La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ABORTO E RICONCILIAZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ABORTO E RICONCILIAZIONE"— Transcript della presentazione:

1 ABORTO E RICONCILIAZIONE

2 Paura/fiducia Rispetto ad ogni compito o evento: Paura   Fiducia.
Cervello della paura o cervello della ricerca? Antiedonia – proedonia. - Pericolo  paura ed ostilità. - Oppure novità positiva  fiducia e favore  accudimento (care).

3 Gravidanza: assunzione di responsabilità verso il prendersi cura Problema della responsabilità e della scelta. Evento scelto o conseguenza? Scelta e compito da affrontare. Conseguenze ed ansia.

4 Ansia latente di gravidanza:
Il vissuto corporeo e il rapporto modificato con l’ambiente circostante. Forma e peso: potrò continuare a piacere? Tornerò come prima? L’ansia per il figlio che dovrà nascere: sarà normale? E se non lo sarà, perché? In cosa avrò sbagliato?

5 L’ansia legata al rapporto con il partner:
Continuerò a piacergli? Come farò per il sesso? Spesso le donne vivono la sessualità in opposizione alla maternità, giacché in questo momento diminuisce il soddisfacimento e la frequenza dei rapporti sessuali può abbassarsi per effetto dell’accudimento.

6 Aspetti regressivi: comportamenti caratteristici dell’infanzia, - bisogno di accudimento e coccole, le voglie, gli sbalzi d’umore, il ricorso alla madre o il ritorno a conflitti assopiti.

7 Emozioni: gioia, attesa, fantasia, sogni, euforia, stupore ma anche sentimenti e momenti difficili o negativi, le nausee, la dieta, la paura, l’ansia, gli sbalzi d’umore, i timori. Non esiste una gravidanza uguale ad un’altra dal punto di vista emotivo.

8 Sentimenti positivi raccolti:
“coronamento del sogno di coppia” “gravidanza contagiosa …” “invidia delle altre donne incinte” “generare un figlio è la cosa più bella che un essere umano possa fare” “partecipare alla creazione” “realizzarsi come donna”

9 “speranza di gratificazione futura”
“mi sono sentita subito madre” “ho sentito che lui era più importante di me” “e quando l’ho avuto in braccio ho sentito che era la cosa più grande ed importante che mi potesse accadere, ma anche il peso di crescerlo” “voglia di essere autonoma da mia madre ed avere tutta la mia famiglia per me”

10 Sentimenti contrastanti:
“ho avuto paura di non farcela, ma sapevo che c’era mio marito con me” “appena incinta, ho provato una grande tenerezza e paura per un compito troppo grande per me” “strano che potesse succedere a me, poi pianto, riso e pianto, emozione bella e grande”

11 “una maga mi ha detto che sarebbe nata ammalata, mi ha dato dei centrini e voleva soldi per allontanare … sono andata da un prete e mi ha detto di buttar via tutto” “stupore e poi mi son sentita madre, ho avuto paura per la gravidanza e che non fosse sano” “gioia, tanta gioia, che ancora adesso al pensarci riprovo”

12 Aborto “le ho detto: non abortire, lo tengo io”
“una mia amica giovane e per paura ha abortito. Anni dopo si è sposata, anche bene, ed ha avuto due figlie. Mi ha detto però che non è felice al pensiero di quello che ha fatto” “mia cognata mi ha confidato: mi ha fatto abortire e mi ha fatto andare da sola. Non me lo perdonerò mai!”

13 “io le direi: non farlo. La vita è preziosa in qualunque modo essa sia
“io le direi: non farlo. La vita è preziosa in qualunque modo essa sia. L’aborto non è rimarginabile” “dopo l’aborto, sebbene fosse spontaneo, mi sono sentita svuotata!” “quando mi hanno chiuso le tube per grossi problemi, sono stata molto male, perché il mio corpo non avrebbe mai più generato!”

14 testimoniare Paura e rabbia sono contro la vita.
Paura e rabbia si combattono con le emozioni antagoniste della fiducia e dell’affetto. La fiducia nasce dall’assenza di pericolo, cioè attraverso l’aiuto e la testimonianza. L’affetto combatte il veleno della solitudine di fronte ad un compito percepito enorme e tale da minacciare la vita futura.

15 L’aborto non è mai soluzione
Chiarire le conseguenze emotive a cui si va incontro con l’aborto può essere terapeutico. L’aborto ferisce a livello identitario, perché agisce sul Sé materno, il quale è per la vita. L’aborto svuota l’identità materna. L’aborto condanna alla solitudine del fallimento. Sembra di aver tradito! L’aborto ferisce la memoria affettiva in modo indelebile.

16 Casi di esperienza diretta
- Presenza alta dell’aborto in casi in psicoterapia. - Il caso della studentessa incinta. - Il caso del blocco del braccio sinistro. - Il caso della signora inconcludente che affermava di aver abortito la sua vita. Il caso della ragazza che ogni anno intorno ad un periodo preciso cercava di suicidarsi. - I nati per sbaglio.

17 RICONCILIAZIONE Presa di coscienza Chiedere perdono Dare un nome Iniziare un dialogo quotidiano


Scaricare ppt "ABORTO E RICONCILIAZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google