La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La PASQUA ed i suoi simboli 2 giocoimparocongesu.altervista.org.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La PASQUA ed i suoi simboli 2 giocoimparocongesu.altervista.org."— Transcript della presentazione:

1 La PASQUA ed i suoi simboli 2 giocoimparocongesu.altervista.org

2 Vediamo insieme i simboli che rappresentano la Pasqua un po’ in tutto il mondo. Molti di essi sono di origine inglese. giocoimparocongesu.altervista.org

3 Le PIANTE della PASQUA giocoimparocongesu.altervista.org

4 ULIVO Oltre ad essere simbolo di pace, ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme quando la folla lo accolse festosamente come Messia. Si benedicono le “palme” la domenica prima di Pasqua, per ciò “domenica delle Palme” giocoimparocongesu.altervista.org

5 ULIVO Sia i popoli orientali sia quelli europei hanno sempre considerato l'ulivo una pianta sacra e in seguito anche un simbolo della pace. I greci antichi consideravano l’ulivo una pianta sacra e la usavano per fare le corone degli atleti vincitori delle Olimpiadi. Nella mitologia greca si narra, inoltre, che già la dea Atena lo offrì agli ateniesi in segno di pace dopo aver sconfitto Poseidone. Per i Romani era simbolo insigne per uomini illustri. Per gli Ebrei l'ulivo era simbolo della giustizia e della sapienza l-ulivo

6 Il suonatore di doppio flauto dalla tomba dei leopardi di Tarquinia
ULIVO Il suonatore di doppio flauto dalla tomba dei leopardi di Tarquinia

7 ULIVO Nella religione cristiana l'ulivo ha molte simbologie. La più antica è quella dell'Antico Testamento. Calmatosi il dilu vio universale, una colomba portò a Noè un ramoscello d'ulivo per annunciargli che la terra ed il cielo si erano riconciliati.Gn 8,

8 ULIVO Il ramoscello d'ulivo è dunque simbolo della rigenerazione, perché, dopo la distruzione causata dal diluvio, la terra tornava a fiorire. Allo stesso tempo divenne anche simbolo di pace perché attestava la fine del castigo e la riconciliazione di Dio con gli uomini diluvio_universale.htm

9 ULIVO Nel Nuovo Testamento due episodi principali. A Gerusalemme Gesù fu ricevuto calorosamente dalla folla che agitava foglie di palma e ramoscelli d'ulivo Nell'Orto degli Ulivi passò le ultime ore prima della Passione L’ Orto degli ulivi

10 ULIVO Nella festa cristiana delle Palme, celebrata una settimana prima della Pasqua, l’ulivo rappresenta Cristo stesso che, col suo sacrificio, diventa strumento di riconciliazione e di pace per tutta l’umanità. Giotto Cappella degli Scrovegni Padova scena n°26 della vita di Cristo

11 ULIVO Ma c'è un altro motivo per cui l'ulivo è una pianta sacra. Dal suo frutto, le olive, viene ricavato l'olio. L'olio d'oliva è il Crisma, usato nelle liturgie cristiane dal Battesimo all'Estrema Unzione, dalla Cresima alla Consacrazione dei nuovi sacerdoti. Viene benedetto il Giovedì Santo. Infine, Cristo (Χρήστος, in greco) significa “unto”. Gli olii sacri della Messa crismale nella cattedrale di C.vecchia preseduta da Mons. Luigi Marrucci.

12 PALMA L’entrata di Gesù a Gerusalemme fu salutata dal popolo anche con rami di palma per accogliere il Messia, il Re atteso, il discendente del Re Davide, il Figlio di Davide. Scena dal film “Gesù di Nazareth” di F. Zeffirelli giocoimparocongesu.altervista.org

13 PALMA Molte città d’Italia organizzano incontri, fin dal lunedì precedente la domenica delle palme, per intrecciare le palme fresche. Ma anche in Romania si intrecciano. giocoimparocongesu.altervista.org

14 GRANO Un’altra pianta che mi viene in mente è il grano. Fino a pochi anni fa usatissimo nei “Sepolcri”, il Giovedì Santo, come simbolo della Resurrezione: “Il chicco di grano che muore … “ Oggi l’altare della Reposizione dà più importanza all’ Ultima cena, per cui è raro vedere le piantine. Anche se il Pane è sempre al centro della Pasqua. giocoimparocongesu.altervista.org

15 Le PIANTE con FIORI giocoimparocongesu.altervista.org

16 PESCO Essendo la Pasqua, da sempre, una festa legata alla Primavera, fin dalle sue origini, grandi protagonisti sono i fiori che ne rappresentano, con l’uovo ed il pulcino, la forza della vita che nasce. giocoimparocongesu.altervista.org

17 I fiori di pesco sono un simbolo caratteristico
giocoimparocongesu.altervista.org

18 ALBERO di GIUDA Anche questo è un fiore pasquale. Ricorda l’albero a cui si uccise Giuda. Curiosità: fiorisce sempre a ridosso della Pasqua! giocoimparocongesu.altervista.org

19 GIGLIO Simbolo della Pasqua nei paesi di lingua inglese, è chiamato EASTER LILY. Adorna la Croce la mattina di Pasqua e rappresenta la purezza di Gesù. giocoimparocongesu.altervista.org

20 CALLA Ma anche questo fiore è chiamato EASTER LILY … … chissà perché …
giocoimparocongesu.altervista.org

21 TROMBONE o Daffodil o narciso? Molto amato dagli inglesi, anche noi lo regaliamo. giocoimparocongesu.altervista.org

22 PRIMULA Tra i fiori anche le primule, simbolo della primavera, ad iniziare dal nome ... giocoimparocongesu.altervista.org

23 PRIMULA Il nome del genere deriva da una antica locuzione italiana che significa fior di primavera (e prima ancora potrebbe derivare dal latino primus). All'inizio del Rinascimento indicava indifferentemen te qualsiasi fiore che sbocciasse appena finito l'inverno, ad es. margheritine (Pratolina). Poi il significato si restrinse come nome specifico (nel parlare corren te) alla pianta in oggetto (chiamata alla fine “Primula comune”), e come nome dell'intero genere nei tratta ti botanici. giocoimparocongesu.altervista.org

24 PRIMULA Nella letteratura scientifica uno dei primi botanici a usare il nome di “Primula” per tali fiori fu P.A. Matthioli (1500 – 1577), medico e botanico di Siena, famoso fra l'altro per avere fatto studi su Dioscoride, e per aver scritto una delle prime opere botaniche moderne. Nome confermato nel XVII secolo anche dal botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (5 giugno 1656 — 28 dicembre 1708) al quale normalmente si attribuisce la fondazione di questo genere. Per il nome specifico (“veris”) l'etimologia è molto incerta, alcuni testi lo traducono più o meno con vera primavera. Il nome comune (Primula odo rosa) indica che i fiori di questa specie sono profumati. L'attuale binomio scientifico ("Primula veris") è stato definito dal botanico Carl von Linné (biolo go e scrittore svedese, Rashult, 23 maggio 1707 – Uppsala, 10 gennaio 1778) nella sua pubblicazio ne Species Plantarum del In lingua tedesca questa pianta si chiama Gewön hnliche Frühlings-Schlüsselblume; in francese si chiama Primevère officinale oppure Primevère du printemps; in inglese si chiama Cowslip.

25 TULIPANO Tulip, in inglese. In Italia è ancora poco popolare e non legato alla Pasqua. giocoimparocongesu.altervista.org

26 GIACINTO e VIOLA di PASQUA
Se la Pasqua è la festa della vita, coi suoi colori, fondamentale è anche il profumo. Questi due fiori hanno una fragranza facilmente riconoscibile che mette subito allegria e ci introduce alla preghiera, se la sentiamo in chiesa. Non sono fiori freschi! giocoimparocongesu.altervista.org

27 VIOLACIOCCA o VIOLA di PASQUA?
Fiorisce sempre a ridosso della Pasqua, forse da qui il suo nome, ed ha un profumo meraviglioso! Dal giallo al viola, semplice o doppia …. giocoimparocongesu.altervista.org

28 DOGWOOD TREE Il corniolo è una pianta conosciuta in vari formati e con caratteristiche diverse. Questa è chiamata “cornus florida” forse perché ha bei fiori grandi e viene dall’America . Una LEGGENDA narra che fu scelto per la croce di Gesù che fece una promessa: mai più sa rebbe stato così grande Ma non è vero … giocoimparocongesu.altervista.org

29 Gli ANIMALI gli UCCELLI giocoimparocongesu.altervista.org

30 PULCINI Rappresentano la nascita di una nuova vita, anche con il loro cinguettio. Infatti, per i Cristiani, la Pasqua è la festa di una vita nuova, una rinascita. Il simbolo è rafforzato dall’uovo. giocoimparocongesu.altervista.org

31 RONDINE Nella campana un altro simbolo che richiama la Primavera, strettamente unita alla Pasqua. giocoimparocongesu.altervista.org

32 RONDINE Annuncia la primavera col suo arrivo dai paesi caldi ed il suo allegro garrito. giocoimparocongesu.altervista.org

33 COLOMBA Anche questo uccello, con un rametto di ulivo nel becco, o come dolce, è uno dei protagonisti più famosi della Pasqua. giocoimparocongesu.altervista.org

34 COLOMBA Rappresenta la Pace. Gesù, con il suo sacrificio sulla Croce, aiuta a costruire un regno di pace e di amore. C’è anche un forte riferimento alla storia del diluvio universale: fu il secondo uccello mandato da Noè e tornò col rametto, segno che le acque avevano iniziato a ritirarsi. Gn 8,11

35 altri ANIMALI della PASQUA giocoimparocongesu.altervista.org

36 Agnello pasquale Protagonista assoluto.
Rappresenta Gesù sacrificato sulla croce, come nel Sèder pasquale è al centro della festa. Agnello Pasquale, di Josefa de Óbidos, Francisco de Zurbaran giocoimparocongesu.altervista.org

37 Agnello pasquale In molte regioni del sud Italia si preparano in famiglia bellissimi agnellini. Sono fatti di pasta di mandorle e fanno bella mostra di sé come centrotavola. giocoimparocongesu.altervista.org

38 Agnello pasquale Quando ero piccola si regalavano agnelli fatti con lo zucchero aromatizzato un po’ simili a questo. Ora non è facile trovarli se non in pasticcerie o in grandi negozi di dolciumi ben forniti

39 CONIGLIO PASQUALE Nasconde le uova ai bambini di tutto il mondo, ma è nato al centro d’ Europa! Era l’animale simbolo della dea Eostre … EASTER BUNNY giocoimparocongesu.altervista.org

40 CONIGLIO PASQUALE In Germania è molto amato e si regalano conigli di cioccolata, oltre alle uova. E’ chiamato OSTERHASE giocoimparocongesu.altervista.org

41 E’ NATO PRIMA L’UOVO o la GALLINA?
Parlare prima dell’uovo o della gallina? Il simbolo principale è l’ UOVO, lei è considerata perché … giocoimparocongesu.altervista.org

42 FARFALLA …..FINIRE Nei paesi di lingua inglese la farfalla ha un posto importante: rappresenta, con la sua trasformazione, la Resurrezione di Gesù. Stadio 1 il verme which stands for His life on Earth. Stadio 2 inizia con la fase della pupa portraying the crucifixion and burial of Jesus. Stadio 3 rappresenta la resurrezione con la trasformazione del corpo giocoimparocongesu.altervista.org

43 DECORAZIONI giocoimparocongesu.altervista.org

44 ALBERO di PASQUA Originario della Germania, ormai è presente in tutto il mondo e porta allegria con i suoi colori accesi giocoimparocongesu.altervista.org

45 CORONA giocoimparocongesu.altervista.org

46 WREATH Come a Natale, le case dei popoli di lingua tedesca ed inglese, sono decorate da coloratissime corone dei materiali più diversi giocoimparocongesu.altervista.org

47 CANDELE Anche le candele non religiose sono importanti. Di tutte le forme, già coi colori vivacissimi portano la luce. Possono essere profumate giocoimparocongesu.altervista.org

48 Un pulcino con la tecnica dell’amigurumi
giocoimparocongesu.altervista.org Un pulcino con la tecnica dell’amigurumi

49 Con un po’ di fantasia si possono realizzare begli oggetti, anche riusando …
Per chi scrive ancora biglietti d’auguri, tante idee allegre e simpatiche. Eccone uno decorato con la tecnica dell’origami giocoimparocongesu.altervista.org

50 FIORI Fiori … fiori … anche di carta. Semplici o elaborati, con la tecnica dell’origami, fanno bella mostra di sé ovunque. giocoimparocongesu.altervista.org

51 UOVA Anche l’uovo è decorato con fantasia: ecco uova vere ricamate e ricami con uova … giocoimparocongesu.altervista.org

52 BIGLIETTI Buona Pasqua
Soprattutto all’estero ancora continua la tradizione dei biglietti d’auguri. Le tecniche sono le più varie. Qui ammiriamo quella dell’iris folding con la carta piegata. Buona Pasqua giocoimparocongesu.altervista.org

53 I DOLCI della PASQUA giocoimparocongesu.altervista.org

54 PIZZA di CIVITAVECCHIA
Un dolce speciale, quasi unico, diverso dagli altri della zona, ricco di sapore e colore. giocoimparocongesu.altervista.org

55 COLOMBA Dolce simbolo della Festa. La sua forma lo rende unico. Esistono molte ricette giocoimparocongesu.altervista.org

56 AGNELLO E’ un dolce nuovo, prima non si trovavano gli stampi. Acquistato o preparato in casa, un dolce a forma di Agnello è bello da vedere. Può avere la pasta della colomba o essere simile al pandoro, farcito con creme, magari al limone Se fatto in casa è buono all’aroma di mandorle e con la superficie decorata decorata giocoimparocongesu.altervista.org

57 PASTIERA NAPOLETANA Ancora un dolce tipicamente pasquale, anche se ora si può acquistare tutto l’anno. L’ingrediente speciale è il grano cotto, simbolo dell’Eucarestia e l’aroma di mandorla mandorle, simbolo della primavera. giocoimparocongesu.altervista.org

58 e… TORTA PASQUALINA A Genova si cucina una torta salata in cui l’uovo può essere sopra, come nella ricetta tradizionale, o dentro, nella variante più moderna. Comunque anche in altre regioni si fanno torte salate simili. giocoimparocongesu.altervista.org

59 La Pasqua ed i suoi simboli 2
Ideazione ed elaborazione Prof.ssa Poscia Maria Rita A.S /2017 giocoimparocongesu.altervista.org


Scaricare ppt "La PASQUA ed i suoi simboli 2 giocoimparocongesu.altervista.org."

Presentazioni simili


Annunci Google