La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ATTIVITA’ DEL GRUPPO NAZIONALE MCE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ATTIVITA’ DEL GRUPPO NAZIONALE MCE"— Transcript della presentazione:

1 ATTIVITA’ DEL GRUPPO NAZIONALE MCE
“STORIA E TERRITORIO” ANNO SCOLASTICO Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi

2 Finalità del nostro Gruppo è indagare, attraverso molteplici punti di vista (storici, antropologici, geografici e artistici), le trasformazioni avvenute nel corso del tempo nelle città e nei territori presi in esame.

3 Nel nostro Gruppo vi sono due tipi di riunioni quelle mensili del martedì e quelle bimensili del sabato. Le riunioni del martedì mirano soprattutto alla formazione professionale e pertanto sono dedicate alla comunicazione e discussione delle esperienze didattiche e alla preparazione di materiale per le classi.

4 Le riunioni del sabato mirano primariamente alla formazione della persona nella convinzione che ogni rinnovamento educativo passa attraverso la formazione personale dell’educatore. In questi incontri vengono esplorate località di interesse storico, condotti laboratori e visitati musei.

5 Questi incontri terminano sempre con una riflessione sulla propria formazione e sul possibile trasferimento didattico, diretto o indiretto, dell’esperienza. Di seguito sono documentate solo le attività del sabato.

6 Sabato 4 ottobre PRANZO STORICO 14 partecipanti 12 partecipanti

7 Anche quest’anno l’evento si è svolto negli storici ambienti di Villa Corsini.

8 La caratteristica di questa iniziativa, è che ogni coppia (o single) porta una pietanza di sapore storico.

9 La festa si è conclusa con una simpatica stornellata scritta da Antonio e accompagnata dalla sua chitarra.

10 Con la collaborazione della Compagnia arcieristica “09 BOTA”
Sabato 14 novembre Attività valida come laboratorio per gli studenti universitari del corso “Tecnologie dell’istruzione” “TIRO CON L’ARCO A MONTE MORELLO” Con la collaborazione della Compagnia arcieristica “09 BOTA” 21 partecipanti

11 Stefano Cuccuini, presidente della Compagnia Arcieristica 09 BOTA, presenta l’arco, uno strumento che tanta parte ha avuto nella storia dell’uomo.

12 L’addestramento.

13 Sul campo di tiro.

14 La riflessione di gruppo per cogliere le valenze formative delle attività e la loro trasferibilità didattica.

15 “LUNGO LE ANTICHE STRADE DI MONTE MORELLO”.
Sabato 12 dicembre 2015 Laboratorio valido per gli studenti universitari del corso “Tecnologie dell’istruzione” “LUNGO LE ANTICHE STRADE DI MONTE MORELLO”. Attività in collaborazione con il “Gruppo Sperimentazione dei CEMEA” 11 partecipanti

16 Il laboratorio ha affrontato temi di educazione ambientale, per cui, accanto all’osservazione degli elementi naturali …

17 … era prevista l’osservazione del paesaggio e l’esame degli antichi edifici presenti lungo le antiche strade che dalla Piana di Sesto portavano alla valle del Mugello.

18 Un antico cabreo mostra parte del nostro percorso.

19 “COSTRUZIONE DI GIOCATTOLI DEL PASSATO”.
6 marzo 2016, Attività valida per gli studenti universitari come “Laboratorio di didattica generale” “COSTRUZIONE DI GIOCATTOLI DEL PASSATO”. Attività svolta in collaborazione con i CEMEA 15 partecipanti

20 Il laboratorio, mediante la ricostruzione di semplici giocattoli ha stimolato i partecipanti a scoprire alcuni aspetti della vita quotidiana del nostro recente passato. Il laboratorio, mediante la ricostruzione di semplici giocattoli ha stimolato i partecipanti a scoprire alcuni aspetti della vita quotidiana del nostro recente passato. Il laboratorio, mediante la ricostruzione di semplici giocattoli ha stimolato i partecipanti a scoprire alcuni aspetti della vita quotidiana del nostro recente passato. Foto Alinari

21 Le bambole di pezza.

22 Un antico gioco egizio, il Senet.

23 Giocattoli di cartone.

24 Il cerchio per la riflessione finale.

25 “SULLE TRACCE DELLA MEMORIA”
Sabato 7 maggio 2015 Attività valida per gli studenti universitari come “Laboratorio di didattica generale” “SULLE TRACCE DELLA MEMORIA” 12 partecipanti

26 Il laboratorio ha posto i partecipanti a contatto diretto con i luoghi e …

27 … i testimoni di alcuni tragici eventi dell’ultimo Conflitto Mondiale.

28

29 “LABORATORIO ARCHEOLOGICO”.
Sabato 4 giugno 2016. Attività valida per gli studenti universitari come “Laboratorio di didattica generale” “LABORATORIO ARCHEOLOGICO”. 12 Partecipanti.

30 Il laboratorio ha esemplificato, mediante un’attività sul campo, alcune tecniche della ricerca archeologica …

31 … in particolare un’analisi antropologica di reperti ossei per scoprire patologie e aspetti della vita quotidiana del periodo indagato. Nel nostro caso si è trattato delle reliquie di un santo conservate nella cappella di un castello del Chianti.

32 E dopo tanta fatica un piacevole momento di ristoro!

33 “IL CUORE ANTICO DI FIRENZE”
Con questo progetto il gruppo nazionale MCE “Storia e Territorio” partecipa dall’anno scolastico 2012-’13 all’iniziativa del Comune di Firenze “Le Chiavi della Città” diretta alle scuole Primarie e Secondarie Inferiori, conducendo laboratori che propongono agli studenti la scoperta delle tracce della città romana e medievale nella Firenze di oggi.

34 L’individuazione sulla mappa della Firenze di oggi del tracciato dell’antico castrum romano che ha dato origine alla città.

35 In gruppo i ragazzi decidono la via da percorrere per raggiungere i siti archeologici.

36 Il giorno dell’indagine sul territorio i gruppi, a turno, conducono i compagni alla ricerca delle tracce della città romana per le vie e nei sotterranei di Firenze.

37 Il gruppo vincitore esibisce l’ambito palio.

38 Quest’anno il GRUPPO NAZIONALE MCE “STORIA e TERRITORIO” ha avuto un punteggio molto alto (70,5) nella valutazione dei progetti da parte del Comune di Firenze.


Scaricare ppt "ATTIVITA’ DEL GRUPPO NAZIONALE MCE"

Presentazioni simili


Annunci Google