La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione Piano industriale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione Piano industriale"— Transcript della presentazione:

1 Presentazione Piano industriale
INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Presentazione Piano industriale Piano di attività 16 dicembre 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 1 1

2 InnovaPuglia S.p.A. società in-house della Regione Puglia
PROFILO SOCETARIO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 InnovaPuglia S.p.A. società in-house della Regione Puglia Partner della Regione Puglia per l’uso strategico dell’innovazione ICT InnovaPuglia accompagna la Regione Puglia nella definizione e attuazione degli obiettivi da perseguire per uno sviluppo digitale della regione e, in particolare, dell’amministrazione regionale. Missione di InnovaPuglia è attuare l’Agenda Digitale Regionale Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 2 2

3 Sistema Digitale Regionale
SCENARIO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Sistema Digitale Regionale Le tecnologie ICT, diffuse uniformemente su tutto il territorio regionale ed equamente distribuite, per offrire servizi digitali tagliati sul fabbisogno della domanda, in un contesto in cui il rafforzamento delle capacità competitive del sistema produttivo passa attraverso l’uso sapiente delle tecnologie e la costruzione di politiche pubbliche capaci di connettere fabbisogni territoriali e nuovi prodotti/servizi. Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 3 3

4 SCENARIO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Contesto Politiche dell’innovazione, coerenti con gli indirizzi fissati dall’Agenda Digitale e dalla Smart Specialization Strategy regionali. La SmartPuglia è una proposta di un nuovo modello di sviluppo economico responsabile, basato sul potenziamento progressivo e collettivo del tessuto socio economico regionale, la capacità di interconnessione e dialogo e un uso intelligente, inclusivo e sostenibile delle tecnologie. Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 4 4

5 SCENARIO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Contesto RICERCA INNOVAZIONE COMPETITIVITÁ INTERNAZIONALIZ. FORMAZIONE LAVORO WELFARE SALUTE AMBIENTE TRASPORTI SmartPuglia delinea “l’integrazione delle politiche trasversali per la ricerca, l’innovazione, la competitività, l’internazionalizzazione, la formazione e il lavoro” ed è orientata al “potenziamento delle connessioni con le politiche verticali dell’ambiente, dei trasporti, del welfare e della salute” Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 5 5

6 ASSET Asset di InnovaPuglia pensiero computazionale patrimonio informativo Infrastruttura digitale regionale spillover industriale Patrimonio strategico della società alla base della scelta del socio Regione Puglia di dotarsi di una struttura in house per lo sviluppo strategico dell’ICT È nelle Risorse Umane, Organizzative, Informative e Infrastrutturali che costituiscono il background imprescindibile per l’attuazione di tutte le azioni necessarie al concreto raggiungimento degli obiettivi.

7 Infrastrutturali abilitanti Protocollo informatico
ASSET INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Infrastruttura tecnologica Servizi Infrastrutturali abilitanti Sistemi specializzati di dominio Portali Monitoraggio FESR / FSE Portale EmPULIA Ist. Regione Puglia Portale del welfare Portale per le imprese Apulian ICT Living Lab PUGLIA. CON Orientam. Form, Lavoro della Salute Sviluppo Rurale Sist. Inform. Sanit. Terr. Turismo. Tributi RUPAR OFIL CIFRA SIT TRAMPER Papers EmPULIA COBRA MIR UMA PMA SIR-TUR SIST EDOTTO GIAVA Sist. Puglia BANDA LARGA RUPAR WIRELESS RETE GNSS DATA CENTER PEC Firma digitale Gestione documentale Video- comunicazione SPC Protocollo informatico Cooperazione applicativa Accesso Informazi. GIS Anonimizz. Pseud. (SAP) Piattaforma workflow Prevenzione Dipendenze Salute mentale Anatomie patologiche Screening Oncolog. Servizio IdP Welfare Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 7 7

8 Le risorse informative
ASSET INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Le risorse informative Anagrafe Strutture ricettive Fascicolo Sanitario elettronico Dati Strutt. Salute mentale Atti bandi Sost. Imp (FESR/FSE) Sostegno Imp agricole Bilancio Regionale Beni Immobiliari Reg. Puglia Personale sociali Atti Dirigenz. Regione Puglia Investimenti su Fondi Comunitari movimento turistico Ortofoto catastali socio- economici Pianificaz. a scala comunale Carte Tematiche settoriali Uso del suolo a scala regionale Strutt. Servizi Sist. Sanitario Reg. Demanio Carta Tecnica Prescrizioni (ricetta elettronica) Pianificaz. a scala provinciale Banche dati Formazione Professionale Registro strutture Socio-assist. Orientam. & Lavoro Albo Fornitori EmPULIA Catalogo Beni culturali Archivio Bandi Gare appalto Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 8 8

9 Infrastruttura tecnologica
ASSET Infrastruttura tecnologica Elaborazione Storage Comunicazione RUPAR BANDA LARGA RUPAR WIRELESS RETE GNSS DATA CENTER Architetture “service oriented” Sistema di cooperazione applicativa conforme agli standard SPCoop Scarico e l’utilizzo delle informazioni, semplice e flessibile; Condivisione e interscambio di dati con altri sistemi informativi; Condivisione e interscambio di documenti tra amministrazione regionale, amministrazioni locali e il sistema territoriale pugliese.

10 Servizi infrastrutturali abilitanti
ASSET Servizi infrastrutturali abilitanti PEC Firma digitale Gestione documentale Video- comunicazione Servizi SPC Protocollo informatico Cooperazione applicativa Accesso Informazi. GIS Anonimizz. Pseud. (SAP) Piattaforma workflow Servizio IdP Gestione documentale (sistema Diogene) Sistema per l’identità digitale federata (IdP) Servizio PEC Servizi GIS Strumenti di workflow Ambiente operativo della infrastruttura Funzionalità di sistema trasversali, soggette agli indirizzi di standardizzazione per l’informatizzazione della PA (Codice dell’amministrazione digitale DL 82/2005) Archiviazione e accesso a documenti condivisi; Unica registrazione per accedere alla pluralità di servizi del sistema informativo regionale; Migliore gestione delle informazioni condivise tra Amministrazione e ciascun cittadino; Gestione operativa dei processi (interni, esterni).

11 Sistemi specializzati di dominio
ASSET Sistemi specializzati di dominio OFIL CIFRA SIT Puglia TRAMPER Papers EmPULIA COBRA MIR UMA PMA SIR-TUR SIST EDOTTO GIAVA Sist. Puglia Prevenzione Dipendenze Salute mentale Anatomie patologiche Screening Oncolog. Welfare Residenti sulla infrastruttura InnovaPuglia Forniscono la logica applicativa dell’intero sistema Sistemi informativi e servizi specialistici dei differenti ambiti applicativi Sviluppati e manutenuti da soggetti diversi; Convergenti verso architetture uniformi; Basate su middleware Open Source; Facilitano il riuso dei componenti e del KnowHow e l’ottimizzazione del licensing.

12 Coerenti con le linee guida per i siti web della PA
ASSET Monitoraggio FESR / FSE Portale EmPULIA Ist. Regione Puglia Portale del welfare Portale per le imprese Apulian ICT Living Lab PUGLIA. CON Orientam. Form, Lavoro della Salute Sviluppo Rurale Sist. Inform. Sanit. Terr. Turismo. Tributi RUPAR Portali Coerenti con le linee guida per i siti web della PA Front-end per l’accesso ai differenti sistemi applicativi Unico portale federato (sito istituzionale della Regione Puglia); Unico punto di accesso alle risorse informative e ai servizi telematici dell’amministrazione regionale (Sistema Informativo Regionale della Regione Puglia SIR-RP); Unica interfaccia; Unica login; Unico Gestore Documentale che contiene tutti gli Atti di tutti i procedimenti regionali; Procedimenti automatizzati secondo una logica basata sul Titolario; Condivisione dei dati tra i vari applicativi verticali; Modalità standard e un’unica interfaccia per la gestione dei procedimenti automatizzati (in qualsiasi momento un funzionario, accedendo al sistema di gestione dei flussi procedurali, deve poter visualizzare gli atti da compiere per adempiere ai procedimenti.

13 Le Risorse informative Banche dati istituzionali della Regione Puglia
ASSET INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Le Risorse informative Banche dati istituzionali della Regione Puglia Anagrafe Strutture ricettive Fascicolo Sanitario elettronico Dati Strutt. Salute mentale Atti bandi Sost. Imp (FESR/FSE) Sostegno Imp agricole Bilancio Regionale Beni Immobiliari Reg. Puglia Personale sociali Atti Dirigenz. Regione Puglia Investimenti su Fondi Comunitari movimento turistico Ortofoto catastali socio- economici Pianificaz. a scala comunale Carte Tematiche settoriali Uso del suolo a scala regionale Demanio Carta Tecnica Reg. Prescrizioni (ricetta elettronica) Pianificaz. a scala provinciale Banche dati Formazione Professionale Registro strutture Socio-assist. Orientam. & Lavoro Albo Fornitori EmPULIA Catalogo Beni culturali Strutt. Serv.Sanit.reg. Archivio Bandi Gare appalto Sicurezza dei dati Riservatezza, Integrità, Disponibilità, gestione centralizzata dei back-up di tutti gli archivi( Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) conforme allo standard ISO/TEC certificato da TÜV Italia). Progressiva adozione degli Open Data, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione (licenza IODL 2.0). piattaforma tecnologica per la organizzazione, raccolta e fruizione del patrimonio di dati generati e gestiti dalle diverse applicazioni e dai differenti portali regionali, secondo gli standard dell’open government. Estrazione dei set di dati dalle basi dati già esistenti. Validazione dei Data Set candidati. Verifica di applicabilità sui data set della licenza d’uso. Pubblicazione nel formato coerente con gli standard Open Data. Referenziazione dei Data Set all’interno dell’albero della Trasparenza. Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 13 13

14 Il pensiero computazionale
ASSET INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Il pensiero computazionale Competenza tecnica Capacità di rappresentazione e modellizzazione (semantica) BEST PRACTICE RICONOSCIUTE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO *Elaborazione a cura di INFN/UNIBA ‐ Dipartimento di Fisica. Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 14 14

15 Lo spillover industriale
ASSET INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Sostegno all’innovazione delle imprese Meccanismi innovativi di procurement pubblico Living Lab *Elaborazione a cura di INFN/UNIBA ‐ Dipartimento di Fisica. Ottimizzazione degli investimenti pubblici in ICT Relazione stabile tra pubblica amministrazione e tessuto produttivo Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 15 15

16 OBIETTIVI E LINEE D’INTERVENTO
INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Obiettivi Missione di InnovaPuglia è attuare l’Agenda Digitale Regionale in continuità con quanto realizzato nella programmazione Direttrici metodologiche Valorizzazione degli investimenti fatti in precedenza e il consolidamento di investimenti, esperienze, pratiche e ‘brand’ già affermati. Integrazione tra i sistemi realizzati, per massimizzare le sinergie e aumentare il valore aggiunto dei singoli servizi. Condivisione dei dati, per ridurre al minimo la ridondanza e garantire l’univocità del dato, quale che sia il dominio che lo utilizza. Massima interoperabilità tra processi e servizi amministrativi. Diffusione degli Open data e del riuso del dato pubblico, anche in funzione del raggiungimento della massima trasparenza e accessibilità. Accompagnamento nell’innovazione del settore ICT in Puglia e il contributo alle politiche di diffusione delle tecnologie digitali nelle imprese in un’ottica di Open Innovation. Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 16 16

17 Linee di intervento Linea 1 Linea 2 Linea 3 Linea 4
OBIETTIVI E LINEE D’INTERVENTO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Linee di intervento Linea 1 Digitalizzazione dei processi amministrativi, diffusione di servizi digitali interoperabili della PA offerti a cittadini e imprese e diffusione di Open data e del riuso del dato pubblico Linea 2 Rafforzamento del settore ICT e diffusione delle ICT nelle imprese e nella PA Linea 3 Riduzione dei divari digitali nei territori e diffusione di connettività in banda larga e ultra larga coerentemente con gli obiettivi fissati al 2020 dalla “Digital Agenda” europea Linea 4 Potenziamento della domanda di ICT in termini di utilizzo dei servizi on line, inclusione digitale e partecipazione in rete Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 17 17

18 Linee di intervento Linea 1 5 Azioni 44 attività
OBIETTIVI E LINEE D’INTERVENTO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Linee di intervento 5 Azioni 44 attività Azione 1.1 Potenziamento e dispiegamento di servizi innovativi per l’efficienza e la trasparenza della PA e per il rafforzamento del sistema di e-government regionale Azione 1.2 Soggetto Aggregatore delle regione Puglia (SArPULIA) nelle funzioni di centrale di committenza e d'acquisto territoriale Azione 1.3 Potenziamento di servizi, contenuti e applicazioni per lo sviluppo sostenibile territoriale caratterizzati da un forte coordinamento sovra territoriale in ambiti di diretto interesse per la qualità della vita (con particolare riferimento ai temi e-health e e-care) e la sostenibilità ambientale Azione 1.4 Sviluppo di soluzioni integrate per le smart cities and communities su scala urbana, metropolitana, territoriale per il potenziamento dell’integrazione sociale e la qualità urbana Azione 1.5 Sviluppo di applicazioni e servizi mirati all’apertura di dati provenienti dal patrimonio informativo delle pubbliche amministrazioni e al loro riutilizzo efficace, in termini economici e per il rafforzamento della democrazia e della responsabilità delle istituzioni Linea 1 Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 18 18

19 Linee di intervento Linea 2 3 Azioni 7 attività
OBIETTIVI E LINEE D’INTERVENTO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Linee di intervento 3 Azioni 7 attività Azione 2.1 Rafforzare il settore ICT e la diffusione delle tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione nei processi produttivi delle PMI coerentemente con la strategia di smart specialization Smart Puglia 2020 Azione 2.2 Implementazione di appalti innovativi per supportare l’offerta di nuovi servizi, prodotti, contenuti e applicazioni con particolare riferimento al segmento PA Azione 2.3 Favorire l’avvio di comunità aperte di condivisione e promozione dello sviluppo di servizi digitali attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Linea 2 Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 19 19

20 Linee di intervento Linea 3. 2 Azioni 5 attività
OBIETTIVI E LINEE D’INTERVENTO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Linee di intervento 2 Azioni 5 attività Azione 3.1 Attivazione e diffusione di servizi digitali sul territorio per rendere i cittadini, in particolare quelli rientranti nelle fasce giovanili, attori dell’innovazione Azione 3.2 Promozione e presidio di reti, alleanze e iniziative comuni di natura interregionale, nazionale ed internazionale Linea 3. Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 20 20

21 Linee di intervento Linea 4. 2 Azioni 6 attività
OBIETTIVI E LINEE D’INTERVENTO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Linee di intervento 2 Azioni 6 attività Azione 4.1 Concorrere all’attuazione del “progetto strategico agenda digitale per la banda ultra larga” Azione 4.2 Consolidamento dell’infrastruttura tecnologica regionale Linea 4. Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 21 21

22 Aree funzionali Sistemi Abilitanti Trasversali
OBIETTIVI E LINEE D’INTERVENTO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Aree funzionali Sistemi Abilitanti Trasversali Servizi di dominio verticali Potenziamento dell'Infrastruttura digitale Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 22 22

23 VANTAGGI PER I CITTADINI
INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Il cittadino ha nuovi servizi interattivi dal Portale Regionale della Salute e accede alla propria storia clinica in rete, tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). I medici che lo devono curare hanno a disposizione esami e prescrizioni che lo riguardano on line, così il paziente non deve più conservare analisi e cartelle mediche presso la propria abitazione. Il cittadino ha informazioni e servizi telematici in particolari settori sanitari quali: lo Screening Oncologico, le Anatomie Patologiche, le vaccinazioni, i dipartimenti della salute, l’emergenza urgenza. Coloro che hanno bisogno di prestazioni sociali e sociosanitari ricevono risposte e prestazioni in tempi più rapidi, grazie alla gestione telematica degli interventi. Disoccupati e giovani in cerca di lavoro possono inserire il loro curriculum in una banca dati per l’incontro di domanda - offerta di lavoro su tutto il territorio e trovare i corsi di formazione più idonei al completamento del loro percorso professionale. Il cittadino vede più facilmente riconosciuto il proprio diritto alla giustizia, grazie al sistema di giustizia digitale, esteso a tutto il territorio regionale, che ridurrà i tempi dei procedimenti. VANTAGGI PER I CITTADINI Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 23 23

24 VANTAGGI PER LE IMPRESE E I PROFESSIONISTI
INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Le imprese accedono a una Rete di sportelli telematici per la gestione delle procedure amministrative direttamente dal portale istituzionale della Regione Puglia, con un’unica login (single sign on). I professionisti hanno nuovi servizi del Sistema Informativo Territoriale (SIT) che permetteranno di migliorare il livello di conoscenza del territorio e dell’ambiente e di monitorarne i cambiamenti. I medici hanno la storia clinica dei propri pazienti on line e accedono a tutte le informazioni utili a curare meglio i propri pazienti. Gli uffici per l’impiego e i professionisti del settore lavoro hanno a disposizione una rete integrata di nuovi servizi per il lavoro, la formazione e l’orientamento, finalizzata anche al monitoraggio delle dinamiche occupazionali. Gli avvocati e i magistrati comunicano tra loro più facilmente, grazie al fascicolo penale digitale, e gestiscono più rapidamente le pratiche dematerializzate. Le strutture ricettive trasmettono i dati del movimento turistico, come richiesto dalla legge, in maniera telematica. VANTAGGI PER LE IMPRESE E I PROFESSIONISTI Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 24 24

25 VANTAGGI INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014
INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Le amministrazioni pubbliche dialogano tra loro e possono offrire procedimenti più semplici, tempestivi e dematerializzati, secondo quanto disposto dal CAD. I dirigenti e i responsabili migliorano le loro capacità decisionali attraverso strumenti e sistemi di business intelligence e di supporto alle decisioni. Gli amministratori possono raggiungere risultati di efficienza con la riduzione dei tempi dei procedimenti, nel corretto adempimento della norma. Le amministrazioni possono conseguire gli obiettivi di risparmio richiesti, attraverso la gestione dematerializzata delle procedure d’acquisto, in totale trasparenza. Le strutture sanitarie possono raggiungere prestazioni di maggiore efficienza e offrire servizi on line nella certezza della sicurezza dell’informazione e della gestione dei dati. Gli amministratori possono perseguire risultati più efficaci nella programmazione degli interventi di investimento sul territorio. I funzionari e i dipendenti pubblici acquisiscono maggiori e più aggiornate competenze professionali. VANTAGGI PER LE PA Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 25 25

26 Le risorse Le competenze digitali
INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Le risorse Le competenze digitali Supply Management per la gestione delle attività di affidamento esterno e di relazionamento soprattutto con l’ecosistema ICT locale e per praticare un’azione sistemica di spillover industriale. Assistente procedure e-procurement Esperto codice degli appalti e procedure di gara Specialista di Pratiche Legali Specialista della Gestione Tecnica/Logistica del Patrimonio Immobiliare Specialista di gestione dei contratti Specialista di Approvvigionamento Specialista Amministrativo Assistente alla Gestione Responsabile della Privacy Performance and Demand Management per la sincronia tra l’assetto gestionale aziendale, l’interazione con gli utenti (PA, cittadini, imprese) e la loro soddisfazione. Specialista di Prevenzione, Sicurezza e Ambiente Specialista di Comunicazione Istituzionale Specialista delle Relazioni Istituzionali Responsabile della Privacy Responsabile della L.231 Specialista di Qualità Specialista Amministrativo Amministrativo-Contabile Specialista di Rendicontazione Specialista di Amministrazione del Personale Specialista di Valorizzazione del Capitale Umano Specialista del Sistema Informativo Aziendale Assistente Amministrativo-Gestionale Assistente alla Gestione Auditor interno e controllo strategico Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 26 26

27 Le risorse Le competenze digitali
INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Le risorse Le competenze digitali Knowledge Management per il project management e l’assistenza strategica Specialista nell’area innovazione per la programmazione strategica regionale Addetto nell’area innovazione per la programmazione strategica regionale Project Manager di interventi pubblici a sostegno dell’innovazione Specialista del Monitoraggio e controllo di interventi pubblici a sostegno dell’innovazione Addetto al Monitoraggio e controllo di interventi pubblici a sostegno dell’innovazione Specialista di modelli di innovazione e progettazione su fondi nazioni e comunitari Esperto di progettazione e management di attività di ricerca Specialista nello sviluppo di modelli di smart community Technical Management per la gestione delle attività operative di natura tecnica, project management e assistenza strategica Gestore di Sistemi Informativi Gestore di Progetti e Servizi Infotelematici Analista di Sistemi Informativi Analista di business Analista Programmatore Tecnico di Collaudo e Integrazione di Sistemi Esperto di Applicazioni Web e Multimediali Progettista di Sistemi Informatici Progettista delle Telecomunicazioni Progettista per la sicurezza e la qualita’ Gestore di Basi di Dati Gestore di Rete Gestore di un Centro di Assistenza Sistemista Tecnico di gestione e assistenza Tecnico di informazione ambientale Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 27 27

28 Le risorse economiche PREVISIONE DI SPESA COMPLESSIVA PER ANNO
INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Le risorse economiche PREVISIONE DI SPESA COMPLESSIVA PER ANNO TIPOLOGIA DI SPESA 2015 2016 2017 Costi diretti (Investimenti ,85 ,05 ,15 Spillover (Materiali, Attrezzature, Terzi) ,79 ,97 ,40 TOTALE ,64 ,02 ,55 INCIDENZA COSTI DIRETTI 23,07% 28,62% 25,48% INCIDENZA SPILLOVER 76,93% 71,38% 74,52% PREVISIONE DI SPESA PER AREE FUNZIONALI NEL TRIENNIO Sistemi Abilitanti Servizi di dominio Potenziamento infrastrutturale Costi diretti (Investimenti) ,65 ,07 ,33 Spillover (Materiali, Attrezzature, Terzi) ,85 ,68 ,63 TOTALE ,50 ,75 ,96 Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 28 28

29 Le risorse economiche RISORSE INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014
INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Le risorse economiche Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 29 29

30 PROFILO SOCETARIO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Il documento è disponibile on line sul portale di InnovaPuglia all’indirizzo Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 30 30

31 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Presentazione Piano industriale"

Presentazioni simili


Annunci Google