La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli effetti delle borse lavoro nella Regione Marche

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli effetti delle borse lavoro nella Regione Marche"— Transcript della presentazione:

1 Gli effetti delle borse lavoro nella Regione Marche
Gruppo Nazionale Placement Isfol Roma, 27 febbraio 2013 19/09/2018

2 Gli obiettivi dell’intervento
promuovere azioni di inserimento professionale che favoriscono l’entrata nel mercato del lavoro dei più giovani realizzare azioni specifiche per coniugare gli interventi di incentivazione alle imprese con interventi di supporto all’incrocio domanda-offerta ed all’inserimento in azienda 19/09/2018

3 Il metodo utilizzato: Il Regression Discontinuity Design
I borsisti sono stati scelti attraverso una graduatoria per cui ad ogni candidato è stato assegnato un punteggio: chi supera la soglia di ammissibilità (60 punti) ha diritto a ricevere la borsa, chi rimane al di sotto viene escluso. Attorno al “punto di discontinuità” si determina una situazione simile alla selezione casuale: i candidati immediatamente sopra la soglia sono sostanzialmente equivalenti ai candidati immedia-tamente sotto. 19/09/2018

4 La base dati per l’individuazione dei gruppi
I dati relativi sono stati ricavati dal Sistema Informativo della Regione Marche (SINFORM) Sono state considerate le domande presentate nel corso del 2009, per un totale di osservazioni Il numero di osservazioni effettivamente utilizzate ammonta, tuttavia, a unità 19/09/2018

5 Le operazioni di cleaning più importanti
Ammessi: le borse lavoro sono accompagnate da percorsi formativi quali attività propedeutiche e complementari (formazione in aula). Tuttavia, dal SINFORM non risulta possibile ricostruire in automatico la catena degli eventi formativi che fanno capo ad un medesimo soggetto. Pertanto, sono state effettuate delle assunzioni (principio di prossimità), che hanno una rilevanza più che altro sulla determinazione dell’intervallo di tempo oggetto di analisi Non ammessi: molteplicità di domande soprat-tutto nel caso delle borse lavoro per diplomati 19/09/2018

6 Le ipotesi considerate
La soglia di ammissibilità è fissata a 60 punti (su 100). Trattati e non trattati sono stati scelti tin modo tale che la distanza del punteggio ottenuto dalla soglia non superasse: Criterio A: i 15 punti Criterio B: i 10 punti 19/09/2018

7 Numerosità e caratteristiche dei due gruppi (1)
Criterio A: +/- 15 dalla soglia di discontinuità Criterio B: +/- 10 dalla soglia di discontinuità Borse per diplomati laureati Totale Non ammesso 100 58 158 67 42 109 Ammesso 613 200 813 427 145 572 713 258 971 494 187 681 19/09/2018

8 Numerosità e caratteristiche dei due gruppi (2)
Criterio A: +/- 15 dalla soglia di discontinuità Criterio B: +/- 10 dalla soglia di discontinuità Non ammessi Ammessi Totale % donne 64,6 68,4 67,7 63,3 63,9 63,8 % stranieri 4,4 1,2 1,8 3,7 1,4 1,9 % giovani 67,0 66,4 64,2 67,2 66,7 % diplomati 49,4 50,4 50,2 47,7 50,1 49,7 19/09/2018

9 La base dati per l’osservazione delle variabili-risultato: le Comunicazioni Obbligatorie
Per l’osservazione delle variabili-risultato sono state utilizzate le Comunica-zioni Obbligatorie Vantaggi: sono “immediatamente” disponibili presso le amministrazioni regionali permettono di ricostruire puntualmente la sequenza degli eventi e di rilevare contestualmente diverse variabili risultato annullano gli errori di memoria Svantaggi: non contengono il lavoro autonomo (tuttavia sono stati effettuati dei controlli con i dati provenienti delle Camere di Commercio) e ovviamente quello irregolare non consentono di seguire i trasferimenti di residenza in altra regione richiedono l’implementazione di procedure di cleaning piuttosto complesse a causa della presenza di fenomeni overlapping (sovrapposizione dei rapporti di lavoro) 19/09/2018

10 Le variabili-risultato osservate
Condizione occupazionale a 6 mesi dalla fine dell’intervento Condizione occupazionale a 12 mesi dalla fine dell’intervento Occupati a tempo indeterminato a 12 mesi dalla fine dell’intervento Persone che hanno avuto almeno un’esperienza di lavoro nei 12 mesi successivi alla fine dell’intervento Numero di settimane lavorate nei 12 mesi successivi alla fine dell’intervento Intervallo di tempo trascorso fra la fine dell’intervento e il primo avviamento al lavoro Intervallo di tempo trascorso fra la fine dell’intervento e il primo avviamento a tempo indeterminato Durata del primo avviamento successivo alla fine dell’intervento 19/09/2018

11 Una prima stima del ATT (1)
Criterio A: +/- 15 dalla soglia di discontinuità Criterio B: +/- 10 dalla soglia di discontinuità Ammesso Non ammesso ATT Condizione occupazionale a 12 mesi dall'inizio del periodo di osservazione 42,4% 25,3% 17,1% 41,4% 22,9% 18,5% Occupati a tempo indeterminato a 12 mesi dall'inizio del periodo di osservazione 34,4% 15,0% 19,4% 35,8% 16,0% 19,8% Condizione occupazionale a 6 mesi dall'inizio del periodo di osservazione 36,5% 23,4% 13,1% 36,7% 22,0% 14,7% Persone che hanno avuto almeno un’esperienza di lavoro nel periodo di osservazione 69,0% 57,0% 12,0% 69,5% 52,3% 17,2% 19/09/2018

12 Una prima stima dell’ATT (2)
Criterio A: +/- 15 dalla soglia di discontinuità Criterio B: +/- 10 dalla soglia di discontinuità Ammesso Non ammesso ATT N. di settimane lavorate nel periodo di osservazione 28,2 20,9 7,2 27,5 20,2 7,3 N. di settimane intercorse dall'inizio del periodo di osservazione al primo lavoro 11,0 14,9 -3,9 10,8 16,4 -5,6 N. di settimane intercorse dall'inizio del periodo di osservazione al primo lavoro a tempo indeterminato 18,6 19,9 -1,3 18,3 21,7 -3,4 Durata del primo avviamento nell'intervallo di osservazione (settimane) 20,1 14,0 6,1 19/09/2018

13 Anali di regressione La stima dell’ATT appena presentata è ottenuta imponendo che sul risultato abbia influito solo il trattamento Possiamo ritenerci soddisfatti? Naturalmente no, in quanto il risultato potrebbe dipendere anche da altri fattori, oltre al trattamento. Occorre utilizzare tutte le informazioni a disposizione, al fine di controllore la parità di condizioni tra i due gruppi Con quale metodo? analisi di regressione (Probit, OLS, Cox) Con quali fattori? genere, età, titolo di studio, cittadinanza, esperienza lavorativa pregressa al momento della presentazione della domanda, territorio, partecipazione a percorsi di formazione diversi dalla borsa lavoro 19/09/2018

14 La stima dell’ATT tramite Probit (1)
Criterio A: +/- 15 dalla soglia di discontinuità Criterio B: +/- 10 dalla soglia di discontinuità ATT P-value Condizione occupazionale a 12 mesi dall'inizio del periodo di osservazione 15,9 0,004 15,1 0,002 Occupati a tempo indeterminato a 12 mesi dall'inizio del periodo di osservazione 19,5 0,017 25,1 0,042 Condizione occupazionale a 6 mesi dall'inizio del periodo di osservazione 16,4 0,001 16,0 0,007 Persone che hanno avuto almeno un’esperienza di lavoro nel periodo di osservazione 20,7 0,000 22,0 19/09/2018

15 La stima dell’ATT tramite OLS
Criterio A: +/- 15 dalla soglia di discontinuità Criterio B: +/- 10 dalla soglia di discontinuità ATT P-value Numero di settimane lavorate nel periodo di osservazione 6,7 0,006 5,9 0,047 19/09/2018

16 La stima dell’ATT tramite COX (3)
Criterio A: +/- 15 dalla soglia di discontinuità Criterio B: +/- 10 dalla soglia di discontinuità ATT P-value N. di settimane intercorse dall'inizio del periodo di osservazione al primo lavoro 1,813 0,000 1,886 N. di settimane intercorse dall'inizio del periodo di osservazione al primo lavoro a tempo indeterminato 3,284 0,024 3,028 0,002 19/09/2018

17 Presenza di effetti eterogenei
Le caratteristiche socio-anagrafiche dei soggetti (genere, nazionalità, titolo di studio, età) rivestono una scarsa rilevanza nella determinazione degli effetti, contrariamente a quanto accade per l’esperienza lavorativa pregressa e la partecipazione a corsi di formazione 19/09/2018

18 Considerazione conclusive e indicazioni di policy
L’esperimento evidenzia la presenza di effetti positivi piuttosto marcati: chi ha usufruito di una borsa lavoro aumenta significativamente le proprie chance di successo sul mercato del lavoro. Pertanto, da esso si ricava una forte indicazione: continuare ad investire, anche per ciò che riguarda il miglioramento della raccolta delle informazioni (persona, impresa, progetto formativo) 19/09/2018


Scaricare ppt "Gli effetti delle borse lavoro nella Regione Marche"

Presentazioni simili


Annunci Google