La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il sistema integrato dei pagamenti della PA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il sistema integrato dei pagamenti della PA"— Transcript della presentazione:

1 Il sistema integrato dei pagamenti della PA
Avv. Daniele Giulivi Area Trasformazione digitale, AgID – Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 19 dicembre 2017

2 Approccio condiviso Sin dall’inizio degli anni 2000 l’AgID ha collaborato con il MEF, la Banca d’Italia e ABI per progettare e diffondere e, in alcuni casi gestire, la digitalizzazione dei pagamenti delle PA centrali e locali Dal 2005 Linee guida e regole tecniche sull’ordinativo informatico locale Dal 2013 Incassi delle PA attraverso pagoPA Dal 2001 Sistema SIPA dedicato alle spese delle PA centrali Dal 2009 Fatturazione elettronica La trasformazione di SIOPE da un sistema di regole condivise tra soggetti diversi a una piattaforma di interconnessione tra PA e Banche Tesoriere rappresenta l’ultimo passo necessario per completare il Sistema Integrato dei Pagamenti della PA.

3 Il sistema integrato dei pagamenti della PA

4 Il protocollo e lo standard OIL
La digitalizzazione delle operazioni di tesoreria è regolata attraverso il Protocollo OIL, che è parte integrante dell’accordo di tesoreria, è stato sistematicamente aggiornato e reso pubblico dall’AgID e dall’ABI. I testi in vigore sono regolati da: la Circolare AgID n. 64 / 2014 la Circolare ABI, serie Tecnica, n. 36 / 2013. Il protocollo OIL prevede: Flusso degli ordinativi (mandati e reversali) 3 tipologie di messaggi di servizio (accettazione, rifiuto, esito applicativo) Giornale di cassa Il Protocollo OIL definisce il formato dei messaggi scambiati tra l’ente e la banca tesoriera (standard OIL). l’OIL è rappresentato da file XML firmati digitalmente, scambiati tra l’Ente e la Banca Tesoriera in varie modalità non definite dal Protocollo OIL, ma sulla base di accordi bilaterali (via PEC, upload e download dal sito della Banca Tesoriera etc.)

5 Vantaggi di SIOPE+ Unificazione delle modalità di colloquio tecnologico Soppressione dei “dialetti”: attraverso la centralizzazione dei controlli su di un’unica piattaforma viene garantito l’utilizzo degli stessi formati da parte di tutti i soggetti Integrazione delle piattaforme esistenti, con possibilità di arricchire i flussi della piattaforma pagoPA con le informazioni degli incassi registrati (  generazione automatica della reversale)

6 ? Interazione tra i soggetti
Interazione tecnologica: non regolata e non controllata Protocollo OIL: interazione applicativa regolata, ma non controllata ? Interazione tecnologica e applicativa: regolate e controllate

7 Le modifiche: da OIL a OPI
Le modifiche al “Protocollo” OIL riguardano quattro aspetti: Cambiamento dell’acronimo OIL in OPI (Ordinativo di Pagamento e Incasso) in quanto non più riferibile al solo ambito “locale” Variazione del tracciato di ordinativi, messaggi e giornale di cassa Modifica del processo di interazione applicativa tra la PA e la sua Banca Tesoriera, solo per la fase di interazione con la piattaforma SIOPE+, ma non per ciò che riguarda le elaborazioni presso l’ente e la Banca Tesoriera Utilizzo della firma digitale XaDes (enveloped)

8 Processi dei flussi OIL
Il Protocollo OIL definisce la successione temporale delle attività alle quali vanno sottoposti gli ordinativi (processi applicativi), sia presso l’ente, sia presso la Banca Tesoriera

9 Processi OPI (modificati)

10 Variazione tracciati Le principali modifiche ai tracciati riguardano:
Introduzione del Messaggio di ACK da parte della piattaforma SIOPE+ Obbligatorietà di tutti i messaggi di servizio Modifica della testata di tutti i messaggi (Codice IPA, Codice Fiscale, ecc) Inserimento di una sezione dedicata agli ordinativi di “natura commerciale” Obbligo della cardinalità 1 per gli ordinativi di “natura commerciale” Spostamento delle informazioni ARCONET all’interno del tracciato

11 Il sistema integrato dei pagamenti della PA
Reversali Attraverso il sistema l’ente riconcilia in modo automatico le operazioni di incasso ed è in grado di generare, sempre in modo automatico, le reversali che andranno ad alimentare SIOPE+

12 Andamento delle transazioni
Dall’inizio dell’operatività del sistema (2013) sono state realizzate oltre 4,9 mln di transazioni Nel 2017 realizzato oltre il 380% del totale 2016 # Transazioni Totale Grafico a barre a sinistra 1. BO-> Report Direzionali -> Transazioni -> prendere totale ultimo mese (arancione) 2. Progettazione -> Seleziona dati 3. Aggiornare dato TRX con dati punto 1 4. Aggiornare valore tot. sopra grafico a barre con TRX totali Grafico a destra 1. BO-> Report Direzionali -> Transazioni -> prendere totale mese in blu 3. Aggiornare dati mese con dati punto 1 Nel 2017 realizzato il xxx % del totale 2016 Fonte: Monitoraggio pagoPA – dati adesioni e attivazioni aggiornati al 12 dicembre 2017, dati pagamenti aggiornati al 10 dicembre 2017

13 Stato di attivazione degli EC
# Enti Creditori aderenti/attivi – 2016/2017 Per aggiornare #Enti Creditori aderenti / attivi /2017 1. Andare su BO test 2. Entrare in REPORT DIREZIONALI 3. Copiare numeri da Adesioni EC e Attivazioni EC Box Sinistra Testata: copiare a mano numeri da Adesioni EC e Attivazioni EC Attivazioni recenti: a cura di Attivazione Prossime attivazioni: a cura di Attivazione Box destra Classifica pagamenti EC Top 10 3. Copiare numeri da Top 10 Transazioni Footer «dati pagamenti aggiornati al gg mese aaaa» -> BO->Dati di traffico->Visualizzazione ->data del fine periodo «dati adesioni e attivazioni aggiornati al gg mese aaaa» -> data odierna Enti Creditori aderenti a pagoPA sono attivi con almeno un servizio Oltre 780 Enti Creditori hanno l’adesione in corso e più di 120 hanno dichiarato di non dover aderire in quanto non sono destinatari di pagamenti. Classifica transazioni EC Top 10 - (2016/2017) Comune di Milano Regione Veneto INAIL Agenzia delle Entrate - Riscossione Ministero della Giustizia Regione Piemonte Regione Liguria Automobile Club d'Italia INPS Consip Spa 82.855 Fonte: Monitoraggio pagoPA – dati adesioni e attivazioni aggiornati al 12 dicembre 2017, dati pagamenti aggiornati al 10 dicembre 2017

14 Stato di attivazione dei PSP
# PSP aderenti/attivi (2016/2017) # PSP aderenti/attivi – 2016/2017 BO: Report Direzionale -> Adesione PSP Report Direzionale -> Attivazioni PSP TOP PSP Report Direzionale -> Adesioni MyBank: 152 PSP attivi CBill: PSP attivi # PSP attivi per modello di pagamento Classifica transazioni PSP - Top 5 (2016/2017) Poste Italiane S.P.A. Intesa Sanpaolo SPA Unicredit, Societa' per Azioni NEXI S.P.A. (ex ICBPI SPA) Sisal Group SPA 159 433 Fonte: Monitoraggio pagoPA – dati adesioni e attivazioni aggiornati al 12 dicembre 2017, dati pagamenti aggiornati al 10 dicembre 2017

15 Grazie per l’attenzione!
Avv. Daniele Giulivi Phone @AgidGov


Scaricare ppt "Il sistema integrato dei pagamenti della PA"

Presentazioni simili


Annunci Google