La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I CLIENTI CINESI Di TEA VERGANI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I CLIENTI CINESI Di TEA VERGANI"— Transcript della presentazione:

1 I CLIENTI CINESI Di TEA VERGANI Tratto dai libri della stessa autrice “I clienti stranieri nel ristorante italiano”, “Come organizzare convegni aziendali” e “Lavorare in stand nelle fiere” , Editore Franco Angeli 18/09/2018

2 Avvertenza Questo Modulo Didattico si propone di fornire tutte le informazioni di base sulle tecniche per gestire clientela straniera. Tutto il Modulo è rivolto esclusivamente a descrivere gusti, fobie, stereotipi e preferenze dei clienti ospiti in Italia, in ristoranti ed hotel “stellati” e non riguarda altri tipi di clientela, anche se della stessa nazionalità. Tutte le persone hanno propria individualità, siamo tutti “unici” al mondo. Per quanto sopra, ovviamente, tutto quanto leggerete sarà solo indicativo e non esaustivo. 18/09/2018

3 Cina Rep. Popolare e Hong Kong commercianti uomini d’affari gruppi
CHI SONO ? Cina Rep. Popolare e Hong Kong commercianti uomini d’affari gruppi turisti in gruppo 18/09/2018

4 La società cinese Politica e buddismo Gerarchia Rispetto anziani
Rispetto persone istruite Dominanza maschile Gruppo - clan 18/09/2018

5 LINGUA 56 etnie…. ! Lingua ufficiale: “Putonghua”
Che ha regole di pronuncia e 4 toni .. 18/09/2018

6 PREGIUDIZI DIFFUSI non sono tutti uguali non sono tutti piccoli
non tutti hanno un ristorante o lavorano in piccoli laboratori non tutti sono poveri 18/09/2018

7 PREGIUDIZI sull’ ITALIA
Siamo maleducati Siamo individualisti Non proviamo rispetto per i superiori La nostra civiltà è inferiore e più recente 18/09/2018

8 IL GALATEO ... è molto diverso dal loro, ad esempio:
Ristoranti rumorosi? Ristoranti con numerosissimi tavoli? Sì, grazie! 18/09/2018

9 SE LODANO LA PIETANZA, ad esempio: “Ma che bel piatto!”…
Rispondete sempre con modestia : “È solo una piccola cosa, non all’altezza” Così come prevede il loro galateo. 18/09/2018

10 RECLAMI e CODICI INTERCULTURALI
Se non esprimono reclami, non è detto che siano soddisfatti, perchè per i Cinesi: Non è educato reclamare in pubblico! 18/09/2018

11 OSTENTAZIONE RICCHEZZA non è un tabù, anzi!
per confermare un ruolo sociale non per maleducazione 18/09/2018

12 ACCOGLIENZA E INCHINI GLI OCCHI: “GUARDO E NON GUARDO” (laterali e bassi) RISPETTARE LE PRECEDENZE DISTANZA alta: oltre 1,50 mt. DIMOSTRARE RISPETTO RUOLI e GERARCHIE 18/09/2018

13 USANZE CULTURALI Evitare di toccare le altre persone
Mai incontrarsi proprio sulla soglia (per superstizione) Mai fare complimenti alle donne o ai bambini Mai far notare un errore altrui È buona educazione pagare il conto per gli altri Mai mostrare d’aver fretta 18/09/2018

14 CONSIGLI ai RECEPTIONIST
Autocontrollo nei gesti e nello sguardo Voce calma Tono basso Precisione Tempi di servizio: lenti e cadenzati 18/09/2018

15 ORARI PUNTUALI 18/09/2018

16 MISE EN PLACE E COLORI Bianco = si usa per LUTTO
Rosso = GIOIA, VITTORIA, MATRIMONIO GIALLO = il Sovrano, l’autorità BLU = Ciò che è “APPROPRIATO” NERO = MORALE SEVERA VERDE = È il colore dei .. CORNUTI 18/09/2018

17 CIBI GRADITI Riso al Sud e frumento al nord
Accostamenti arditi di sapori...... 18/09/2018

18 “ALTA” CUCINA CINESE... è molto complessa ed articolata
La tradizione richiede che un pasto .. soddisfi 3 gusti (vista, gusto, olfatto) mediante 5 sapori (agro, amaro, piccante, dolce e salato), e abbia 5 consistenze (croccante, soffice, liquido, cartilaginoso, asciutto), 3 temperature (bollente, caldo, freddo). 18/09/2018

19 OBIETTIVO: RAGGIUNGERE LA PERFEZIONE DI EQUILIBRI ARMONICI TRA I CIBI.
Un pasto di elevata qualità, in Cina, può richiedere molto tempo, la somministrazione di un numero elevato di pietanze, con una scansione totalmente differente da qualsiasi cucina occidentale, con alternanze di gusti che noi Italiani facciamo fatica a comprendere. 18/09/2018

20 TABU ALIMENTARI Praticamente nessuno ... purchè cammini! 18/09/2018

21 SEQUENZA PIETANZE in un pasto “Cinese”
Alternanza caldo e freddo salato e dolce croccante e cartilaginoso verdure e carne, pollame, pesce zuppa a fine pasto (nord) dolci durante il pasto 18/09/2018

22 CONDIMENTI Soya Olio 18/09/2018

23 BEVANDE Tutte, compresi aperitivi e digestivi
Alcol (ma la tolleranza individuale si è sviluppata meno nel continente Asia che in Europa) Vino, ma dolce 18/09/2018

24 CONSIGLI per la PRESENTAZIONE dei PIATTI
DEVE SODDISFARE IL SENSO DELLA VISTA DEVE ESSERE APPREZZATO IL LAVORO DI CUCINA E DI SALA 18/09/2018

25 INTOLLERANZA ALIMENTARE
EVITARE LATTE E DERIVATI (A parere di molti scienziati, sono statisticamente meno tolleranti al latte perchè nel loro intero passato le popolazioni hanno assunto meno questo alimento ed il formaggio che ne deriva) (yogurt a parte) 18/09/2018

26 PAROLA CHIAVE : RARO Amano molto qualsiasi cosa che sia rara, unica
in via di estinzione speciale famosa costosa 18/09/2018

27 GESTI DIVERSI OK = con il pollice alzato
NO = con il mignolo alzato a uncino “Cameriere, venga!” = con mano aperta a palmo verso il basso, agitando le dita (mai chiamare una persona con il gesto del nostro dito a uncino!) 18/09/2018

28 SUPERSTIZIONE e... numeri
Nell’assegnazionedel tavolo, della camera, del piano in albergo, tenete presente questi significati: 9 = dolore, eternità 8 = perfezione, prosperità 3 = la vita 4 = morte, dolore 18/09/2018

29 LA MANCIA Non si usa pagare chi già è pagato per fare un servizio.
Ma tutto sta cambiando, anche in Cina... 18/09/2018


Scaricare ppt "I CLIENTI CINESI Di TEA VERGANI"

Presentazioni simili


Annunci Google