La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Curricolo verticale Una ipotesi di lavoro: alcuni spunti sul concetto problema “ Migrazione” CVM.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Curricolo verticale Una ipotesi di lavoro: alcuni spunti sul concetto problema “ Migrazione” CVM."— Transcript della presentazione:

1 Curricolo verticale Una ipotesi di lavoro: alcuni spunti sul concetto problema “ Migrazione” CVM

2 5-9 anni 9 -12 anni 12 - 15 anni Obiettivo UDA
Cogliere la condizione dell’homo migrans in se stesso e nel gruppo di appartenenza 5-9 anni it. Reli. St.Geo arte e immagine , Scienze Favorisce l’integrazione dei coetanei migranti nel quartiere Comunicazione nella madrelingua Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare Competenze digitali. Competenze sociali e civiche Sa decentrarsi Percepire la condizione di homo migrans come comune a persone di altri gruppi sociali 9 -12 anni .Geo storia,/ arte /tecnica/ matematica Si impegna a far conoscere ea diffondere il modello femminile di integrazione Competenza matematica Competenza geografica Competenza tecnologica Competenze digitali Sa cogliere trasformazione interdipendenza obiettivo UDA Comprendere che l’assunzione di homo migrans implica l’assunzione di diritti e doveri anni Storia geografia matematica italiano/ Diritto Partecipazione a incontri di: Consiglio di istituto, Circoscrizione e/o Consigli comunali con presa di coscienza della questione della presenza dei migranti nel quartiere e/o città per risolverle il diritto all’accoglienza con un progetto fattibile. Competenza storica Sa individuare collegamenti e relazioni Sa pensare in modo transcalare Sa agire in modo responsabile CVM

3 Comunicazione nella madrelingua
Obiettivo UDA Valorizzare la condizione di homo migrans attraverso azioni concrete di cittadinanza mondiale 15-18 anni Storia/ Diiritto/ Compie azioni di solidarietà con i migranti del quartiere e della città. Comunicazione nella madrelingua Consapevolezza ed espressione culturale. Consapevolezza collegamenti e relazioni Imparare ad imparare Competenze digitali. Competenze sociali e civiche Sa decentrarsi Sa attivarsi responsabilmente CVM

4 Se stessi come homo migrans
UDA Se stessi come homo migrans 5-9 anni CVM

5 Cosa succede se all’albero genealogico applichiamo la categoria spazio?
CVM

6 La condizione di homo migrans appartiene a me e al mio gruppo; è parte della mia/nostra storia, del mio/nostro gruppo CVM

7 Homo migrans e gruppi sociali
Che cosa succede se intendiamo riportare la riflessione sul piano della DIVERSITÀ nello studio storico – geografico delle migrazioni? UDA Homo migrans e gruppi sociali 9- 12 anni CVM

8 Donne migranti nel medioevo
CVM

9 Anni ’50 : scala locale quella di Rimini
Osservatorio ER migrazioni, a Rimini arrivano donne Anni ’50 : scala locale quella di Rimini CVM

10 Oggigiorno : scala mondiale
CVM

11 La georeferenziazione Consultori Familiari / Donne immigrate della regione Marche per cittadinanza e griglia territoriale dei Sistemi Locali del Lavoro è un metodo utile per avere l'informazione sulla presenza delle donne immigrate nella Regione Centro rifugiati alle Saline: non è quello il modello giusto di accoglienza E nel tuo comune ? CVM

12 Diritti e Doveri dell’homo migrans
Cosa succede se affrontiamo lo studio dei diritti e doveri del migrante riferendoci al principio di equità? Diritti e Doveri dell’homo migrans anni CVM

13 CVM

14 Ragioni ineludibili per cui non si può tornare indietro
Oltre al Lavoro Disastri ambientali Persecuzioni religiose e politiche Tratta degli esseri umani CVM

15 Homo migrans per un nuovo umanesimo
Che cosa succede se alle questioni di convivenza legate alla mobilità umana uniamo il principio del cambiamento? Homo migrans per un nuovo umanesimo anni CVM

16 http .//www.iom.int/world-migration http .//www.global-migration.info
http .// CVM

17 Impegno etico e servizio di solidarietà
En marcha el Proyecto Cicerone de la Junta en Ayamonte El proyecto Cicerone nace a través de la Fundación Andalucía Emprende, entidad pública adscrita a la Consejería de Economía, Innovación, Ciencia y Empleo de la Junta de Andalucía, ante la necesidad manifiesta de los diversos centros y entidades, de sensibilizar y fomentar el espíritu emprendedor en la educación, sobre todo en el desarrollo de actitudes y capacidades de los alumnos para el autoempleo, como alternativa a su salida profesional. CVM

18 L’educazione è l’arma più Potente che si possa usare per cambiare il mondo
CVM

19 SOLO QUELLI CHE SONO COSÌ FOLLI DA PENSARE DI CAMBIARE IL MONDO, LO CAMBIANO DAVVERO.
CVM

20 BUON LAVORO Staff CVM – ESCI CVM


Scaricare ppt "Curricolo verticale Una ipotesi di lavoro: alcuni spunti sul concetto problema “ Migrazione” CVM."

Presentazioni simili


Annunci Google