La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni"— Transcript della presentazione:

1 Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni
Francesco Monti PROGETTO DOCENTE 2002

2 Corpo e anima del PC: Il corpo, ossia la struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware (hard = duro, ware = componente) l’anima, ossia l’insieme di tutti i programmi che permettono di utilizzare l’elaboratore, si chiama software (soft = soffice, ware = componente)

3 Hardware e software L’hardware è l’insieme delle parti fisiche, elettriche, elettroniche e meccaniche del computer: Case (Desktop ,Tower o Mini-Tower) All’interno del case si trova la scheda madre (motherboard) sulla quale risiede la CPU (chip). Periferiche di INPUT (Tastiera,Mouse,Scanner, ecc…) Periferiche di OUTPUT (Monitor,Stampante,Casse acustiche, ecc…) Fa quindi parte dell’hardware tutto ciò che si può vedere e toccare. Il software, invece, è costituito dai programmi che sono un insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere i suoi compiti. Si divide in : Software di base (Sistema Operativo) e Software applicativo (programmi ed utility).

4 L’hardware si compone dell’unità centrale e delle periferiche
L’unità centrale è tutto ciò che è contenuto entro il cabinet (case) Tutto ciò che sta fuori prende il nome di periferica.

5 UNITA’ CENTRALE Motherboard (scheda madre) Alimentatore Hard Disk
Lettore Floppy disk Lettore CD Rom e/o masterizzatore

6 IL CORPO DEL COMPUTER SCHEDA MADRE MEMORIA CENTRALE R.O.M. R.A.M.
UNITA’ DI INPUT UNITA’ DI OUTPUT C.P.U. A.L.U. C.U. MEMORIE DI MASSA

7 SCHEDA MADRE E’ l’unica che collega tutte le componenti HARDWARE dell’elaboratore tra di loro, si trova all’interno del case. E’ su di essa che si innestano tutte le schede, la CPU e la RAM.

8 (Central Processing Unit)
C.P.U. E’ il cervello dell’intero sistema che interpreta ed elabora le informazioni inserite, corrispon- de al MICROPROCESSORE. Qui hanno luogo tutti i processi di elaborazione. La velocità di Elaborazione si misura in Mhz. E’ l’Unità Centrale di Elaborazione (Central Processing Unit)

9 (Arithmetic Logic Unit)
E’ l’Unità Aritmetica Logica (Arithmetic Logic Unit) A.L.U. Il suo compito è quello di elaborare i dati per mezzo di operazioni aritmetiche e logiche di confronto fra i dati, trasformandoli in risultati.

10 E’ l’unità di controllo (Control Unit) C.U. Preleva dalla memoria le istruzioni, le interpreta e le fa eseguire inviando degli impulsi alle altre unità collegate di INPUT e di OUTPUT e nello stesso tempo le coordina e le controlla.

11 MEMORIA CENTRALE Tutte le informazioni, le istruzioni dei programmi ed i dati su cui operare, vengono immagazzinati nella MEMORIA CENTRALE. E’, quindi, la memoria del sistema che si suddivide in RAM e ROM.

12 (Random Access Memory)
RAM La RAM è un’area di memoria volatile che rimane attiva solo finché l’elaboratore è acceso, dato che allo spegnimento del computer le informazioni contenute nella RAM vengono cancellate. E’ la memoria ad accesso casuale (Random Access Memory)

13 ROM La ROM contiene il programma BOOTSTRAP, che è il programma che analizza tutte le varie componenti dell’elaboratore al momento dell’accensione e inoltre carica il sistema operativo. E’ una memoria permanente (Read Only Memory)

14 UNITA' DI INPUT Periferiche di INPUT Periferiche di OUTPUT
Il nome di periferica viene attribuito a tutto l’hardware che non è contenuto nel “case”. Le periferiche si dividono in: Periferiche di INPUT Periferiche di OUTPUT Periferiche di INPUT e OUTPUT

15 PERIFERICHE di INPUT Consentono di inviare informazioni e comandi all’elaboratore: Tastiera Mouse Track ball Tavoletta grafica Joystick Touch Pad Penna ottica Scanner Lettore di codice a barre Web Camera

16 LA TASTIERA Consente di digitare comandi o di scrivere testi.
La tastiera estesa è dotata di 104 tasti. I tasti funzione sono 12. E’ collegata all’unità centrale tramite un connettore PS/2

17 IL MOUSE E’ il dispositivo di puntamento standard per i sistemi operativi di tipo GUI. Fa muovere sullo schermo un cursore detto puntatore. E’ munito di pulsanti per selezionare e trascinare icone e per svolgere altre funzioni in dipendenza dal software di gestione. Necessita di una superficie piana. Esistono anche mouse ottici che utilizzano una luce riflessa per determinare la posizione.Necessitano di tappetini riflettenti

18 LA TRACKBALL Simile ad un mouse rovesciato.
L’utilizzatore muove il cursore facendo ruotare con le dita una sfera. Non necessita di superficie piana. Molto diffusa nei portatili

19 TAVOLETTA GRAFICA Dispositivo di puntamento costituito da una tavoletta su cui si muove un mirino ottico.E’ utilizzata per il disegno dai programmi che ne prevedono l’impiego

20 IL JOYSTICK Dispositivo usato per muovere il cursore sullo schermo.Molto usato per i video games.Ne esistono di vari tipi e forme sia digitali che analogici

21 TOUCHPAD Dispositivo di input costituito da una tavoletta sensibile alla pressione e al movimento delle dita. Sostituisce spesso il mouse nei laptop e nei portatili

22 LA PENNA OTTICA Dispositivo a forma di penna. Contiene un sensore in grado di rilevare le emissioni del monitor. Viene usato per disegnare su video o selezionare le opzioni del menù

23 LO SCANNER Dispositivo munito di un sensore che legge testi o immagini trasformandoli in file grafici.Un software di gestione OCR (Optical Character Recognition) converte poi i file di testo in file editabili con un Word Processor

24 LETTORE DI CODICE A BARRE
Si tratta di un piccolo scanner,a forma di penna,che “legge” il codice a barre stampato sulle confezioni dei prodotti e tramite un PC calcola l’importo o scarica il prodotto dal magazzino

25 WEB CAMERA Piccola telecamera in grado di acquisire immagini in tempo reale.Serve per le video conferenze ed anche per importare immagini per i programmi di elaborazione grafica

26 PERIFERICHE DI OUTPUT Monitor Stampante Plotter Casse acustiche

27 IL MONITOR Il monitor visualizza il risultato dell’elaborazione.
Può essere di tipo CRT o LCD.Le sue dimensioni sono misurate in pollici lungo la diagonale.I monitor CRT devono seguire la direttiva MPR II

28 LA STAMPANTE La stampante riporta su carta il risultato dell’elaborazione. Può essere: Ad aghi A getto d’inchiostro Laser Termica A sublimazione

29 La stampante si collega all’unità centrale tramite una porta parallela generalmente indicata come LPT(line printer) anche se le stampanti dell’ultima generazione si possono collegare tramite la veloce porta seriale USB. Le stampanti si distinguono a seconda della tecnologia utilizzata per imprimere il segno sulla carta,per la stampa solo in bianco e nero o anche a colori, per la velocità di stampa espressa in pagine\minuto per la definizione grafica espressa in dpi( dot per inch)

30 PLOTTER Dispositivo per eseguire disegni di grande formato (A0, A1 e A2) nelle applicazioni CAD.Può essere a getto di inchiostro o a penne, in bianco e nero o a colori

31 CASSE ACUSTICHE Trasformano il segnale proveniente dalla scheda audio in suoni.Sono complemento indispensabile nei PC multimediali.Di solito l’insieme è formato da due satelliti e un subwoofer

32 LE MEMORIE DI MASSA Hanno il compito non solo di introdurre o estrarre dal sistema di elaborazione i dati, ma anche di conservarli. HARD DISK FLOPPY DISK CD ROM

33 HARD DISK DISCO FISSO con capacità e velocità di lettura e scrittura superiore a quella dei floppy disk. Gli H.D. moderni dispongono di Gbyte di memoria.

34 FLOPPY DISK Unità removibile con capacità 1.44 Mb

35 CD-Rom Funzionano con l’utilizzo del laser e offrono una capacità di memorizzazione di Mbyte

36 Il ruolo di mediatore del S.O
SISTEMA OPERATIVO Il ruolo di mediatore del S.O


Scaricare ppt "Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni"

Presentazioni simili


Annunci Google