La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Indagine conoscitiva sulla pratica sportiva in orario extra scolastico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Indagine conoscitiva sulla pratica sportiva in orario extra scolastico"— Transcript della presentazione:

1 Indagine conoscitiva sulla pratica sportiva in orario extra scolastico
COMUNE DI RAVENNA RISORSE UMANE E QUALITÀ U. O. Organizzazione, Qualità e Formazione Indagine conoscitiva sulla pratica sportiva in orario extra scolastico Per ragazzi/e della scuola primaria e secondaria di 1° grado Anno scolastico 2016/2017

2 Obiettivi Questionario Campione
La metodologia Obiettivi Questionario Campione

3 OBIETTIVI DELL’INDAGINE
L’indagine, voluta dall’Assessore allo Sport e dall’Assessore all’Istruzione, con la finalità di valutare eventuali proposte da parte del Comune per favorire la pratica sportiva in orario extrascolastico, si pone i seguenti obiettivi: comprendere quanti ragazzi in età scolastica praticano e/o non praticano attività sportiva in orario extrascolastico comprendere le cause e le motivazioni che stanno alla base del ritiro dall’ attività sportiva in orario extrascolastico comprendere le cause e le motivazioni che stanno alla base della scelta di non praticare attività sportiva extra scolastica

4 IL QUESTIONARIO - La raccolta delle informazioni è avvenuta attraverso la distribuzione di un questionario da compilare in auto-somministrazione da parte di tutti gli studenti del campione individuato. - Il questionario è stato compilato dai/dalle ragazzi/e delle classi coinvolte nel campione nella seconda metà del mese di maggio 2017.

5 L’UNIVERSO E IL CAMPIONE
Tutti gli studenti che frequentano le scuole primarie e secondarie di 1^ grado nell’anno scolastico 2016/2017. Specificatamente si tratta di studenti così suddivisi: 6699 studenti delle scuole primarie e 4124 studenti delle scuole secondarie di 1^ grado. IL CAMPIONE Considerando il territorio del Comune di Ravenna suddiviso tra Ravenna città, forese sud, forese nord e mare, è stato individuato un campione casuale sufficientemente rappresentativo e significativo, che coinvolge complessivamente 806 studenti, di cui 485 delle scuole primarie e 321 delle scuole secondarie di 1^ grado (livello di confidenza del 90% ed un margine di errore del 3%).

6 IL CAMPIONE – SCUOLE PRIMARIE
primaria 1 2 3 4 5 totale 434 mare 43 14 marina1A 18 porto corsini 2A lido 4C punta 5B 64 forese nord 52 savarna 1A 19 s.alberto 3A 15 piangipane 4B mezzano 5C 70 forese sud 48 17 campiano 1B san zaccaria 2A sp in vincoli 3B roncalceci savio/Cervia 13 Ra città 278 I.C. Damiano 50 25 morelli 3A 26 ricci 4C 51 I.C.Novello 39 16 pascoli 2B 24 mordani 5C 40 I.C. Ricci muratori 56 20 ceci/gulmin 2B grande albero 3A 23 muratori 4C 63 I.C.Randi 58 22 classe 1B borgo mont 2^ randi 5D 62 I.C. Darsena 75 garibaldi 1C cavina 3B pasini 4A 71 95 88 102 101 99 485

7 IL CAMPIONE – SCUOLE SECONDARIE
secondaria 266 n° ragazzi classi mare 24 marina di ravenna 2C forese 74 Mezzano 15 Mezzano 3F s.alberto 8 s.Alberto 1F piangipane 9 18 Piangipane 2D S.P. in Vincoli 13 23 s. P. in vincoli 1 C s.p.in Cmapiano 14 s.p. in Campiano 2A castiglione 21 castiglione 3C 128 Ra città 168 Damiano Damiano 2C Novello Novello 3C Ricci-Muratori 30 28 Ricci-Mura 1B Randi 20 Randi 1A Montanari 29 Montanari 2F Don Minzoni 42 22 Don Minzoni 1I Don Minzoni 3 G 169 totale 321

8 Analisi dei questionari

9 Il questionario Sezione 1 riservata a chi attualmente pratica sport
Il questionario, dopo le prime 3 domande riguardanti i dati strutturali (genere, età, scuola) si suddivideva in 3 sezioni: Sezione 1 riservata a chi attualmente pratica sport Sezione 2 riservata a chi attualmente non pratica sport, ma lo ha praticato nel passato Sezione 3 riservata a chi non ha mai praticato sport

10 Partecipazione all’indagine
Su 806 questionari consegnati, ne sono ritornati 637, pari al 79%, un numero sufficientemente rappresentativo e significativo, rientrando nel range previsto, con un livello di confidenza del 90% ed un margine di errore del 3%. Nello specifico: Scuola primaria Su 485 questionari consegnati alle scuole per la consegna ai ragazzi, ne sono ritornati 373, pari al 77% Scuola secondaria Su 321 questionari consegnati alle scuole per la consegna ai ragazzi ne sono ritornati 264, pari al 82% I questionari ritornati sono così distribuiti, rispettando sostanzialmente le percentuali del campione di riferimento: SCUOLA N^ % primaria 373 58,56% secondaria 264 41,44% 637 100,00%

11 Chi ha compilato il questionario: il genere
Su 637 questionari ritornati, 11 non riportano il genere. I 626 questionari compilati sono rappresentativi in identica misura dei maschi e delle femmine. FEMMINA 313 50,00% MASCHIO TOT 626 100,00%

12 Chi ha compilato il questionario: l’età
Su 637 questionari ritornati, 7 non riportano l’età. I 630 questionari compilati rappresentano in maniera abbastanza equilibrata tutte le fasce di età. ETA' N^ % anni 5 o 6 32 5,08% anni 7 69 10,95% anni 8 74 11,75% anni 9 85 13,49% anni 10 78 12,38% anni 11 79 12,54% anni 12 112 17,78% anni 13 72 11,43% anni 14 25 3,97% anni 15 4 0,63% 630 100,00%

13 Pratichi attività sportiva in orario extra scolastico?
Tra i 637 studenti che hanno risposto, il 94% ha fatto nel tempo qualche sport e solo neanche il 6% ha dichiarato di non avere mai praticato sport. Tuttavia va posta attenzione al fatto che complessivamente, quasi il 24% attualmente non sta praticando sport. n^ % sì, pratico sport 486 76,30% no, ma lo ho praticato 113 17,74% no, non ho mai praticato sport 38 5,97% 637 100,00%

14 Riservata a chi attualmente pratica sport
SEZIONE 1 Riservata a chi attualmente pratica sport

15 Come pratichi lo sport? Tra i 486 studenti che praticano attualmente sport, 4 non hanno risposto a questa domanda e 7 hanno dato una doppia risposta, per un totale di 489 risposte. Come si vede dai dati riportati, la stragrande maggioranza degli studenti pratica sport con una società o associazione sportiva n^ % da solo 26 5,32% con una società/associazione sportiva 455 93,05% con le attività organizzate dalla scuola in orario extrascolastico 8 1,64% 489 100,00%

16 Quale sport pratichi? Dei 486 studenti che praticano attualmente sport, 64, cioè oltre il 13%, pratica più sport e nello specifico: - 55 praticano due sport - 4 praticano tre sport - 4 praticano quattro sport - 1 pratica cinque sport Come si vede anche dalle tabelle successive, gli sport più praticati sono, nell’ordine, calcio/calcetto, nuoto e ginnastica artistica/ritmica, seguiti dalla danza e dalla pallavolo.

17 Quale sport pratichi?...... continua
DODGEBALL 5 JUDO BEACH TENNIS 4 BREAK DANCE HIP HOP KICK BOXING SCHERMA PALLANUOTO 3 VELA SKATEBOARD 2 NUOTO SINCRONIZZATO THAI BOXE JAZZ (BALLO) ARRAMPICATA MOTOCROSS PALESTRA CHEERLEADING ACROBATICO-AGONISTICO YOGA 1 LOTTA LIBERA ROLLER BOXE GO KART DANZA MODERNA SUB SPORT N^ % atletica 15 3,09% basket 36 7,41% baseball 7 1,44% calcio/calcetto 106 21,81% danza 56 11,52% ginnastica artistica/ritmica 70 14,40% pallavolo 50 10,29% arti marziali 22 4,53% ciclismo 5 1,03% tennis 25 5,14% nuoto 94 19,34% rugby 3 0,62% equitazione 12 2,47% pattinaggio 11 2,26% altro sport 53 10,91%

18 Pratichi lo sport a livello agonistico?
Sui 486 studenti che praticano attualmente sport, 25 non hanno risposto a questa domanda. Poco più della metà di chi ha risposto, pratica sport a livello agonistico. N^ % 256 55,53% no 205 44,47% 461 100,00%

19 Quante volte alla settimana fai allenamento?
Sui 486 studenti che praticano attualmente sport, 5 non hanno risposto a questa domanda e 4 hanno dato una doppia risposta, per un totale di 485 risposte Circa l’80% degli intervistati si allena le classiche 2 o 3 volte alla settimana Quasi il 12% ha, una preparazione impegnativa, allenandosi 4 o 5 volte alla settimana n^ % 1 volta 42 8,66% 2 volte 251 51,75% 3 volte 136 28,04% 4 volte 30 6,19% 5 volte 26 5,36% 485 100,00

20 Quante ore dura ciascun allenamento?
Sui 486 studenti che praticano attualmente sport, 9 non hanno risposto a questa domanda, 8 hanno dato una doppia risposta e 2 una risposta tripla, per un totale di 487 risposte Oltre il 65% degli intervistati si allena 1 ora o 1 ora e mezza a volta Poco meno del 10% ha una preparazione impegnativa, allenandosi dalle 2 ore e mezza in su a volta n^ % 1 ora 163 33,47 1 ora e mezzo 157 32,24 2 ore 122 25,05 2 ore e mezzo 29 5,95 3 ore o più 16 3,29 487 100,0

21 Durante l’anno in quali mesi ti alleni?
Sui 486 studenti che praticano attualmente sport, 8 non hanno risposto a questa domanda, 7 hanno dato una doppia risposta e 3 una risposta tripla, per un totale di 498 risposte La grande maggioranza degli intervistati sospende gli allenamenti in estate Più del 16% si allena costantemente durante tutto l’anno n^ % sempre, durante tutto l’anno 83 16,67% sempre, tranne l’estate 368 73,90% in inverno 19 3,82% in estate 9 1,81% in primavera 11 2,21% in autunno 8 1,61% 498 100,00%

22 Quanti anni avevi quando hai cominciato a praticare sport?
Sui 486 studenti che praticano attualmente sport, solo 3 non hanno risposto a questa domanda La grande maggioranza degli intervistati, quasi il 75%, ha iniziato a praticare sport da piccolissimo, tra i 3 e i 6 anni. Poco più del 10% ha iniziato l’attività sportiva dopo i 9 anni n^ % 3-4 anni 159 32,92% 5-6 anni 202 41,82% 7-8 anni 71 14,70% 9-10 anni 38 7,87% 11-12 anni 11 2,28% 13 anni e oltre 2 0,41% 483 100,00%

23 Chi ti accompagna in palestra o nel centro sportivo?
Sui 486 studenti che praticano attualmente sport, solo 6 non hanno risposto a questa domanda, 59 hanno dato una doppia risposta e 5 una tripla risposta, per un totale di 549 risposte. La grande maggioranza degli intervistati, oltre il 90%, è accompagnato da adulti, genitori/parenti o amici. Poco più dell’ 8% vanno da soli n^ % vado da solo/a 47 8,56% genitori/nonni/altri parenti 436 79,42% amici/altre persone 66 12,02% 549 100,00%

24 Con quale mezzo vai in palestra o nel centro sportivo?
Considerato che in questa domanda potevano essere date più risposte, sui 486 studenti che praticano attualmente sport, solo 5 non hanno risposto, 64 hanno dato una doppia risposta, 12 una tripla risposta ed 1 quattro risposte, per un totale di 572 risposte. La maggioranza degli intervistati, solitamente utilizza l’auto per recarsi a fare sport Circa il 23% però, va a piedi o in bicicletta n^ % a piedi 70 12,24% in bici 63 11,01% in moto 12 2,10% in auto 413 72,20% in bus 6 1,05% altro 8 1,40% 572 100,00%

25 Quanto tempo impieghi per andare in palestra o nel centro sportivo?
Sui 486 studenti che praticano attualmente sport, solo 2 non hanno risposto a questa domanda. La maggioranza degli intervistati, impiega meno di 10 minuti ad andare a fare sport Poco meno del 10% però, più di 20 minuti n^ % meno di 10 minuti 257 53,10% tra 10 e 20 minuti 181 37,40% tra 20 e 30 minuti 34 7,02% più di 30 minuti 12 2,48% 484 100,00%

26 Per quale motivo hai scelto lo sport che pratichi?
Sui 486 studenti che praticano attualmente sport, solo 3 non hanno risposto a questa domanda che prevedeva la possibilità di dare anche più risposte Il motivo maggiormente indicato da quasi l’85% dei ragazzi è “perché è lo sport che mi piace di più” Segue, ma molto distanziato, con il 22%, “perché lo fanno gli amici/amiche”, con il 12% “per socializzare” e con quasi l’11% “perché la palestra è vicino a casa” n^ % perché è lo sport che mi piace di più 409 84,68% perché la palestra è vicino a casa 53 10,97% perché lo fanno uno/a o più amici/amiche 107 22,15% perché lo praticava uno dei miei genitori 45 9,32% per socializzare 59 12,22% perché me l’ha consigliato il medico 17 3,52% perché me l’hanno consigliato a scuola 4 0,83% perché i miei genitori mi hanno obbligato 16 3,31% altro 33 6,83%

27 Per quale motivo hai scelto lo sport che pratichi?..... continua
I 33 intervistati che hanno scelto la voce “altro”, hanno espresso le seguenti diverse motivazioni: Analizzando i dati per genere, la principale differenza nelle motivazioni tra maschi e femmine, in ordine, è nella voce “è lo sport che mi piace di più” scelta più dalle femmine che dai maschi; nella voce “per socializzare” scelta più dai maschi che dalle femmine; nelle voci ”lo praticava uno dei miei genitori” e “i miei genitori mi hanno obbligato” scelte più dai maschi che dalle femmine. n^ LO PRATICA/PRATICAVA UN FAMILIARE/AMICO 9 LO HA CONSIGLIATO UN FAMILIARE/AMICO 5 PER DIVERTIMENTO 4 PER STARE IN FORMA IMPARARE A NUOTARE PER ACQUISIRE PIU' SICUREZZA 3 CURIOSITA'/NUOVA ESPERIENZA 2 E' CONCILIABILE CON ALTRI IMPEGNI FAMILIARI

28 La soddisfazione per lo sport praticato
In una scala da 1 a 10, la media della soddisfazione per lo sport praticato si posiziona su 9,13; un giudizio decisamente molto positivo Il valore più ricorrente è 10 dato da più della metà dei ragazzi Il 76,65% ha dato un giudizio “ottimo” (voti 9 e 10) Il 18,59% ha dato un giudizio “buono” (voti 7 e 8) 12 studenti, pari al 2,48%, hanno dato appena un giudizio “sufficiente” (voto 6) 11 ragazzi, pari al 2,28% hanno dato un giudizio “insufficiente” (voti inferiori a 6) e tra questi 4 sono gravemente insufficienti (voti 1, 3 e 4) n^ % voto 1 1 0,21% voto 2 0,00% voto 3 voto 4 2 0,41% voto 5 7 1,45% voto 6 12 2,48% voto 7 29 5,99% voto 8 61 12,60% voto 9 102 21,07% voto 10 269 55,58% 484 100,00%

29 Le motivazioni dell’insoddisfazione
Potendo dare anche più risposte, gli 11 ragazzi che hanno dato un giudizio insufficiente, hanno motivato così la loro valutazione: “non mi diverto/non mi piace” (6) “ho poco tempo per studiare” (2) 5 hanno riferito l’insoddisfazione al rapporto con l’allenatore (“mi fa fare poche partite”/è troppo esigente”/”non è preparato”) “è troppo faticoso” (2) “non mi piace fare le partite/le gare” (1) “non ho socializzato” (1) Infine, 2 hanno segnato “altro” specificando in un caso il cattivo rapporto con le “amiche” e nell’altro che non ha voglia di praticare lo sport

30 Chi non è soddisfatto Da una analisi incrociata dei dati degli 11 studenti che hanno espresso un giudizio insufficiente, si nota che sono prevalentemente maschi (8 maschi e 3 femmine) e in maggioranza in età compresa tra gli 11 e i 13 anni (7 contro tre di 9 e10 anni). Le insoddisfazioni si registrano tra chi pratica: il calcio/calcetto (3 maschi con le motivazioni connesse al rapporto con l’allenatore e al poco tempo per studiare) la pallavolo (2 femmine e 1 maschio con le motivazioni che non diverte più, che c’è poco tempo per studiare, che non piace fare le partite) il nuoto (3 maschi con le motivazioni che non diverte più) la ginnastica artistica/ritmica (1 femmine con le motivazioni che non diverte più e che è troppo faticoso) il baseball (1 maschio con la motivazione che è troppo faticoso)

31 Pensi di continuare a praticare questo sport anche in futuro?
Sui 486 studenti che praticano attualmente sport, solo 1 non ha risposto a questa domanda Pur essendo solo 11 i ragazzi che hanno espresso un giudizio insoddisfacente sullo sport praticato, sono più del doppio (23) quelli che pensano di smettere lo sport che stanno praticando ed in prevalenza femmine. Rilevante inoltre è quasi il 20% di indecisi, avendo risposto “non so” ed in questo caso la maggioranza sono maschi. n^ % F M NR 366 75,46% no 23 4,74% 14 9 non so 96 19,79% 43 51 2 485 100,00%

32 Pensi di continuare a praticare questo sport anche in futuro? continua
Tra i 23 che pensano di smettere lo sport che stanno praticando (4 danza, 4 pallavolo, 3 calcio, 3 ginnastica, 3 nuoto, 3 altro sport, e 1 rispettivamente atletica, basket e baseball) solo 7 hanno espresso un valore di insoddisfazione (inferiore al 6) rispetto allo sport attualmente praticato Tra i 96 indecisi che hanno risposto “non so” solo 3 hanno espresso un valore di insoddisfazione (inferiore al 6) e solo 8 hanno dato appena la sufficienza (valore 6) rispetto allo sport attualmente praticato (18 nuoto, 12 rispettivamente pallavolo e calcio, 13 danza, 10 ginnastica artistica/ritmica, 9 arti marziali, 8 basket, 4 atletica, 3 tennis, 2 ciclismo, 1 baseball e 18 altri sport vari)

33 Prima di questo, hai praticato altri sport?
Sui 486 studenti che praticano attualmente sport, solo 1 non ha risposto a questa domanda Per un terzo degli intervistati, si tratta del primo sport praticato Circa due terzi dei ragazzi che hanno risposto, hanno già praticato in precedenza almeno un altro sport e precisamente: 85 un altro sport 46 altri due sport 22 altri tre sport 8 altri 4 sport 2 altri cinque sport n^ % 332 68,45% no 153 31,55% 485 100,00

34 Prima di questo, hai praticato altri sport?
Più della metà dei 332 ragazzi che hanno già praticato altri sport, prima dell’attuale ha fatto nuoto, oltre il 24% ha fatto ginnastica artistica/ritmica ed oltre il 22% ha fatto danza; seguono poi, con percentuali di poco superiori il 10% il calcio/calcetto, le arti marziali e la pallavolo. n^ % atletica 30 9,04% basket 33 9,94% baseball 5 1,51% calcio/calcetto 42 12,65% danza 74 22,29% ginnastica artistica/ritmica 81 24,40% pallavolo 34 10,24% arti marziali 37 11,14% ciclismo 6 1,81% tennis nuoto 192 57,83% rugby altro sport 43 12,95%

35 Per quali motivi hai smesso di praticare lo sport che facevi prima?
La motivazione principale di abbandono dello sport praticato prima è “non mi divertivo più/non mi piaceva più” (217 su 323 che hanno risposto alla domanda) A seguire, con percentuali che si avvicinano al 10% le motivazioni sono “era troppo faticoso” e “la palestra era troppo lontana” 55 ragazzi (17,03%) ha riferito l’abbandono al rapporto con l’allenatore (“mi fa fare poche partite”/è troppo esigente”/”non è preparato”) n^ % non mi divertivo più/non mi piaceva più 217 67,18% andavo male a scuola 3 0,93% dovevo studiare 12 3,72% la palestra/centro sportivo era troppo lontana/o 26 8,05% hanno smesso i miei amici 15 4,64% l’allenatore non mi faceva fare le partite/le gare l’allenatore era troppo esigente 24 7,43% l’allenatore non era preparato 19 5,88% non volevo fare le gare/le partite/non volevo fare sport a livello agonistico 13 4,02% costava troppo 6 1,86% era troppo faticoso 30 9,29% la palestra/l’impianto sportivo non era bello 7 2,17% non ho socializzato 16 4,95% per motivi di salute per altri interessi 23 7,12% altro sport 37 11,46%

36 Per quali motivi hai smesso di praticare lo sport che facevi prima
Per quali motivi hai smesso di praticare lo sport che facevi prima? continua Analizzando questa domanda per genere, le motivazioni in cui si rileva la maggiore differenza tra i maschi e le femmine sono: le voci “non mi divertivo più/non mi piaceva più”, “non volevo fare le gare/le partite a livello agonistico” e “l’allenatore troppo esigente” (più femmine che maschi); la voce “l’allenatore non era preparato” (più maschi che femmine).

37 Riservata a chi attualmente ma lo ha praticato nel passato
SEZIONE 2 Riservata a chi attualmente non pratica sport, ma lo ha praticato nel passato

38 Chi attualmente non fa sport ma lo ha praticato nel passato
113 studenti, quasi equamente divisi tra maschi e femmine, attualmente non praticano sport, ma lo hanno fatto nel passato. La maggioranza (il 58,3%) ha oltre 11 anni, il 27,4% ha un’età compresa tra 8 e 10 anni e l’11,5% è rappresentato dai più piccoli (dai 5 ai 7 anni). % F 54 47,8 M 57 50,4 NR 2 1,8 113 100,0 anni % 5 e 6 1 0,9 7 12 10,6 8 11 9,7 9 10 7,1 8,8 19 16,8 13 24 21,2 14 15 2 1,8 NR 3 2,7 113 100,0

39 Come praticavi lo sport?
Tra i 113 studenti che non praticano attualmente sport, ma lo hanno fatto nel passato, 1 non ha risposto a questa domanda e 5 hanno dato una doppia risposta, per un totale di 117 risposte. Come si vede dai dati riportati, la grande maggioranza degli studenti ha praticato sport con una società o associazione sportiva % da solo/a 14 11,97% in una società/associazione sportiva 99 84,62% con le attività organizzate dalla scuola in orario extra scolastico 4 3,42% 117 100,00%

40 Quale sport praticavi? Tra i 113 studenti che attualmente non praticano sport, ma che lo hanno fatto nel passato, 42, cioè oltre il 37%, ha praticato più sport e nello specifico: - 17 hanno praticano due sport - 14 hanno praticano tre sport - 7 hanno praticano quattro sport - 2 hanno praticato cinque sport - 2 hanno praticato sei sport Come si vede dalle tabelle successive, gli sport più praticati sono stati, nell’ordine, calcio/calcetto e nuoto, seguiti dalla danza e dalla pallavolo.

41 Quale sport praticavi? Tra i 113 studenti che non praticano attualmente sport, ma lo hanno fatto nel passato, poco meno del 35% ha fatto calcio/calcetto, quasi il 34% ha praticato nuoto e quasi il 25% ha fatto danza; seguono poi, nell’ordine, la pallavolo (15%), il basket (14%) e la ginnastica artistica/ritmica (11,5%) e le arti marziali (quasi 10%). infine seguono gli altri sport, ma con % basse di frequenza, tra cui anche quelli indicati alla voce “altro”: hip hop, scherma, pattinaggio, equitazione, boxe, dodgeball, breckdance, ballo folk. % atletica 8 7,08% basket 16 14,16% baseball 2 1,77% calcio/calcetto 39 34,51% danza 28 24,78% ginnastica artistica/ritmica 13 11,50% pallavolo 17 15,04% arti marziali 11 9,73% ciclismo 3 2,65% tennis 7 6,19% nuoto 38 33,63% rugby altro sport

42 Quale sport praticavi? continua
Come si vede dalla tabella a fianco, le ragazze hanno praticato prevalentemente danza, pallavolo e ginnastica artistica o ritmica I ragazzi prevalentemente calcio o calcetto, basket, o arti marziali Minori differenze ci sono tra maschi e femmine per atletica e nuoto TOT F M nr atletica 8 4 basket 16 12 1 baseball 2 calcio/calcetto 39 5 34 danza 28 26 ginnastica artistica/ritmica 13 11 pallavolo 17 arti marziali 9 ciclismo 3 tennis 7 nuoto 38 15 23 rugby scherma boxe/pugilato hip hop pattinaggio breakdance ballo folk equitazione

43 Per quali motivi hai smesso di praticare lo sport che facevi prima?
La motivazione principale di abbandono dello sport praticato è “non mi divertivo/non mi piaceva più” (circa 40%), seguito da ”dovevo studiare” (circa 22%) Seguono con percentuali attorno al 10%, “per motivi di salute”, “costava troppo” “la palestra era troppo lontana”

44 Per quali motivi hai smesso di praticare lo sport che facevi prima
Per quali motivi hai smesso di praticare lo sport che facevi prima? continua % F M NR non mi divertivo più/non mi piaceva più 45 40,54 21 24 andavo male a scuola 6 5,41 1 5 dovevo studiare 25 22,52 16 9 la palestra/centro sportivo era troppo lontana/o 10 9,01 3 hanno smesso i miei amici 4 3,60 2 l’allenatore non mi faceva fare le partite/le gare 4,50 l’allenatore era troppo esigente 8 7,21 l’allenatore non era preparato 0,00 non volevo fare le gare/le partite/non volevo fare sport a livello agonistico costava troppo 12 10,81 era troppo faticoso 7 6,31 la palestra/l’impianto sportivo non era bello non ho socializzato 2,70 per motivi di salute 15 13,51 avevo altri interessi altro 11 9,91 Analizzando questa domanda per genere, le motivazioni in cui si rileva la maggiore differenza tra maschi e femmine sono: “andavo male a scuola”, “l’allenatore non mi faceva fare le partite/gare “la palestra era troppo lontana” “non mi divertivo più” (più maschi che femmine”) “dovevo studiare”, “l’allenatore era troppo esigente”, “per motivi di salute” (più femmine che maschi)

45 Praticavi lo sport a livello agonistico?
Sui 113 studenti che non praticano attualmente sport, 1 solo non ha risposto a questa domanda. Solo un terzo (38 studenti), ha praticato sport a livello agonistico: 24 femmine e 14 maschi. % 38 33,93% no 74 66,07% 112 100,00%

46 Quante volte alla settimana facevi allenamento?
Sui 112 studenti che hanno risposto, oltre il 75% degli intervistati si allenava 1 o 2 volte alla settimana Solo circa il 7% aveva, una preparazione agonistica impegnativa, allenandosi 4 o 5 volte alla settimana % 1 volta 16 14,29% 2 volte 69 61,61% 3 volte 19 16,96% 4 volte 5 4,46% 5 volte 3 2,68% 112 100,00%

47 Quante ore durava ciascun allenamento?
Oltre il 64% degli intervistati si allenava 1 ora o 1 ora e mezza a volta Circa il 13% aveva, evidentemente, una preparazione agonistica impegnativa, allenandosi dalle 2 ore e mezza in su a volta % 1 ora 36 32,73% 1 ora e mezzo 34 30,91% 2 ore 26 23,64% 2 ore e mezzo 10 9,09% 3 ore o più 4 3,64% 110 100,00%

48 Durante l’anno in quali mesi ti allenavi?
Poco più della metà degli intervistati sospendeva gli allenamenti in estate Circa il 16% si allenava costantemente durante tutto l’anno Più del 20% praticava lo sport in autunno e in inverno % sempre, durante tutto l’anno 20 16,39% sempre, tranne l’estate 68 55,74% in inverno 15 12,30% in estate 2 1,64% in primavera 7 5,74% in autunno 10 8,20% 122 100,00%

49 Quanti anni avevi quando hai cominciato a praticare sport?
Fra gli studenti che non praticano attualmente sport, ma lo hanno fatto nel passato, oltre il 67%, ha iniziato a praticare sport da piccolissimo, tra i 3 e i 6 anni. Oltre il 21% ha iniziato l’attività sportiva dopo i 9 anni % 3-4 anni 25 22,12% 5-6 anni 40 35,40% 7-8 anni 24 21,24% 9-10 anni 15 13,27% 11-12 anni 8 7,08% 13 anni e oltre 1 0,88% 113 100,00%

50 Chi ti accompagnava in palestra o nel centro sportivo?
Sui 113 studenti che non praticano attualmente sport, ma lo hanno fatto, 15 hanno dato una doppia risposta e 1 una tripla risposta, per un totale di 130 risposte. La grande maggioranza degli intervistati, circa l’88%, era accompagnato da adulti, genitori/parenti o amici. Poco più dell’11% andava da solo % andavo da solo/a 15 11,54% genitori/nonni/altri parenti 105 80,77% amici/altre persone 10 7,69% 130 100,00%

51 Con quale mezzo andavi in palestra o nel centro sportivo?
Considerato che in questa domanda potevano essere date più risposte, sui 113 studenti che non praticano attualmente sport, ma lo hanno fatto, 16 hanno dato una doppia risposta e 3 una tripla risposta, per un totale di 133 risposte. La grande maggioranza degli intervistati, utilizzava l’auto per recarsi a fare sport Poco meno del 23% però, andava a piedi o in bicicletta % a piedi 19 14,29% in bici 11 8,27% in moto 1 0,75% in auto 93 69,92% in bus 9 6,77% altro 0,00% 133 100,00%

52 Quanto tempo impiegavi per andare in palestra o nel centro sportivo?
Poco meno della metà degli intervistati, impiegava meno di 10 minuti ad andare a fare sport Circa il 14% però, impiegava più di 20 minuti % meno di 10 minuti 52 46,43% tra 10 e 20 minuti 44 39,29% tra 20 e 30 minuti 13 11,61% più di 30 minuti 3 2,68% 112 100,00%

53 Per quale motivo avevi scelto lo sport che praticavi?
Solo la metà degli intervistati aveva scelto lo sport che gli piaceva di più; Oltre il 17% aveva scelto lo sport perché lo facevano gli/le amici/amiche (in maggioranza femmine) Il 7% lo aveva scelto perché vicino a casa Quasi il 7%, in maggioranza maschi, lo aveva scelto per socializzare % F M NR perché è lo sport che mi piace di più 82 50,31% 40 41 1 perché la palestra è vicino a casa 12 7,36% 5 7 perché lo fanno uno/a o più amici/amiche 28 17,18% 18 10 perché lo praticava uno dei miei genitori 6 3,68% 3 per socializzare 11 6,75% perché me l’ha consigliato il medico 3,07% 2 perché me l’hanno consigliato a scuola 0,61% perché i miei genitori mi hanno obbligato altro 8 4

54 Per quali motivi hai smesso di praticare lo sport che facevi prima?
La motivazione principale (con oltre il 40%) di abbandono dello sport praticato prima è “non mi divertivo più/non mi piaceva più” (45 su 111 che hanno risposto alla domanda) La seconda motivazione data è “dovevo studiare”, dichiarato da quasi il 23% A seguire, “per motivi di salute” (13%) e con percentuali che si avvicinano al 10% “costava troppo” e “la palestra era troppo lontana” 13 ragazzi (quasi 12%) hanno riferito l’abbandono al rapporto con l’allenatore (“non mi faceva fare le partite”/era troppo esigente”) Gli 11 che hanno scelto “altro”, hanno specificato le voci riportate nella piccola tabella a fianco % non mi divertivo più/non mi piaceva più 45 40,54% andavo male a scuola 6 5,41% dovevo studiare 25 22,52% la palestra/centro sportivo era troppo lontana/o 10 9,01% hanno smesso i miei amici 4 3,60% l’allenatore non mi faceva fare le partite/le gare 5 4,50% l’allenatore era troppo esigente 8 7,21% l’allenatore non era preparato 0,00% non volevo fare le gare/le partite/non volevo fare sport a livello agonistico costava troppo 12 10,81% era troppo faticoso 7 6,31% la palestra/l’impianto sportivo non era bello non ho socializzato 3 2,70% per motivi di salute 15 13,51% avevo altri interessi altro 11 9,91% INCOMPATIBILITA' CON IMPEGNI FAMILIARI 6 IL CORSO ERA TERMINATO 2 I GENITORI LO HANNO OBBLIGATO A SMETTERE 1 DIFFICOLTA' NELL'ATTENZIONE NON RICORDO

55 Per quali motivi hai smesso di praticare lo sport che facevi prima
Per quali motivi hai smesso di praticare lo sport che facevi prima? continua La motivazione principale di abbandono dello sport praticato prima “non mi divertivo più/non mi piaceva più” è apportata pressochè equamente sia dai maschi che dalle femmine La seconda motivazione “dovevo studiare”, riguarda invece in modo preponderante le femmine, mentre “andavo male a scuola” prevalentemente i maschi La motivazione “costava troppo” è equamente divisa tra maschi e femmine La motivazione “l’allenatore non mi faceva fare le partite” riguarda prevalentemente i maschi F M NR non mi divertivo più/non mi piaceva più 45 21 24 andavo male a scuola 6 1 5 dovevo studiare 25 16 9 la palestra/centro sportivo era troppo lontana/o 10 3 hanno smesso i miei amici 4 2 l’allenatore non mi faceva fare le partite/le gare l’allenatore era troppo esigente 8 l’allenatore non era preparato non volevo fare le gare/le partite/non volevo fare sport a livello agonistico costava troppo 12 era troppo faticoso 7 la palestra/l’impianto sportivo non era bello non ho socializzato per motivi di salute 15 avevo altri interessi altro 11

56 Pensi di praticare qualche sport in futuro?
CALCIO 14 NUOTO 12 ARTI MARZIALI 8 DANZA BASKET 3 PALLAVOLO NON SO BASEBALL BOXE 2 PARKOUR ATLETICA GINNASTICA ARTISTICA SCHERMA 1 TENNIS PALESTRA PESCA SPORTIVA CICLISMO JUDO 68 Poco più della metà (53%) degli studenti (più maschi che femmine), si è preso una “pausa di riflessione”, ma pensa comunque di riprendere a fare qualche sport e nello specifico gli sport riportati nella tabella a fianco. Solo 6 ragazzi/e hanno dichiarato di non avere intenzione di riprendere l’attività sportiva Rilevante però è quasi il 42% di indecisi, che ha risposto “non so”, di cui circa due terzi sono femmine. % F M NR 60 53,10% 23 37 no 6 5,31% 2 3 1 non so 47 41,59% 29 17 113 100,00%

57 Riservata a chi non ha mai praticato sport
SEZIONE 3 Riservata a chi non ha mai praticato sport

58 Chi non ha mai praticato sport
38 studenti non hanno mai praticato sport, più maschi che femmine Il 18,5% è rappresentato dai più piccoli (dai 5 ai 7 anni), il 52,7% ha un’età compresa tra 8 e 10 anni ed il 26,3% ha oltre 12 anni % F 16 42,1 M 20 52,6 NR 2 5,3 38 100,0 anni % 5 e 6 5 13,2 7 2 5,3 8 6 15,8 9 21,1 10 11 0,0 12 4 10,5 13 3 7,9 14 15 1 2,6 NR 38 100,0

59 Ti piacerebbe provare a praticare qualche sport ?
Tra i 35 studenti che hanno risposto a questa domanda, a 22 (63%) piacerebbe fare sport. Nella tabella a fianco sono riportati gli sport desiderati. Solo 6 ragazzi, tutti maschi, (17%) hanno dichiarato di non essere interessati ad alcuna attività sportiva 7 studenti (20%) sono indecisi (4 maschi e 2 femmine ed uno non ha risposto) % 22 62,86% no 6 17,14% non so 7 20,00% 35 100,00% CALCIO 6 GINNASTICA ARTISTICA/ RITMICA 5 DANZA 4 NUOTO PALLAVOLO 3 BASKET 1 CICLISMO PALESTRA SCHERMA

60 Per quale motivo fino ad ora non hai mai fatto sport ?
Potendo dare più risposte, 9 (quasi il 26%) hanno risposto “i miei genitori non vogliono/non hanno tempo” 7 (20%), 6 maschi e una sola femmina, hanno risposto “non mi piace lo sport” 7 (20%) hanno detto “perché costa troppo” 6 (17%) hanno risposto “preferisco non fare niente” 5 (il 14%) “non ho tempo perchè devo studiare” % F M N.R. non mi piace lo sport 7 20,00% 1 6 non ho tempo, perché devo studiare 5 14,29% 3 la palestra/centro sportivo è troppo lontana/o 4 11,43% 2 nessuno dei miei amici fa sport 8,57% non voglio fare le gare/le partite/non voglio fare sport a livello agonistico costa troppo è troppo faticoso 2,86% per motivi di salute 5,71% i miei genitori non vogliono/non hanno tempo 9 25,71% preferisco non fare niente 17,14% frequento altre attività

61 ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE
IN SINTESI ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE

62 ALCUNI ELEMENTI DI RIFLESSIONE
Dall’indagine emerge che, per valutare eventuali proposte da parte del Comune per favorire la pratica sportiva in orario extrascolastico, occorre tenere presente in particolare che: il 24% dei ragazzi in età scolastica attualmente non pratica attività sportiva in orario extrascolastico, senza sostanziale differenza tra femmine e maschi le cause e le motivazioni che stanno alla base del ritiro dall’ attività sportiva in orario extrascolastico sono per oltre il 41% dovute al venir meno del divertimento e del piacere a svolgere lo sport praticato; aggregando i dati inoltre, per poco più del 10% il motivo è in qualche modo dovuto al rapporto con l’allenatore, solo per il 7% il motivo è legato allo studio e alla scuola e per meno del 6% la causa è la palestra troppo lontana; tutte le altre motivazioni hanno percentuali più basse le cause e le motivazioni che stanno alla base della scelta di non praticare attività sportiva extra scolastica sono prevalentemente dovute alla mancanza di disponibilità dei genitori, seguite dal costo elevato e dal non interesse per lo sport il 42% di coloro che non praticano sport, pur avendolo fatto nel passato, attualmente non sanno dire se vorranno praticare qualche sport in futuro

63 Grazie dell’attenzione
U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione Tel /482512


Scaricare ppt "Indagine conoscitiva sulla pratica sportiva in orario extra scolastico"

Presentazioni simili


Annunci Google