La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MALATTIE INFETTIVE Dott.a Maria Grazia Serra.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MALATTIE INFETTIVE Dott.a Maria Grazia Serra."— Transcript della presentazione:

1 MALATTIE INFETTIVE Dott.a Maria Grazia Serra

2 MALATTIE INFETTIVE MALATTIA INFETTIVA : qualunque stato morboso a manifestazione locale o generale determinato da microrganismi patogeni (virus, schizomiceti, funghi, protozoi). MALATTIA PARASSITARIA : stato morboso determinato da parassitismo da parte di metazoi.

3 SI HA MALATTIA QUANDO : il germe è patogeno;
è presente in una carica infettante sufficiente; l’organismo non dispone di difese sufficienti.

4 AGENTI EZIOLOGICI VIRUS CLAMIDIE MICOPLASMI RICKETTSIE SCHIZOMICETI
SPIROCHETE PROTOZOI MICETI METAZOI

5 Le manifestazioni patologiche sono condizionate:
dalla intensità dell’aggressione dell’agente patogeno dalla durata dell’aggressione dalla risposta difensiva del soggetto colpito dal coinvolgimento di una parte del corpo o di tutto l’organismo dalla presenza o meno di altre condizioni morbose

6 La malattia è quell’evento che attraverso alterazioni anatomiche e/o funzionali di uno o più organi turba l’omeostasi e induce uno stato di reattività di tutto l’organismo Omeostasi: insieme di meccanismi messi in atto dagli esseri viventi per mantenere costante la loro composizione

7 La malattia può avere diversi esiti:
guarigione :eliminazione della causa di malattia e ritorno alla normalità cronicizzazione: mancata o parziale eliminazione della causa e instaurazione di una situazione di equilibrio tra reattività del soggetto e aggressività della noxa patogena morte:insufficiente reazione dell’organismo agli effetti dannosi dell’agente patogeno

8 Presentazione della malattia, diagnosi, terapia
Sintomi soggettivi (avvertiti dal paziente) e obiettivi (evidenziati dal medico) Diagnosi ( anamnesi,esame obiettivo, esami di laboratorio e strumentali) Prognosi (previsione di durata e di esito) Terapia (possibilità di modificare la storia naturale della malattia)

9 MECCANISMI DI DIFESA DELL’ORGANISMO
1- BARRIERE MECCANICHE E CHIMICHE: bloccano ed eliminano i microrganismi nelle vie di accesso impedendo quindi che il contagio (contatto con agenti infettivi) sia seguito dall’infezione (moltiplicazione dei germi o replicazione intracellulare dei virus)

10 Esse sono costituite: dalle cellule epiteliali cutanee e mucose dalle molecole sintetizzate e secrete da esse e dalle ghiandole in esse presenti (peptidi ad azione antibiotica,secrezioni a pH acido,enzimi come il lisozima ecc,) da microrganismi della flora saprofitica da linfociti intraepiteliali

11 2- IMMUNITÀ ASPECIFICA:
presente alla nascita attiva verso tutti i microrganismi indipendente da precedente contatto con lo stesso agente patogeno non rafforzata da altri contatti con lo stesso agente

12 Fattori cellulari della immunita’ innata
Leucociti polimorfonucleati neutrofili Leucociti polimorfonucleati eosinofili Monociti/macrofagi Cellule Natural Killer (continua)

13 Contribuiscono alla difesa antimicrobica con vari meccanismi:
Fagocitosi (ingestione) e uccisione dei microbi Interconnessione con i fattori dell’immunità specifica Produzione di citochine (molecole sia stimolanti che inibenti)

14 Fattori umorali della immunità innata
Interferoni : citochine facilitanti gli interventi delle cellule implicate nella difesa immunitaria e della reazione infiammatoria Complemento:serie di proteine che attivate acquisiscono la proprietà di provocare la lisi di batteri e virus

15 3- IMMUNITA’ SPECIFICA Acquisita : non presente alla nascita
Specifica: innescata dal riconoscimento di antigeni definiti Adattativa: acquisita come adattamento a determinati stimoli Selettiva: selettività di stimolazione e di azione

16 Fattori cellulari Organi linfoidi primari : midollo osseo e timo , dove avviene la formazione e/o la maturazione (differenziazione) dei linfociti B e T e delle sottopopolazioni Organi linfoidi secondari: milza, tonsille, linfonodi, agglomerati linfoidi delle mucose degli apparati respiratorio e digerente ,dove stazionano temporaneamente linfociti B e T durante la circolazione nel sangue

17 Linfociti B Si formano e completano la maturazione nel midollo osseo (bone marrow) Esprimono sulla loro superficie i recettori per l’antigene, a struttura molto simile a quella degli anticorpi (immunoglobuline=Ig) e quindi detti sIg (immunoglobuline di superficie)

18 - Dal linfocita B attivato (linfoblasto) derivano le plasmacellule, che sintetizzano e secernono nel sangue le Immunoglobuline (o anticorpi), e i linfociti della memoria che presiederanno alla risposta secondaria. I linfociti B riconoscono direttamente gli epitopi (gruppi determinati) degli antigeni.L’interazione avviene nei linfonodi.

19 Linfociti T Formati nel midollo osseo, raggiungono ancora indifferenziati il timo (T) da dove, completata la maturazione, entrano in circolo suddivisi in due popolazioni: T helper (aiutanti) che regolano tramite le citochine tutte le risposte immuni specifiche e T citotossici che esercitano azione tossica sui bersagli cellulari.

20 RISPOSTA IMMUNITARIA Risposta primaria : consegue al primo contatto con un antigene. Gli anticorpi che passano in circolo sono prima della classe IgM, poi IgG e scompaiono nel giro di qualche settimana.

21 - Risposta secondaria: consegue a ulteriori contatti con lo stesso antigene, è di maggiore intensità e durata rispetto alla primaria. Gli anticorpi sono sempre della classe IgG e permangono nel sangue per molti mesi (memoria immunologica)

22 IMMUNODEFICIENZA Particolare suscettibilità alle infezioni e aumento del rischio di sviluppare malattie autoimmuni o neoplasie Congenita o primaria (genetica) Acquisita o secondaria a: infezioni delle cellule del sistema immunitario, farmaci immunosoppressivi,neoplasie maligne disseminate,carenze alimentari,invecchiamento

23 INFEZIONI - Parassitismo : dalla convivenza i microrganismi ricavano vantaggio e l’ospite danno - Commensalismo : il vantaggio riguarda solo uno dei due conviventi senza che l’altro ne sia danneggiato - Mutualismo : il vantaggio riguarda tutti e due i conviventi

24 FLORA BATTERICA SAPROFITICA
Molti microrganismi non patogeni vivono e si riproducono nel corpo umano in condizione di commensalismo o di mutualismo,competendo con i patogeni e fornendo in alcune sedi (intestino) all’organismo ospite alcune vitamine che non è in grado di sintetizzare

25 Alcune specie si sviluppano in diversi distretti, altre solo in una regione ben determinata, in genere definitiva, per tutta la vita (cute, cavo orale, apparato respiratorio, intestino, vagina) Quando decadono le difese dell’organismo o quando i tessuti vengono lesi, alcuni saprofiti possono diventare patogeni dando luogo alle infezioni opportunistiche

26 Infezioni endogene : infezioni da germi saprofiti (opportunistiche)
Infezioni esogene: agente patogeno proveniente da altri esseri umani, dall’ambiente, dagli animali (zoonosi)

27 Pandemia : diffusione di epidemia da una nazione o un continente all’altro
Endemia: presenza di una malattia in una popolazione con andamento costante che può dare origine anche a puntate epidemiche Epidemia: rapido aumento del numero di malati rispetto alla consueta morbosità di una data popolazione

28 Profilassi Sono i provvedimenti atti a impedire o ostacolare l’insorgenza o il diffondersi della malattia Profilassi diretta: vaccinazione Profilassi indiretta : miglioramento delle condizioni dell’individuo, ambientali, igieniche (denuncia,isolamento,bonifica)

29 FEBBRE E’ una alterazione funzionale reversibile dei neuroni dei centri termoregolatori , consistente in una elevazione della temperatura di riferimento (per gli umani 37°) geneticamente prestabilita . E’causata da diverse citochine sintetizzate e rilasciate in eccesso da numerose cellule dell’organismo.

30 TERMOREGOLAZIONE 1 E’ la capacità di un organismo di mantenere costante la temperatura corporea entro determinati limiti, nonostante le variazioni di quella ambientale. E’ un equilibrio omeostatico tra la quantità di calore prodotto dall’organismo (termogenesi) e quella perduta ( termodispersione).

31 TERMOREGOLAZIONE 2 I centri termoregolatori, situati nel Sistema Nervoso Centrale (SNC), ricevono segnali termici sia locali (dati dalla temperatura del sangue) che dalla periferia attraverso i nervi sensitivi, le cui terminazioni periferiche (termocettori superficiali e profondi presenti in varie regioni dell’organismo) avvertono i gradi di temperatura con cui sono a contatto.

32 PER AUMENTARE LA TEMPERATURA CORPOREA
Generazione di calore: - Produzione fisiologica di calore - Lavoro muscolare - Brividi Conservazione del calore: - Vasocostrizione - Ricerca ambienti caldi/riscaldamento

33 CAUSE DI FEBBRE Infezione Danno tissutale (infarto,trauma) Neoplasie
Farmaci Malattie autoimmuni Altre malattie infiammatorie Endocrinopatie

34 RIASSUMENDO... ...E COMPLETANDO LA PRIMA PARTE

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73 RIASSUMENDO... ...E COMPLETANDO LA SECONDA PARTE

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106


Scaricare ppt "MALATTIE INFETTIVE Dott.a Maria Grazia Serra."

Presentazioni simili


Annunci Google