La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016"— Transcript della presentazione:

1 Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
IL CONGEDO DI PATERNITÀ E IL CONGEDO OBBLIGATORIO PER IL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE Cassetto Giuridico Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016

2 IL CONGEDO DI PATERNITA’
E’ disciplinato dagli articoli 28 e ss. del D. Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001 rubricato Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53.

3 Il congedo di paternità spetta in caso di:
• morte o grave infermità della madre; • abbandono del figlio o mancato riconoscimento del neonato da parte della madre; • affidamento esclusivo del figlio al padre (art. 155 bis cod. civ) In caso di adozione o affidamento di minori, oltre agli eventi sopra riportati, il congedo di paternità è fruibile dal padre a seguito della rinuncia totale o parziale della madre lavoratrice al congedo di maternità al quale ha diritto. Cassetto Giuridico

4 PER IL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE
CONGEDO OBBLIGATORIO PER IL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE La legge 28 giugno 2012, n. 92 ha introdotto in via sperimentale, per il triennio , le misure a sostegno della genitorialità, prorogate anche per l’anno 2016 dalla legge n. 208 del 2015 (legge di stabilità per il 2016) e di seguito riportate:

5 Astensione obbligatoria
Astensione obbligatoria Il padre lavoratore dipendente, entro i 5 mesi dalla nascita del figlio, deve astenersi dal lavoro per un periodo di 2 giorni, fruibili anche disgiuntamente. Tale diritto spetta solo per le nascite, le adozioni e gli affidamenti avvenuti nell’anno 2016. Per gli eventi avvenuti prima di tale data, sussiste l’obbligo di astensione soltanto per un giorno.

6 Astensione facoltativa
Il padre lavoratore dipendente, entro 5 mesi dalla nascita del figlio può astenersi per un ulteriore periodo di 2 giorni, anche continuativi, previo accordo con la madre e in sua sostituzione in relazione al periodo di astensione obbligatoria spettante a quest'ultima. Al padre è riconosciuta un'indennità pari al 100 per cento della retribuzione in relazione al periodo di astensione.

7 CONGEDO OBBLIGATORIO PER IL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE
2017 L’art. 1 comma 354 della L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016 proroga anche per il 2017 l'applicazione delle disposizioni concernenti il congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente, da fruire entro i 5 mesi dalla nascita del figlio, introdotte in via sperimentale per gli anni 2013, 2014 e 2015 dall'articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n. 92, nonché, per l'anno 2016, dall'articolo 1, comma 205, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

8 2017 La durata del congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente è pari a 2 giorni per l'anno 2017, che possono essere goduti anche in via non continuativa; al medesimo congedo si applica la disciplina di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 22 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 13 febbraio 2013.

9 Astensione facoltativa
Si ricorda che il congedo facoltativo non è stato prorogato per l'anno Potrà essere fruito, pertanto, esclusivamente per nascite, adozioni o affidamenti avvenuti fino al 31 dicembre 2016.


Scaricare ppt "Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016"

Presentazioni simili


Annunci Google