La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V."— Transcript della presentazione:

1 CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i -C. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V. Benvenuti all’ISISS AMALDI-NEVIO Liceo Amaldi LICEO DELLE SCIENZE UMANE

2 CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i -C. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V. Dirigente Scolastica Prof.ssa Rosaria Bernabei

3 CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i -C. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V. Consigli di classe CLASSE I E DOCENTE DISCIPLINA Di Muro Nancy ITALIANO E LATINO Rauso Amedeo MATEMATICA Guida Maria SCIENZE UMANE Castrì M. Domenica DIRITTO ECONOMIA Gravina Angela SCIENZE Scognamiglio M. ED. FISICA Di Rienzo Antonietta RELIGIONE Mazzone Teresa INGLESE GEOSTORIA CLASSE I G DOCENTE DISCIPLINA Abbate Orietta ITALIANO Rauso Orsola MATEMATICA Ciaramella Giuseppina SCIENZE UMANE Castrì M. Domenica DIRITTO ECONOMIA Pepe Giuseppe SCIENZE Gianoglio A. ED. FISICA Di Rienzo Antonietta RELIGIONE Cicchella Florio INGLESE Dell’Omo LATINO E GEOSTORIA

4 PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE
SCIENZE UMANE «Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1).

5 CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i -C. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V. LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO SCIENZE UMANE POTENZIAMENTO DISCIPLINARE IN CAMPO SCIENTIFICO - UMANISTICO SETTORE SOCIO-SANITARIO

6 Legge della Buona Scuola 13 luglio 2015 n. 107
Art. 28 Le scuole secondarie di secondo grado introducono insegnamenti opzionali nel secondo biennio e nell'ultimo anno anche utilizzando la quota di autonomia e gli spazi di flessibilità. Tali insegnamenti, attivati nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente e dei posti di organico dell'autonomia assegnati sulla base dei piani triennali dell'offerta formativa, sono parte del percorso dello studente e sono inseriti nel curriculum dello studente, che ne individua il profilo associandolo a un'identità digitale e raccoglie tutti i dati utili anche ai fini dell'orientamento e dell'accesso al mondo del lavoro, relativi al percorso degli studi, alle competenze acquisite, alle eventuali scelte degli insegnamenti opzionali, alle esperienze formative anche in alternanza scuola-lavoro e alle attività culturali, artistiche, di pratiche musicali, sportive e di volontariato, svolte in ambito extrascolastico.

7 INDIRIZZO SCIENZE UMANE – «CURVATURA» SOCIO - SANITARIO
PERCHE’? Fonte: web

8 A livello europeo, il settore dell’assistenza sanitaria e sociale ha avuto un andamento decisamente migliore rispetto al resto dell'economia con una crescita occupazionale costante. Nel 2013 il numero di lavoratori in questo settore si è attestato a 22,8 milioni (vale a dire il 10,7% del totale in tutti i settori) e nel periodo tra il 2008 e il 2013 sono stati creati 1,3 milioni di nuovi posti di lavoro con differenze significative tra i diversi stati membri. Crescita occupazionale nel settore sanitario e sociale rispetto agli altri settori tra il 2008 e il 2013. Fonte: Eurostat

9 La dinamica delle immatricolazioni nelle classi di laurea più frequentate, sono considerate le classi con più di 4mila nuovi immatricolati Fonte: Elaborazione del Sole 24 Ore su dati Miur - Anagrafe degli studenti

10

11 Progetto «Ben Essere nel Futuro»
POTENZIAMENTO DI Scienze Umane - Diritto - Scienze Obiettivi formativi - Conoscenze, abilità e competenze necessarie per leggere ed interpretare i fenomeni sociali relativi all’area dell’inclusione sociale e di tutto il settore legato al benessere di persone e comunità - orientare quindi il discente/la discente per una scelta consapevole lavorativa o di studio dopo il diploma - Affrontare con conoscenze specifiche i test di ammissione alle facoltà scientifiche di settore

12 Al termine del percorso quinquennale il nostro studente dovrà attuare il suo “sapere” (conoscenze) nel “saper fare” (abilità) e soprattutto nel “saper essere”, consapevole delle sue competenze, come “modo di essere” della persona che valorizza tutte le sue potenzialità sommerse.

13 DISCIPLINE CARATTERIZZANTI
Liceo delle Scienze Umane: Liceo delle Scienze Umane (curvatura) Socio – sanitario: Scienze Umane [Psicologia, Pedagogia, Antropologia e Sociologia]. Scienze Umane [Psicologia, Pedagogia, Antropologia e Sociologia] Diritto ed Economia (primo biennio) POTENZIAMENTO DI Scienze (biologia, anatomia, igiene) Diritto (legislazione socio-sanitaria) Scienze Umane (psicologia applicata)

14 Alternanza scuola lavoro (200 ore)
LICEO DELLE SCIENZE UMANE: QUADRO ORARIO 1° biennio  2° biennio  5° anno I II III IV  V Lingua e letteratura italiana 4 Lingua e cultura latina 3 2 Lingua e cultura straniera Diritto ed Economia POTENZIAMENTO: DIRITTO 1 Alternanza scuola lavoro (200 ore) Storia e Geografia Storia Filosofia Scienze naturali (chimica, scienze della terra, biologia) POTENZIAMENTO: BIOLOGIA, CHIMICA,IGIENE Scienze umane (psicologia, antropologia, sociologia, pedagogia) 5 POTENZIAMENTO: PSICOLOGIA Matematica (con informatica al primo biennio) Fisica Storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore 27 30 TOTALE ORE POTENZIAMENTO DISCIPLINARE

15 CONSIGLIO DI CLASSE Italiano English Filosofia Storia matematica

16 SCIENZE UMANE - Socio-sanitario PERCORSI PROFESSIONALI POST DIPLOMA
PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE SCIENZE UMANE - Socio-sanitario ORIENTAMENTO IN USCITA UNIVERSITA’ Accesso a qualunque settore universitario in particolare quelle umanistiche e quelle medico-sanitario PERCORSI PROFESSIONALI POST DIPLOMA (operatore socio-pedagogico e dei servizi sociali, OSA, OSS, mediatore culturale…)

17 SCIENZE UMANE - Socio-sanitario
PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE SCIENZE UMANE - Socio-sanitario SBOCCHI Accesso a qualunque settore universitario in particolare quelle umanistiche e quelle medico-sanitario Figure professionali con una formazione specifica relativa alle aree dell’individuo, della relazione e della comunicazione CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA LOGOPEDIA FISIOTERAPIA NEUROPSICOMOTRICITA’ MEDIAZIONE LINGUISTICA E FAMILIARE LETTERE, STORIA E FILOSOFIA SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELL’EDUCAZIONE vastissima area della gestione dei servizi sociali e assistenziali pubblici e privati (sociologo, antropologo, psicologo, assistente sociale, educatore, pedagogista, fisioterapista, logopedista, infermieristica, medico) dell’amministrazione pubblica e privata in campo socio-sanitario (AUSL/ASL, P.O., A.O, enti pubblici, Regione e Comuni) della comunicazione sociale (mass media) Realtà aziendali del Terzo Settore (cooperative sociali, imprese sociali)

18 LO PSICOLOGO

19

20 Il Sociologo

21 L’ANTROPOLOGO

22 BUON LAVORO!


Scaricare ppt "CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V."

Presentazioni simili


Annunci Google