La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Costruire la consapevolezza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Costruire la consapevolezza"— Transcript della presentazione:

1 Costruire la consapevolezza
INTRODUZIONE (2 minuti) Dare il benvenuto ai partecipanti alla sessione. Invitare i partecipanti ad andare a pag. 1 del Manuale del partecipante. In questa sessione discuteremo di come costruire la consapevolezza sul Centenario. Iniziamo ponendo una domanda. Chiedere: Cos'è la consapevolezza? Chiedere a 2-3 partecipanti di rispondere. Risposte possibili: sapere qualcosa, capire qualcosa, essere coscienti di qualcosa La consapevolezza è il sapere che qualcosa esiste o la comprensione di qualcosa sulla base di informazioni o di esperienza. Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

2 Costruire la consapevolezza
Ampliare la conoscenza e la comprensione tramite la condivisione di informazioni o esperienze Dunque, in sostanza, per costruire la consapevolezza, è necessario ampliare la conoscenza e la comprensione condividendo informazioni o esperienze. Incoraggiare i partecipanti a scrivere la definizione sulle righe a pag. 1 del Manuale del partecipante. Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

3 Obiettivi della sessione
Descrivere perché è importante costruire la consapevolezza Individuare opportunità per costruire la consapevolezza Comunicare sinteticamente i messaggi chiave del Centenario In qualità di coordinatori del Centenario MD/SD, una componente del vostro incarico è di costruire la consapevolezza sul Centenario nell'ambito del vostro MD/SD. Come abbiamo appena detto, costruire la consapevolezza significa che dovete ampliare la conoscenza e la comprensione del Centenario tra i Lions del vostro MD/SD. Come potete farlo? Questa sessione vi aiuterà a capire da dove cominciare e come individuare le occasioni in cui potreste dare informazioni sul programma del Centenario. Alla fine della sessione, sarete in grado di: Descrivere perché è importante costruire la consapevolezza sul Centenario Individuare diverse opportunità per costruire la consapevolezza all'interno del vostro MD/SD Comunicare sinteticamente i messaggi chiave del Centenario Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

4 Perché è importante costruire la consapevolezza sul Centenario?
MODULO 1: L'importanza di costruire la consapevolezza (22 min.) Costruire la consapevolezza sul Centenario fa parte delle responsabilità di ogni Lion, ma non ogni Lion comprende quanto ciò sia importante. Voi e i vostri coordinatori distrettuali del Centenario svolgete un ruolo specifico nell'aiutare i Lions a capire quanto sia importante promuovere il Centenario all'interno dei loro club e delle loro comunità. Tuttavia, per prima cosa dovete capire voi perché è importante. Chiedere: Perché pensate che sia importante costruire la consapevolezza sul Centenario? Chiedere a 2-3 partecipanti di rispondere. Tra le risposte possibili: per creare entusiasmo, per ispirare i soci attuali e potenziali, per rinnovare i nostri progetti di service, per accrescere l'orgoglio dei soci dei Lions club, per aumentare l'affiliazione promuovendo il lionismo nella comunità. I partecipanti possono riportare le idee a p. 1 del Manuale del partecipante. Il programma del Centenario celebra i 100 anni del servizio umanitario dei Lions. Si tratta di una splendida opportunità per fare onore al nostro passato, mettere in evidenza il nostro presente e pianificare il nostro futuro. Il programma non soltanto cerca di ispirare i Lions a offrire ancor più service, ma prova anche a motivare i Lions attuali a rafforzare l'affiliazione sensibilizzando la gente alla nostra missione, all'impatto e alla nostra visione per il futuro, in modo che possiamo continuare a servire il mondo per i prossimi 100 anni. Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

5 Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD
Come può la partecipazione ai programmi chiave aiutare a costruire la consapevolezza sul Centenario? In ultima analisi, costruendo la consapevolezza sul nostro Centenario e su tutto ciò che abbiamo fatto e che ci stiamo sforzando di raggiungere, stiamo gettando le fondamenta per un futuro forte che i Lions club perseguiranno per decenni e secoli a venire. Ai Lions viene chiesto di partecipare, nell'ambito del Centenario, a diversi programmi chiave: la Sfida di Service del Centenario, il Programma premi per la crescita associativa del Centenario e i Progetti del Centenario di donazione di simboli lionistici alla comunità. Chiedere: Come può aiutare la partecipazione a questi programmi a costruire la consapevolezza sul Centenario? Chiedere a 2-3 partecipanti di rispondere. Tra le possibili risposte: consente alla comunità di vedere effettivamente cosa fanno i Lions per la comunità, incoraggia gli attuali Lions a parlare con i membri della comunità e a invitarli ad entrare nei Lions, crea entusiasmo sia tra i Lions che nella comunità grazie alla celebrazione dei risultati da noi ottenuti. Questi programmi mettono in risalto non soltanto ciò che i Lions già sanno fare bene (far fronte ai bisogni delle loro comunità e invitare gli altri ad entrare nell'associazione), ma ci consentono anche di promuovere il fatto che i Lions fanno ciò da 100 anni e prevedono di continuare a soddisfare i bisogni del mondo per i prossimi 100 anni e oltre. Costruire la consapevolezza fa sì che le persone esterne ai Lions si entusiasmino e decidano di unirsi a noi nei nostri sforzi di servire sempre più persone bisognose. Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

6 Scenario: progetto annuale di pulizia di primavera
Osserviamo un semplice scenario che dimostra come partecipare alla Sfida di Service del Centenario possa costruire consapevolezza sul Centenario e sul lionismo in generale. Invitare i partecipanti ad andare a pag. 2 del Manuale del partecipante. Leggere il caso di studio ad alta voce o chiedere a un volontario di farlo. Scenario: Il Lions club di Centerville svolge da molti anni un progetto annuale di pulizia di primavera nell'ampio parco cittadino, uno dei luoghi di incontro preferiti dalle famiglie della comunità, che può venire danneggiato dai freddi mesi invernali. Generalmente il club sceglie una data in cui la temperatura inizia ad essere più mite e 6-10 Lions si riuniscono per attuare questo progetto. In passato, avevano raramente pensato di pubblicizzare il loro evento. Indossavano i gilet del loro Lions club mentre lavoravano, ma non affiggevano cartelli né invitavano la comunità ad unirsi a loro. Recentemente, però, il loro presidente per il Centenario ha parlato della celebrazione del Centenario Lions e di come i club di tutto il mondo si stiano impegnando per rendere edotte le loro comunità sui 100 anni di service Lions. Una campagna in particolare, la Sfida di Service del Centenario, ha l'obiettivo di servire 100 milioni di persone entro giugno 2018. Questo ha fatto riflettere i soci del club su come avrebbero potuto unirsi alla celebrazione del Centenario e stimolare interesse su di esso nella propria comunità. Poteva trattarsi di una grande opportunità per mettere in evidenza il loro service alla comunità e coinvolgere la gente ad entrare nel loro Lions club. È risultato loro evidente che il loro progetto annuale di pulizia primaverile fosse un ottimo punto di partenza: uno dei settori su cui si incentra la Sfida di Service del Centenario è la protezione dell'ambiente. Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

7 Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD
Attività Gruppi di 2-3 persone Discussione: modi in cui il Lions Club di Centerville può costruire consapevolezza sul Centenario Attività (12 minuti): In gruppi* di 2-3 persone, elencate i modi in cui il Lions club di Centerville può rendere il proprio evento annuale di pulizie di primavera un'occasione per costruire la consapevolezza sul Centenario. Troverete spazio per scrivere a pag. 2 del Manuale del partecipante. Prendete in considerazione tutti i programmi, le risorse e il materiale di cui abbiamo parlato oggi. Avrete 10 minuti di tempo per parlarne nel vostro gruppetto. Siate pronti a condividere poi le vostre idee con tutto il gruppo. *Se vi sono soltanto 2-3 partecipanti in totale, per prima cosa chiedere loro di pensare ad alcune idee individualmente, per poi condividerle con gli altri. Dare inizio all'attività. Annunciare che il tempo è scaduto dopo 8 minuti. Chiedere ad un gruppo di esporre le proprie idee. Chiedere se gli altri gruppi hanno altre idee da aggiungere. (4 minuti) Possibili idee: stampare e affiggere striscioni contenenti il logo del Centenario, chiedere ai volontari di indossare una maglietta o un cappello con il logo del Centenario, aggiungere "Centenario" al nome del progetto, promuovere l'evento presso i media locali come parte della Sfida di Service del Centenario o come un Progetto di simboli lionistici, invitare i non-Lions a partecipare e fornire loro delle spillette e brochure del Centenario che pubblicizzano il nostro impatto, invitare le autorità cittadine a celebrare con voi il Centenario. Riassumere l'attività come sulla diapositiva successiva. Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

8 Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD
Discussione Costruire la consapevolezza cercando modi per far rientrare i progetti già esistenti nell'ambito del Centenario Vantaggi: Il progetto di service viene rinnovato I soci del club trovano ispirazione La comunità ne viene a conoscenza Come potete vedere, creare la consapevolezza sul Centenario non significa necessariamente che i club debbano creare nuovi progetti di service. Potrebbe essere solo una questione di comprendere l'importanza di promuovere il Centenario e di cercare modi per far rientrare progetti o eventi già esistenti nell'ambito del Centenario. Ciò vale anche per progetti ed eventi distrettuali e multidistrettuali. Per il nostro scenario, l'unica cosa che il club deve fare è aggiungere modi per promuovere l'evento, utilizzando il Centenario come la cornice tramite la quale ampliare la conoscenza del lionismo da parte della comunità. Il progetto di service viene rinnovato, i soci del club vengono ispirati e la comunità diventa consapevole dell'impatto del Lions club nella comunità stessa. Se si ritiene che i progetti già esistenti non siano adatti a promuovere il Centenario, i club, o anche i distretti e multidistretti, possono utilizzare quest'occasione come un'opportunità per valutare nuovamente le esigenze della comunità e quindi scegliere di creare un Progetto di donazione di simboli lionistici del Centenario per la comunità e creare in tal modo la consapevolezza sul Centenario. Qualsiasi sia la modalità, l'obiettivo di costruire la consapevolezza del Centenario viene raggiunto. In qualità di coordinatori del Centenario MD/SD, il vostro primo dovere è di assicurarvi che i Lions del vostro MD/SD, e in particolare i coordinatori distrettuali del Centenario e i leader multidistrettuali, comprendano l'importanza di creare consapevolezza sul Centenario. Una volta che capiscono quanto sia importante, saranno più propensi a sostenere le attività del Centenario. Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

9 Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD
Opportunità MODULO 2: Opportunità per costruire la consapevolezza (15 min.) Invitare i partecipanti ad andare a pag. 3 del Manuale del partecipante. Il passo successivo è quello di andare alla ricerca di opportunità per promuovere il Programma di celebrazione del Centenario, in modo che tutti possano essere informati e continuino a costruire la consapevolezza fino al livello di club. Per promuovere efficacemente il Centenario, dovete essere sempre al corrente delle informazioni più recenti sul Centenario e aggiornarvi sulle varie attività del Centenario che si svolgono in tutto il vostro MD/SD. Come detto prima, sono diverse le risorse a vostra disposizione per essere al corrente delle attività del Centenario. Ad es: Lions100.org, le newsletter del Centenario e la pagina Facebook dei Coordinatori del Centenario Lions100. Esistono molte opportunità per costruire la consapevolezza sul Centenario; dovete soltanto trovarle. Ogni comunità e area è differente, quindi vi saranno molti modi diversi. Siate creativi; non pensate soltanto alle opportunità di dare informazioni di persona, ma anche a canali di comunicazione diversi. Dedichiamo ora 10 minuti a scambiare idee in gruppo sulle varie opportunità di costruire consapevolezza: quelle che sono già esistenti nei nostri MD/SD e di cui possiamo avvantaggiarci, oppure quelle che possiamo creare. Moderare una discussione di gruppo su come trovare tali opportunità. Incoraggiare i partecipanti a pensare a: eventi che già esistono, come Convegni MD (uno stand?) e riunioni di consiglio (fornire aggiornamenti?) pubblicazioni come newsletter di MD (creare un angolo per il Centenario?) social media, ad es. le pagine Facebook di vari distretti o la pagina Facebook del MD (ricordarsi di usare l'hashtag #Lions100 in tutti i post sui social media) Inoltre, chiedete ai partecipanti di pensare in che modo possano creare nuove opportunità, ad es. progetti di service su tutto il territorio multidistrettuale. Trascrivere le risposte dei partecipanti sulla lavagna a fogli mobili. Concludere dopo 10 minuti. Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

10 Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD
Grazie alla nostra sessione di scambio di idee, abbiamo visto che esistono molte opportunità per riuscire a costruire la consapevolezza nel nostro MD/SD. Continuate a cercare quante più opportunità potete. Dovreste anche incoraggiare i vostri coordinatori distrettuali per il Centenario a fare altrettanto. Nel cercare di identificare queste opportunità, ricordatevi che esistono Sussidi per il Centenario a favore di progetti dei distretti multipli e singoli finalizzati ad accrescere la consapevolezza delle comunità nei confronti dei Lions e dei loro programmi. Ulteriori informazioni sui Sussidi per il Centenario sono disponibili online su Lions100.org. Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

11 Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD
Messaggi chiave brevi dichiarazioni riguardanti il programma del Centenario che desiderate che i vostri ascoltatori sentano e ricordino MODULO 3: Comunicare i messaggi chiave (35 minuti) Invitare i partecipanti ad andare a pag. 4 del Manuale del partecipante. Nel cercare opportunità per costruire consapevolezza nel vostro MD/SD, è opportuno che dedichiate del tempo a definire le idee fondamentali o i messaggi chiave che desiderate comunicare a chi vi ascolta. Voi siete gli esperti del Centenario nel vostro MD/SD e dovreste essere in grado di comunicare informazioni sul programma del Centenario con chiarezza e precisione a chiunque ve le chieda. I messaggi chiave sono brevi dichiarazioni riguardanti il programma del Centenario che desiderate che i vostri ascoltatori sentano e ricordino. Essi forniscono informazioni precise ed espresse chiaramente che valorizzano i rapporti e suscitano nelle persone interesse a partecipare alla celebrazione del Centenario, o almeno le spingono a chiedere più informazioni su di esso. In generale, dovreste avere tre o quattro messaggi chiave che rispondono a uno dei tre seguenti scopi: informare sugli aspetti principali del Centenario creare interesse sul Centenario e/o incoraggiare all'azione Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

12 Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD
Messaggi chiave Gli elementi fondamentali della comunicazione Utilizzati per promuovere il Centenario Punti di discussione in una presentazione Aiutano a: Essere organizzati Fornire informazioni precise Favorire la comprensione I messaggi chiave sono gli elementi fondamentali della comunicazione. Essi possono essere utilizzati nel materiale adibito a promuovere il programma e le attività del Centenario oppure come punti di discussione in una presentazione. Favoriscono interazioni positive con il pubblico, che può essere rappresentato dai leader di multidistretto e distretto, dai coordinatori distrettuali del Centenario e dalla comunità in generale. I messaggi chiave possono aiutarvi a: parlare in modo organizzato essere certi di presentare informazioni coerenti ed accurate migliorare la comprensione degli ascoltatori riguardo al Centenario Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

13 Fasi della redazione di messaggi chiave
Decidere cosa comunicare Mettere per iscritto i 3 o 4 punti più importanti Creare punti a sostegno del messaggio Adattare tali punti al pubblico a cui sono diretti Invitare i partecipanti ad andare a pag. 5 del Manuale del partecipante. Potreste decidere di elaborare serie diverse di messaggi chiave. Alcuni di essi potrebbero fornire informazioni di base sul Centenario. Altri potrebbero riguardare programmi o eventi specifici. Altri ancora potrebbero riferirsi a questioni, domande o obiettivi legati al piano del Centenario del vostro MD/SD. I passi da seguire sono i seguenti: Decidere cosa si deve comunicare. Rispondete alle domande di base. Perché il Centenario è importante? Chi ne trae beneficio? In che modo i programmi del Centenario costruiranno la consapevolezza? Mettetevi nei panni degli ascoltatori. Pensate alle domande e alle incertezze che possono avere. Stabilite la priorità delle cose da dire. 2. Mettere per iscritto i 3 o 4 punti più importanti. Utilizzate frasi brevi e semplici per riassumere i punti principali. 3. Creare degli elementi a supporto di ogni messaggio chiave. Scrivete delle frasi che includano fatti, statistiche, esempi e semplici spiegazioni che rafforzino i messaggi chiave. 4. Adattare ai diversi gruppi i punti a supporto dei messaggi. I leader Lions e i Lions in generale possono avere interessi, modi di parlare e stili di comunicazione molto diversi. I leader Lions potrebbero essere più interessati a dettagli specifici e a decisioni di carattere economico. I Lions vogliono conoscere il quadro generale e come la celebrazione del Centenario possa apportare benefici al loro club o alla loro comunità. Scegliete i punti a sostegno del vostro messaggio perché si adattino al meglio alle esigenze dei vostri ascoltatori. Utilizzate esempi e analogie che ogni gruppo possa comprendere. Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

14 Ricordare - i messaggi chiave sono:
Concisi - facili da capire Semplici da dire a voce - colloquiali Incentrati su un'idea generale Non contengono linguaggio specialistico Semplici da ricordare Convincenti Invitare i partecipanti ad andare a p. 6 del Manuale del partecipante. Uno dei modi migliori per comunicare i messaggi chiave è creare un proprio 'discorso da ascensore', sintetico ed efficace... Come prossima attività, creerete un 'discorso da ascensore' di 20 secondi che possa fornire informazioni di base sul programma del Centenario ad un Lion curioso che si ferma presso lo stand informativo del Centenario al Convegno del vostro MD. Per prima cosa dovete decidere quali sono i 3-4 messaggi chiave che desiderate comunicare. Quindi userete questi messaggi chiave per creare il discorso. Potete utilizzare, come risorsa, i Punti di discussione sul programma per la celebrazione del Centenario alle pagine 7-8 del Manuale del partecipante. Se non lo sapete, per "discorso da ascensore" si intende un discorso sintetico ed efficace che si potrebbe fare nel breve tempo che si impiega ad andare in ascensore con qualcuno. Ricordate che i messaggi chiave sono: Concisi - facili da capire Semplici da dire a voce - colloquiali Incentrati su un'idea generale Non contengono linguaggio specialistico Semplici da ricordare Convincenti Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

15 Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD
Attività Attività (25 minuti): Formare gruppi di 2-3 persone. Invitare i partecipanti a leggere lo scenario a pagina 6 del Manuale del Partecipante prima di iniziare. I partecipanti avranno 15 minuti per decidere quali siano i loro messaggi chiave e creare il loro discorsetto di 20 secondi. I partecipanti possono lavorare insieme per decidere quali siano i loro messaggi chiave; dovranno però lavorare individualmente per creare il loro 'discorso da ascensore'. Se c'è tempo, possono esercitarsi l'uno con l'altro a recitare il loro discorso. Trascorsi 5-7 minuti dall'inizio dell'attività, incoraggiare i partecipanti a lavorare sul discorso da ascensore. Annunciare che il tempo è scaduto dopo 15 minuti. Chiedere a 1-2 partecipanti di condividere con tutti gli altri il loro discorso. (5-7 minuti) Chiedere se vi sono punti ulteriori che altri hanno aggiunto al proprio discorso. Incoraggiare i partecipanti a continuare ad affinare il proprio discorso in modo da essere preparati a parlare del Centenario in qualunque momento. Dovrebbero anche continuare a praticare il loro discorso in modo che risulti colloquiale e interessante invece che preparato e studiato. Ora che avete creato il vostro discorso da ascensore potete usarlo nelle occasioni in cui avete poco tempo per spiegare il programma del Centenario, sapendo di non aver tralasciato alcun elemento essenziale. Potreste anche considerare di creare un discorso da ascensore su ogni aspetto del programma del Centenario, ad esempio sulla Sfida di Service del Centenario, sul Programma premi per la crescita associativa del Centenario e sui Progetti del Centenario di lascito alla comunità. Potrete anche usare questi discorsi come cornice di riferimento per presentazioni più ampie e dettagliate. I messaggi chiave possono anche essere usati in qualsiasi comunicazione che inviate, come , newsletter e materiale promozionale. 2 -3 persone Leggere lo scenario Decidere i messaggi chiave Creare un 'discorso da ascensore' personale Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

16 Obiettivi della sessione
Descrivere perché è importante costruire la consapevolezza Individuare opportunità per costruire la consapevolezza Comunicare sinteticamente i messaggi chiave del Centenario CONCLUSIONE (1 minuti) Come avete appreso, voi svolgete un ruolo fondamentale nella costruzione della consapevolezza del Centenario. Sarete responsabili di far sì che i Lions del vostro MD/SD comprendano quanto sia importante costruire la consapevolezza sul Centenario nell'ambito dei loro club e delle loro comunità. Collaborerete con i vostri coordinatori distrettuali del Centenario per creare supporto e cercare opportunità per fornire informazioni. Infine, creerete diversi messaggi chiave per promuovere il Centenario in vari luoghi in modo preciso ed omogeneo. Dedichiamo qualche minuto ad esaminare i nostri obiettivi: Descrivere perché è importante costruire la consapevolezza sul Centenario Individuare diverse opportunità per costruire la consapevolezza all'interno del vostro MD/SD Comunicare sinteticamente i messaggi chiave del Centenario Sono stati raggiunti gli obiettivi preposti? Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD

17 Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD
Concludere la sessione chiedendo ai partecipanti di completare la valutazione della sessione. Valutazione Formazione dei Coordinatori del Centenario MD/SD


Scaricare ppt "Costruire la consapevolezza"

Presentazioni simili


Annunci Google