La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi"— Transcript della presentazione:

1 Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi
L’hot spot Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi

2 Mar Mediterraneo

3

4 CHIOCCIOLE DI MARE Carta d’identità

5 Nome scientifico: Littorina Iittorea Nome comune : chiocciola di mare
G I A H A B I T E D S R U Z O N A L I M E N T Z O C I L O B G E R P D U Z N

6 Come è fatto il loro corpo?
N O M E C U S I T F M O R F L G I A H A B I T E D S R U Z O N A L I M E N T Z O C I L O B G E R P D U Z N Come è fatto il loro corpo? La corazza è internamente lunga e dall’aspetto risulta essere come una spirale, al tatto è molto liscia ed ha il tipico colore giallo-bruno con con striature più marcate in alcuni punti. Le lumache di mare si proteggono dai predatori naturali ritirandosi nella conchiglia incollata al piede , possiedono inoltre organi visivi posti al di sopra delle antenne. Sta fermo o si muove? Il piede è l’organo per il movimento, necessario a strisciare o a nuotare. Le lumache di mare sono gasteropodi branchiati e non polmonati.

7 N O M E C U S I T F Dove vive? Generalmente vivono in basse profondità, nascoste su fondali principalmente sabbiosi che non superano mai i venti metri, ecco perché nelle vicinanze delle coste sono molto numerose. H A B I T E D S R U Z O N C I L O B G E R P D U Z N A L I M E N T Z O M O R F L G I A

8 Cosa mangia? Come si procura il cibo? Alghe e/o altri animali
F Cosa mangia? H A B I T E D S R U Z O N C I L O B G E R P D U Z N Alghe e/o altri animali A L I M E N T Z O Come si procura il cibo? M O R F L G I A questi organismi si alimentano mediante una lingua rasposa con la quale divorano alghe e/o altri animali.

9 N O M E C U S I T F Come si riproduce I gasteropodi sono ermafroditi: l'apertura genitale maschile è situata nel collo, immediatamente dietro il tentacolo sinistro o destro; l'orifizio genitale femminile è situato in posizione più arretrata. Possiedono un complesso apparato riproduttore che consente l'accoppiamento, la fecondazione interna e la deposizione di uova all'interno di involucri protettivi. Le uova delle specie acquatiche vengono deposte raggruppate in fila o in mucchi, oppure all'interno di particolari involucri prodotti dal piede. Le grosse uova dei polmonati vengono deposte singolarmente e sistemate in piccoli gruppi nel terreno, tra le foglie, oppure sotto cortecce, ceppi o pietre. Lo sviluppo è diretto: non è presente alcuno stadio larvale e dall'uovo che si schiude esce un piccolo gasteropode. H A B I T E D S R U Z O N C I L O B G E R P D U Z N A L I M E N T Z O M O R F L G I A

10 VIAGGIO IMMAGINARIO

11 Tematiche trasversali
Perché alcuni animali hanno la propria casa sulle spalle?

12 Ma come fanno i molluschi a creare la loro casetta
Ma come fanno i molluschi a creare la loro casetta? Utilizzano il calcio che è presente nell'acqua e nella terra dove vivono e piano piano lo filtrano e lo trasformano in cristalli, che strato dopo strato formano il guscio. La forma della conchiglia cambia proprio a seconda di come il mollusco mette insieme tutti i cristalli di calcio. Lo strato più esterno è il più vecchio, mentre quello più interno il più giovane: contando tutti gli strati di una conchiglia si può capire che età ha! Il colore, invece, cambia in base a cosa mangia il mollusco o dalla luce che riceve. La conchiglia non è viva , perché non è un tessuto con le vene. Quindi se si rompe il mollusco rimane senza il proprio guscio. La conchiglia inizia a formarsi in uno stadio molto precoce dello sviluppo, è composta da carbonato e fosfato di calcio che gli animali estraggono dall’acqua di mare. Alcuni animali crescono con il guscio perchè altrimenti non ci stanno dentro.  Il guscio è composto da una sostanza che l'animale secerne e si amplia con l'ingrandirsi dell'animale. Ci sono alcuni animali come il paguro che, non essendo in grado di produrre la sostanza calcarea che compone il guscio, deve abbandonare quello vecchio e entrare in un guscio abbandonato da altri.

13 Una caratteristica del paguro è il suo modo di proteggersi: non avendo una corazza propria, vive in conchiglie vuote di gasteropodi. Il paguro è sempre alla ricerca di conchiglie vuote e il cambio repentino di “casa” è sicuramente legato al fattore crescita: quando le dimensioni della conchiglia che lo ospita diventano troppo esigue il paguro andrà alla ricerca di una nuova e più ampia corazza per proteggersi dai pericoli esterni.

14 IL GUSCIO della Tartaruga è un'arma di difesa: protegge,ripara dai raggi ultravioletti e resiste al morso dei predatori, ma solo dopo qualche anno dalla nascita. Esistono tartarughe d’acqua dolce con guscio molle e orli flessibili che consentono la mimetizzazione dell’animale nella melma del fondale e tartarughe con corazze rigide in grado di proteggerle dalla traspirazione, evitando ad esempio la disidratazione nel deserto. In generale le tartarughe di terra hanno una corazza più sottile che rende meno faticosa la locomozione.

15 Attività pratica


Scaricare ppt "Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi"

Presentazioni simili


Annunci Google