La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA"— Transcript della presentazione:

1 1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Roma – 28 novembre 2017

2 Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile 2030 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (2015-2030)
Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica

3 La Strategia Nazionale per la Biodiversità
3 tematiche cardine Biodiversità e servizi ecosistemici Biodiversità e cambiamenti climatici Biodiversità e politiche economiche 3 obiettivi strategici Garantire la conservazione della biodiversità Ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità Integrare la conservazione della biodiversità nelle politiche economiche e di settore

4 COLLEGATO AMBIENTALE Legge n. 221/2015, art. 67
Predisporre entro il 28 febbraio di ogni anno un Rapporto sullo stato del Capitale Naturale del Paese, corredato di informazioni e dati ambientali espressi in unità fisiche e monetarie, seguendo le metodologie definite dalle NU e dall'UE, nonché di valutazioni ex ante ed ex post degli effetti delle politiche pubbliche sul Capitale Naturale e sui servizi ecosistemici

5 Il Comitato per il Capitale Naturale
Componenti di Governo: Ministri - Ambiente, Presidente, - Economia e Finanze, - Sviluppo Economico, - Lavoro e Politiche Sociali, - Infrastrutture e Trasporti, - Politiche Agricole Alimentari e Forestali, - Affari Regionali e Autonomie, - Coesione Territoriale, - Semplificazione e Pubblica Amministrazione, - Beni e Attività Culturali e del Turismo Rappresentanti Regioni e Comuni: Conferenza Regioni e P.A.: Stefano Bonaccini (Presidente Regione EMR) ANCI: Bruno Valentini (Sindaco di Siena)

6 Il Comitato per il Capitale Naturale (2)
Istituzioni e Ricerca: Governatore Banca d'Italia: Ignazio Visco - Ivan Faiella (delegato) Presidente ISTAT: Giorgio Alleva - Aldo Femia (delegato) Presidente ISPRA: Bernardo De Bernardinis – Alessio Capriolo (delegato) Presidente CNR: Massimo Inguscio - Enrico Brugnoli (delegato) Presidente ENEA: Federico Testa - Roberto Morabito (delegato) Esperti nominati dal Ministro dell’Ambiente: Catia Bastioli: A.D. Novamont - Presidente Terna e Kyotoclub Massimo Bergami: Università di Bologna - Direttore Business School Carlo Blasi: Università La Sapienza, Presidente Società Botanica Italiana Gianfranco Bologna: Direttore Scientifico WWF Italia, F. Aurelio Peccei Carlo Carraro: Università di Venezia, FEEM, EAERE, IPCC, CMCC Enrico Giovannini: Università di Roma Tor Vergata, Asvis, già Ministro del Lavoro Edo Ronchi: Fondazione Sviluppo Sostenibile, già Ministro dell’Ambiente Giovanni Fulvio Russo: Università di Napoli, Presidente Soc. Italiana Biologia Marina Giuseppe Scarascia Mugnozza: Università della Tuscia Gruppo di lavoro tecnico a sostegno del Comitato Esperti MATTM e Sogesid A.T.

7 1°Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale
Raccomandazioni finali: la valutazione del Capitale Naturale e dei servizi ecosistemici Promuovere un avanzamento del monitoraggio dello stato del Capitale Naturale e dei servizi ecosistemici Includere il valore di tali assets nei processi decisionali ed economici Integrare la valutazione del Capitale Naturale e degli obiettivi di prevenzione, ripristino, gestione e valorizzazione dei servizi ecosistemici negli strumenti di pianificazione territoriale

8 Raccomandazioni finali: effetti sui sistemi contabili
1°Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale Raccomandazioni finali: effetti sui sistemi contabili Adottare adeguate riforme contabili per disporre di una visione unitaria della spesa pubblica (spesa consolidata di tutte le P.A., inclusi Regioni e Comuni) finalizzata a prevenzione, ripristino, gestione e valorizzazione del Capitale Naturale, ivi incluso l’Ecobilancio (bilancio di previsione) e l’Ecorendiconto (consuntivo). Istituire un sistema di contabilità del Capitale Naturale e dei Servizi Ecosistemici integrato con la Contabilità Nazionale e della PA, coinvolgendo le Regioni, il Sistema Statistico Nazionale ed il Sistema Nazionale a Rete per la Protezione dell'Ambiente.

9 IL 1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA è scaricabile dal sito del Ministero dell’Ambiente


Scaricare ppt "1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA"

Presentazioni simili


Annunci Google