SISTEMA DELLE OPERAZIONI Processi economici (interni) di Produzione
La rappresentazione dei processi economici interni (di produzione) SISTEMA DELLE OPERAZIONI Processi economici (interni) di Produzione Fattori correnti “esterni” Fattore lavoro Fattori pluriennali Prodotti/Servizi COMBINAZIONE FATTORI Processi di Pianificazione e Controllo COMPOSIZIONE FORZE INTERNE/ESTERNE

17 PROCESSI ECONOMICI di PRODUZIONE
La rappresentazione dei processi economici di produzione intesi in senso lato (interni ed esterni) PROCESSI ECONOMICI di PRODUZIONE Marketing Processi di Orientamento Commerciale e Vendita Gestione crediti e incassi Ordini da clienti Processi di Approvvigionamento Ordini a fornitori Gestione debiti e pagamenti Logistica in uscita Logistica in entrata Ordini di lavoro Processi economici “interni” di produzione Processi di Gestione Monetaria

18 Riferimenti per l’esame
MARCHI Luciano (a cura di), Introduzione all’Economia Aziendale, Giappichelli, 2012 (VIII edizione) Paragrafi 2.1, 2.2, 2.3.1, 2.3.2, pagg


Scaricare ppt "Corso di Economia aziendale"

Presentazioni simili


Annunci Google