La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La gestione dei collaboratori in ambito sportivo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La gestione dei collaboratori in ambito sportivo"— Transcript della presentazione:

1 La gestione dei collaboratori in ambito sportivo
Fabio Romei Cecina 4 novembre 2017

2 AGENDA PRESTAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ART. 67, COMMA 1 LETT. M), TUIR: Identificazione dei soggetti che possono erogare compensi sportivi Individuazione dei soggetti che possono percepire tali somme Trattamento tributario Adempimenti previsti per il soggetto erogante Adempimenti previsti per il soggetto percipiente LE NUOVE PRESTAZIONI OCCASIONALI

3 ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Lettera Circolare n.1 del 1 dicembre 2016 Principi sanciti dalla circolare: La norma che regola questo tipo di rapporti è una norma speciale Natura soggetto erogante Natura prestazioni svolte dal soggetto percipiente

4 ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Lettera Circolare n.1 del 1 dicembre 2016 Natura soggetto erogante Organismi che perseguono attività sportive dilettantistiche riconosciuti dal CONI: ASD/SSD iscritte nel registro delle società sportive Federazioni Sportive Nazionali Discipline Sportive Associate Enti di Promozione Sportiva

5 ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Lettera Circolare n.1 del 1 dicembre 2016 Natura prestazioni svolte dal soggetto percipiente Prestazioni rese per la partecipazione a gare e manifestazioni sportive; Attività di formazione; Attività di didattica; Attività di preparazione e di assistenza; Attività di carattere amministrativo N.B. In ogni caso le prestazioni devono rientrare tra quelle necessarie per lo svolgimento delle attività sportivo-dilettantistiche così come regolamentate dalle singole Federazioni.

6 ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Lettera Circolare n.1 del 1 dicembre 2016 Precisazioni “le qualifiche acquisite dai singoli soggetti attraverso appositi corsi di formazione promossi dalle singole federazioni, nonché la loro iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle Federazioni o dal Coni attestanti la capacità di esercitare determinate attività di formazione, non possono essere considerati di per sè elementi per ricondurre i redditi percepiti da tali soggetti tra i redditi di lavoro autonomo, non essendo tale qualifica requisito di professionalità, ma unicamente requisito richiesto dalla federazione di appartenenza per garantire un corretto insegnamento della pratica sportiva.”

7 ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Lettera Circolare n.1 del 1 dicembre 2016 Precisazioni Il reddito percepito resta un reddito diverso, non riconducibile tra i redditi di lavoro autonomo o di lavoro dipendente al verificarsi delle condizioni seguenti condizioni: ASD/SSD riconosciuta dal CONI attraverso l’iscrizione nel registro delle società sportive; Il soggetto percettore svolga le mansioni rientranti tra quelle necessarie per lo svolgimento delle attività sportivo-dilettantistiche così come regolamentate dalle singole federazioni

8 ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Lettera Circolare n.1 del 1 dicembre 2016 Precisazioni In caso di esercizio abituale della professione di atleta, tecnico o istruttore o altre attività regolamentate dalle federazioni, il reddito sarà ricondotto tra quello di lavoro autonomo a prescindere dal soggetto erogante.

9 Delibere delle Federazioni Sportive Nazionali
 FIPAV Atleti; Tecnici ed allenatori; Ufficiali di gara (arbitri, delegati arbitrali, Giudici Commissioni, Segnapunti, addetti Video-Check); Scoutman; Raccattapalle, moppers, addetti al campo di gara; Dirigente addetto agli arbitri; Dirigente accompagnatore; Capodelegazione manifestazioni nazionali e internazionali; Responsabili tecnici federali; Componenti Commissioni Organizzative e designanti gare; Componenti Organi di Giustizia Federale; Componenti commissioni tecniche e promozionali; Addetti organizzazione gare nazionali e internazionali; Componenti Commissioni Tesseramento; Omologatori Campi di gioco; Commissioni allenatori e arbitri; Addetti raccolta e pubblicazione risultati e dati di gara.

10 Delibere delle Federazioni Sportive Nazionali
FMI Piloti; Tecnici e preparatori atletici; Tecnici meccanici; Ufficiali di gara; Dirigente accompagnatore; Capodelegazione manifestazioni nazionali ed internazionali; Responsabili tecnici federali; Componenti commissioni organizzative e designanti gare; Componenti Organi di Giustizia Federale nazionali e territoriali; Raccolta e pubblicazione risultati; Componenti commissioni tecniche e promozionali; Addetti organizzazione Gare nazionali e internazionali; Omologatori piste di gara; Commissioni tecnici e giudici docenti

11 Art. 67 Tuir – Redditi diversi
Sono redditi diversi se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non sono conseguiti nell'esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice, ne' in relazione alla qualità di lavoratore dipendente: m) le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati ai ………… erogati nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall'Unione Nazionale per l'Incremento delle Razze Equine (UNIRE), dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto. Tale disposizione si applica anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche;

12 Art. 69 Tuir - Premi, vincite e indennità
Le indennità, i rimborsi forfettari, i premi e i compensi di cui alla lettera m) del comma 1 dell'articolo 67 non concorrono a formare il reddito per un importo non superiore complessivamente nel periodo d'imposta a euro. Non concorrono, altresì, a formare il reddito i rimborsi di spese documentate relative al vitto, all'alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale.

13 Presupposti per l’esclusione dalla tassazione del rimborso spese
Deve trattarsi di spese regolarmente documentate Relative al vitto, al viaggio, al trasporto e all’alloggio Sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale Direzione Regionale dell'Umbria

14 Risoluzione 38/E del 11 aprile 2014
Attività sportive dilettantistiche - Indennità chilometriche Le indennità chilometriche, per rientrare tra le spese documentate, non possono essere forfetarie, ma devono essere necessariamente quantificate in base al tipo di veicolo e alla distanza percorsa, tenendo conto degli importi contenuti nelle tabelle elaborate dall’ACI. Per considerare la prestazione effettuata fuori del territorio comunale, si ritiene possa essere confermato l’orientamento assunto dal Ministero delle finanze con circolare n. 27 del 3 luglio 1986 in relazione all’applicazione della legge 25 marzo 1986, n. 80 (Trattamento tributario dei proventi derivanti dall'esercizio di attività sportive dilettantistiche), secondo cui il territorio comunale di riferimento è quello ove risiede o ha la dimora abituale il soggetto interessato che percepisce l’indennità Chilometrica Non assume, invece, rilevanza la sede dell’organismo erogatore.

15 SOGGETTI CHE POSSONO EROGARE
C.O.N.I.; Federazioni sportive e discipline sportive associate; Enti di promozione sportiva; U.N.I.R.E.; soggetti che perseguano finalità dilettantistiche e che sia riconosciuto dal C.O.N.I.

16 INDIVIDUAZIONE DELLE SOMME EROGATE
Rimborsi forfetari, indennità di trasferta, premi e compensi erogati nell’esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica Compensi per rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale

17 Esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica
(Risoluzione Agenzia Entrate n. 34/E del ) Requisito oggettivo Mediante l’espressione “esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche” si è voluto ricondurre nel regime agevolativo i compensi corrisposti ai soggetti che partecipano direttamente alla realizzazione della manifestazione sportiva a carattere dilettantistico. • Si tratta dei soggetti le cui prestazioni sono funzionali alla manifestazione sportiva dilettantistica, determinandone, in sostanza, la concreta realizzazione, ivi compresi coloro che nell’ambito e per effetto delle funzioni di rappresentanza dell’associazione di norma presenziano all’evento sportivo consentendone il regolare svolgimento.

18 Esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica
(Risoluzione Agenzia Entrate n. 34/E del ) Requisito soggettivo Sono da considerare corrisposti nell’esercizio diretto dell’attività sportiva dilettantistica, i compensi erogati a coloro che partecipano direttamente alla realizzazione di manifestazioni sportive con carattere dilettantistico e a coloro che "operano sui campi di gioco" (es. atleti dilettanti, allenatori, giudici di gara, cronometristi, commissari speciali che devono giudicarne l’operato, ecc..). Essendo necessario il concorso di entrambi i predetti requisiti, non possono essere considerati redditi diversi i compensi corrisposti all’arbitro (dilettante) nel caso in cui diriga una gara professionistica, così come i compensi corrisposti all’atleta professionista nell’ipotesi in cui sia impegnato in una manifestazione sportiva dilettantistica.

19 Decreto Milleproroghe
Art 35, comma 5, D. L , n. 207 Decreto Milleproroghe “Nelle parole 'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche', contenute nell’articolo 67, comma 1, lettera m), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, sono ricomprese la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza all’attività sportiva dilettantistica”

20 R. M. Ag. Entrate 38/E del Il richiamato articolo 35, comma 5, del DL n. 207 del 2008, ha ricompreso nell’ambito applicativo dell’articolo 67, comma 1, lettera m), primo periodo, del TUIR, anche i co mpensi erogati dagli enti espressamente individuati da tale ultima disposizione nei confronti di soggetti che svolgono le attività di formazione, didattica, preparazione e assistenza all’attività sportiva dilettantistica, ossia di soggetti che non svolgono un’attività durante la manifestazione, ma rendono le prestazioni indicate – formazione, didattica, preparazione e assistenza all’attività sportiva dilettantistica – a prescindere dalla realizzazione di una manifestazione sportiva.

21 R. M. Ag. Entrate 38/E del In sostanza, l’intervento normativo recato dal citato articolo 35, comma 5, del DL n. 207 del 2008, ha ampliato il novero delle prestazioni riconducibili nell’ambito dell’“esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche” nonché, di conseguenza, quello dei soggetti destinatari del regime di favore sopra richiamato, eliminando, di fatto, il requisito del collegamento fra l’attività resa dal percipiente e l’effettuazione della manifestazione sportiva.

22 Circolare Enpals n. 18 del L’ orientamento dell’Agenzia delle Entrate è conforme all’indirizzo assunto dall’ENPALS, con la circolare n. 18 del 9 novembre 2009, in cui ha precisato, in particolare, “che – anche sulla scorta dei chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali in ordine alla corretta interpretazione del citato art. 35, comma 5 – per la connotazione della nozione di «esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche», di cui all’art. 67, comma 1, lett. m), del TUIR, non assume alcuna rilevanza la circostanza che le attività medesime siano svolte nell’ambito di manifestazioni sportive ovvero siano a queste ultime funzionali”.

23 Decreto Milleproroghe
Art 35, comma 5, D. L , n. 207 Decreto Milleproroghe “Alle federazioni sportive nazionali, alle discipline associate ed agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI si applica quanto previsto dall'articolo 67, comma 1, lettera m), secondo periodo, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, e dall'articolo 61, comma 3, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni”.

24 LA QUALIFICA DI SPORTIVO DILETTANTE
Ai fini dell’agevolazione, non sono redditi diversi, i redditi di capitale ed i compensi percepiti: nell’esercizio di arti, professioni nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente Ritenuta d’acconto del 20% al momento del pagamento indipendentemente dall’importo corrisposto Tassazione secondo i criteri ordinari Direzione Regionale dell'Umbria

25 Trattamento tributario
Principio di cassa – anno solare FINO A EURO NESSUNA RITENUTA Non concorrono a formare il reddito del percettore DA A ,28 EURO RITENUTA A TITOLO DI IMPOSTA DEL 23% Non concorrono a formare il reddito del percettore. Ai soli fini della determinazione delle aliquote per scaglioni di reddito la parte dell'imponibile assoggettata a ritenuta a titolo d'imposta concorre alla formazione del reddito complessivo. OLTRE ,28 EURO RITENUTA A TITOLO DI ACCONTO DEL 23% Concorrono alla formazione del reddito del percettore L’IMPOSTA E’ MAGGIORATA DALLE ADDIZIONALI ALL’IRPEF Direzione Regionale dell'Umbria

26 Addizionali di compartecipazione
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 106 dell’ ha rivisto in maniera integrale e fortemente innovativa il meccanismo delle addizionali di compartecipazione fino ad oggi applicate sui compensi per attività sportive. Su compensi, premi e rimborsi nell’ambito di tale attività l’aliquota dell’addizionale regionale e comunale di compartecipazione va individuata in quella concretamente deliberata dalla regione e comune titolare del tributo, cioè dove il beneficiario dell’emolumento ha il domicilio fiscale.

27 Adempimenti del collaboratore
Lo sportivo potrebbe aver percepito nello stesso periodo d’imposta diversi comensi sportivi da: Associazione di appartenenza Altre associazioni CONI – FEDERAZIONI, ETC. All’atto del pagamento, il percipiente deve autocertificare eventuali compensi della stessa natura eventualmente erogati da altri soggetti per permettere alle A.S.D. di applicare correttamente la ritenuta. Direzione Regionale dell'Umbria

28 Obblighi di dichiarazione
1° caso: Percettore senza “altri redditi” se non quelli relativi all’attività sportiva dilettantistica Compensi Modello Dichiarazione Non superiori a € 7.500,00 No Non superiori a € , No Superiori a € , oppure Unico 2° Caso: Percettore con “altri redditi”. Non superiori a € 7.500, No nel 730 / Si Unico Non superiori a € , oppure Unico Superiori a € , oppure Unico

29 Adempimenti dell’ente erogante
Riceve la dichiarazione dal collaboratore per operare o meno la ritenuta sulla quota che eccede la somma di € 7.500,00; Versa la ritenuta eventualmente operata entro il giorno 16 del mese successivo; Entro il dell’anno successivo trasmette all’Agenzia delle Entrate la certificazione unica; Entro il 31,03 dell’anno successivo rilascia al collaboratore la certificazione unica che riepiloga tutte lo somme erogate, anche quelle non soggette a ritenuta; Presenta la dichiarazione dei sostituti di imposta (modello 770), indicando solo i quadri relativi ai versamenti delle ritenute operate.

30 Ulteriori questioni da approfondire
Compensi sportivi e………… ISEE Indennita di disoccupazione Assegni familiari limite per essere considerato fiscalmente a carico

31 ISEE Istruzioni Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.P.C.M. 159/2013)
6.2. Redditi esenti da imposta (esclusi i trattamenti erogati dall’INPS) In questo campo indicare i redditi percepiti che, in base alle norme vigenti, non rientrano nel reddito complessivo IRPEF né sono assoggettati ad altre tipologie di imposizione in Italia, come ad esempio: 6) Quota esente relativa a compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche (indicata nel punto 25 della certificazione sostitutiva di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi anno 2014, se nel punto 19 è presente il codice N);

32 Assegni familiari Ai fini della compilazione della dichiarazione da redigere e trasmettere all’INPS ai fini dell’erogazione di assegni familiari, occorre indicare tutti i dati reddittuali del nucleo familiare, ovvero tutti i redditi di qualsiasi natura siano ese imponibili o non ai fini Irpef. Di conseguenza i «compensi sportivi» indipendentemente dal loro ammontare devono essere indicati ai fini del calcolo degli assegni familiari.

33 Indennità di disoccupazione
Sono considerate cause di decadenza dall'indennità, la stipulazione di un contratto di lavoro a tempo determinato, di natura subordinata o parasubordinata, da cui deriva un reddito superiore a euro e lo svolgimento di un'attività lavorativa di natura autonoma da cui derivi un reddito superiore a Né la normativa né la prassi menzionano i redditi diversi ex art. 67 T.U.I.R. tra le cause di decadenza dall'indennità di disoccupazione. Questa tipologia di retribuzione non può infatti essere assimilata ad un compenso derivante da rapporto di lavoro, non essendo previsto, tra l'altro, il versamento dei contributi previdenziali ed essendo specificato che deve trattarsi di redditi non conseguiti nell'esercizio di arti o professioni ne' in relazione alla qualità di lavoratore dipendente

34 Limite per essere considerato fiscalmente a carico
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel 2016 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a ,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Poichè ai fini della detrazione per familiari a carico non rilevano i redditi esenti da Irpef né quelli assoggettati a ritenuta a titolo di imposta, i compensi corrisposti da associazioni sportive dilettantistiche fino a ,28 euro non rientrano nel calcolo del reddito complessivo.

35 LE NUOVE PRESTAZIONI OCCASIONALI: CRITICITA’ IN AMBITO SPORTIVO

36 Lavoro accessorio - Evoluzione Normativa
Il lavoro accessorio (c.d. voucher o buoni lavoro) era stato introdotto nel nostro ordinamento dal decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. Successivamente, le prestazioni occasionali di tipo accessorio sono state regolate dagli articoli da 48 a 50 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, che ha sostituito integralmente gli articoli da 70 a 73 del decreto legislativo n. 276 del 2003 “nell'ottica di consentire il ricorso a prestazioni di lavoro accessorio per le attività lavorative in tutti i settori produttivi, garantendo, nel contempo, la piena tracciabilità dei buoni lavoro. 36

37 Lavoro accessorio - Evoluzione Normativa
L’11 gennaio 2017 la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum popolare per l'abrogazione della normativa. L’articolo 1 del decreto-legge n. 25 del 2017 ha pertanto disposto la soppressione della disciplina del lavoro accessorio, prevedendo un regime transitorio per i buoni già richiesti fino al 17 marzo 2017, che possono essere utilizzati fino al 31 dicembre 2017. 37

38 Lavoro accessorio - Evoluzione Normativa
L’articolo 54-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 (c.d. manovrina) ha reintrodotto due forme di lavoro accessorio. Possono fare ricorso a prestazioni di lavoro accessorio: le persone fisiche, non nell’esercizio dell’attività professionale o d’impresa, per il ricorso a prestazioni occasionali mediante il “libretto famiglia”; b) gli altri utilizzatori, nei limiti di seguito indicati, per l’acquisizione di prestazioni di lavoro mediante il contratto di prestazione occasionale. Le associazioni devono utilizzare il contratto di prestazione occasionale 38

39 Nuove prestazioni occasionali
Il legislatore ha chiamato, sostanzialmente, con lo stesso nome tipologie contrattuali diverse: Prestazioni occasionali PrestO Lavoro subordinato L. 96/2017 art. 54-bis Prestazioni autonome occasionali Lavoro autonomo Art del c.c.

40 Caratteristiche di PrestO art. 54 bis L. 96/2017
Ambito soggettivo Utilizzatori: Professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, associazioni fondazioni ed altri enti di natura privata, nonché amministrazioni pubbliche. Limiti all’utilizzo No se il prestatore ha in corso, o ha avuto nei 6 mesi precedenti un rapporto di lavoro subordinato o co.co.co con l’utilizzatore; No se l’utilizzatore ha più di 5 lavoratori subordinati a tempo indeterminato; No se il DL è un’Impresa dell’edilizia e di settori affini, esercente l’attività di escavazione o di lavorazione di materiale lapideo, imprese del settore delle miniere, cave e torbiere No nell’ambito di esecuzione di appalti di opere o servizi

41 Caratteristiche di PrestO
Ambito oggettivo Il contratto di prestazione occasionale è il contratto mediante il quale un utilizzatore diverso dalla persona fisica non nell’esercizio dell’attività professionale o d’impresa acquisisce prestazioni di lavoro occasionali o saltuarie di ridotta entità, entro determinati limiti.

42 Caratteristiche di PrestO
Limiti economici Ciascun utilizzatore (associazione) può attivare in un anno uno o più contratti di prestazione occasionale per un valore complessivo non superiore a euro netti. Ciascun prestatore può sottoscrivere in un anno uno o più contratti di prestazione occasionale per un valore complessivo non superiore a euro netti. Inoltre, tra un singolo utilizzatore e un singolo prestatore l'entità economica delle prestazioni che possono essere acquisite e rese non può superare i euro l'anno. Da calcolarsi sul netto corrisposto Limiti di durata Non superiore a 280 ore nell’arco dello stesso anno civile.

43 Caratteristiche di PrestO
Tale parametro viene aumentato del 25% ( euro netti ) in presenza di prestazioni rese da soggetti «svantaggiati»: Titolari di pensione di vecchiaia o di invalidità; Giovani con meno di 25 anni di età se iscritti a un ciclo di studi presso istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado o presso università; Persone disoccupate; Percettori di prestazioni integrative del salario, o di altre prestazioni a sostegno del reddito.

44 Compensi del prestatore
Il compenso orario minimo è pari a 9 euro netti e 12,41 euro lordi. * Il compenso netto erogato non può essere inferiore a 36 euro giornalieri, da corrispondere per prestazioni che abbiano una durata anche inferiore e, comunque, non superiore a 4 ore continuative nell'arco della giornata. * Sono a carico dell’utilizzatore: Inps gestione separata 33% pari a € 2,97 Inail 3,5% pari a € 0,32 Costo totale € 12,29 Ai versamenti complessivi viene applicato l’1% per gli oneri di gestione. * Eccezioni per il settore agricolo

45 Compensi del prestatore
Esenti da tassazione ai fine IRPEF; Non incidono sul suo stato di disoccupato o inoccupato Computabili ai fine della determinazione del reddito necessario per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.

46 Diritti del prestatore
Riposo giornaliero, pause e riposi settimanali (D. Lgs. 66/2003), Salute e sicurezza sul lavoro; Assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali; Assicurazione IVS con iscrizione alla gestione separata.

47 Procedura – registrazione e acquisto titoli
Le nuove prestazioni occasionali possono essere attivate unicamente attraverso la piattaforma Inps in cui devono registrarsi datore di lavoro (utilizzatore) e prestatore e presso la quale il datore di lavoro effettuerà un versamento delle somme necessarie al pagamento del prestatore di lavoro e degli oneri contributivi e gestionali. NO acquisto dei vaucher presso tabaccherie e banche - NO vaucher fisico cartaceo.

48 Procedura – registrazione e acquisto titoli
L’utilizzatore versa con F24 (elide: elementi identificativi) le somme all’INPS causale «CLOC». E’ esclusa la facoltà di compensazione. NO acquisto dei vaucher presso tabaccherie e banche - NO vaucher fisico cartaceo.

49 Procedura – dichiarazione preventiva
L’utilizzatore è tenuto a trasmettere almeno un’ora prima dell’inizio della prestazione, attraverso la piattaforma informatica INPS, ovvero avvalendosi dei servizi di contact center messi a disposizione dall’INPS, una dichiarazione contenente, tra l’altro, le seguenti informazioni: a) i dati anagrafici e identificativi del prestatore; b) il luogo di svolgimento della prestazione; c) l’oggetto della prestazione; d) la data e l’ora di inizio e di termine della prestazione; e) il compenso pattuito per la prestazione, in misura non inferiore a 36 euro, per prestazioni di durata non superiore a quattro ore continuative nell’arco della giornata. Il prestatore riceve contestuale notifica della dichiarazione attraverso sms o posta elettronica.

50 Procedura – svolgimento prestazione
Nel caso in cui la prestazione lavorativa non abbia luogo, l’utilizzatore è tenuto a comunicare la revoca della dichiarazione trasmessa all’INPS entro i tre giorni successivi al giorno programmato di svolgimento della prestazione. In mancanza di revoca, l’INPS provvede al pagamento delle prestazioni e all’accredito dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi.

51 Procedura – erogazione compenso
L’INPS corrisponde il compenso al Prestatore, sul c/c registrato nella piattaforma informatica, entro il 15 del mese successivo a quello di svolgimento della prestazione.

52 Aspetti sanzionatori Trasformazione del rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato in caso di: In caso di superamento del limite dei € 2.500,00 In caso di superamento delle 280 ore nell’arco dello stesso anno. Sanzione pecuniaria (da € 500 a € 2.500) in caso di mancata comunicazione preventiva all’ INPS.

53 Gr@zie per l’attenzione
53


Scaricare ppt "La gestione dei collaboratori in ambito sportivo"

Presentazioni simili


Annunci Google