La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

risultati preliminari dello studio FrOst.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "risultati preliminari dello studio FrOst."— Transcript della presentazione:

1 risultati preliminari dello studio FrOst.
Indagine Epidemiologica per l’individuazione dei soggetti a rischio di Frattura OSTteoporotica in Umbria: risultati preliminari dello studio FrOst. CARMELINDA RUGGIERO Sezione Gerontologia e Geriatria, Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Perugia

2 Epidemiologia delle fratture in Umbria
-Dimensione epidemiologica -Umbria regione più vecchia d’Italia -Aspettativa di vita disabile -Trend in crescita

3 Soggetti trattati e da trattare:
un gap da colmare Donne Uomini -59% -30% -Problema di terapia -Forbice tra chi andrebbe trattato e chi invece si tratta -Come andiamo noi? Hernlund E, Arch Osteoporos 2013

4 Obiettivi dello studio FrOst
Identificare la prevalenza dell’osteoporosi e delle fratture da fragilità nella popolazione generale Descrivere le caratteristiche clinico-funzionali dei soggetti ed il trattamento antifratturativo Valutare i determinanti di frattura da fragilità in un campione di popolazione generale

5 Materiali e metodi 25 MMG Età ≥30 Estrazione random 1:10 Durata 5 anni
studio osservazionale prospettico condotto su soggetti di età >30 anni afferenti all’ambulatorio del medico di medicina generale, selezionati mediante procedura di estrazione random dal database di ciascun MMG partecipante. I partecipanti allo studio verranno sottoposti a valutazione multidimensionale, con particolare attenzione alla raccolta di informazioni su abitudini di vita, terapia farmacologica, storia di cadute e fratture. Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico Regionale. (36% del campione previsto: 3375) M 479 Ottobre2015 1085 F 606 Maggio 2015 T0 T1 T2 T3 T4 T5= 5 anni Fase di arruolamento (18 mesi) Fase di follow-up (5 anni)

6 Caratteristiche della popolazione
Totale (n=1085) Osteoporosi (n=116 ; 11%) Fratture da fragilità (n=80 ; 7%) Donne (%) 606 (56%) 109 (94%) 62 (77%) Familiarità 77 (7%) 14 (12%) 13 (16%) Età <50 406 (37%) 1 (1%) 10 (12%) 50-70 401 (37%) 44 (38%) 28 (35%) >70 278 (26%) 71 (61%) 53 (66%) Attività fisica lieve 393 (36%) 27 (23%) 15 (19%) Fumo 203 (19%) 10 (9%) BMI <22 129 (19%) 20 (17%) 16 (20%) Pregresse fratture 91 (8%) 35 (30%) 80 (100%) Instabilità della marcia 72 (7%) 24 (30%) Dipendenze 41 (4%) 13 (11,2%) 19 (24%) N° malattie 0.25 0.5 0.53 N° farmaci 0.51 1.44 1.23 Cadute 51 (5%) 15 (13%)

7 Trattamento Totale Osteoporosi Frattura da fragilità
Farmaci per osteoporosi (%) 54 (5%) 40 (34%) 19 (24%) Terapia con supplementi 92 (8%) 50 (43%) 18 (22%) Terapia Combinata 23 (2%) 16 (14%) 7 (9%)

8 Stratificazione del campione
Frattura Osteoporosi Si No 35 81 56 913 Trattamento Frattura Si No 14 77 26 968 -62% -84% Trattamento Osteoporosi Si No 40 76 14 955 Stima del rischio -65%

9 Farmaci e Malattie più comuni
FRATTURATI NON OSTEOPOROTICI (n:56) Diabete 9 PPI 17 BPCO 8 Diuretici 13 Neoplasie 7 Glucocorticoidi 11 IRC 4 L-tiroxina 6 Epatiti 3 TAO OSTEOPOROTICI NON TRATTATI Neoplasie 3 PPI 14 Diabete Diuretici 8 BPCO 4 L-tiroxina 6 IRC TAO 5 Mieloma Glucocorticoidi FRATTURATI NON TRATTATI BPCO 8 PPI 13 Diabete 7 Diuretici 9 Neoplasie 3 Glucocorticoidi Epatiti L-tiroxina 6 Artrite Reumatoide 2 TAO 4

10 Conclusioni Cadute <65 anni: 16 (2,24%) >65 anni: 38 (10,22%)
“1 in 3 people aged 65+ suffer a fall at least once a year, about half of those suffer multiple falls” Osteoporotici: 116 (11%) Fratture da fragilità: 91 (8%) 20% 38 – fratturati 18 – con diagnosi di osteoporosi 12 – terapia di supplemento 7 – farmaci per osteoporosi 3 – terapia combinata Il 3% dei soggetti con fratture da fragilità vertebrali e/o femorali riceve un trattamento antifratturativo completo

11 Take home messages meglio Riconoscere e Trattare bene
Prevenire la caduta Registrare meglio

12 Ringraziamenti Dott.sse Ilenia Prioletta e Valentina Prenni Sezione Geriatria, Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Perugia Dott.ssa Giuliana Duranti, Dott. Gregorio Baglioni Coordinatori Area Metabolica –SIMG Regione Umbria MMG ASL 1: G. Ciribifera, T. Scarponi, M. Vignaroli, P. Grilli, M. Battistelli, M. V. Settimi .


Scaricare ppt "risultati preliminari dello studio FrOst."

Presentazioni simili


Annunci Google