La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La circolazione sanguigna

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La circolazione sanguigna"— Transcript della presentazione:

1 La circolazione sanguigna

2 La circolazione sanguigna
La circolazione sanguigna trasporta l’ossigeno e le sostanze nutritive attraverso il sangue a tutte le cellule dell’organismo e allontana i prodotti di rifiuto. La circolazione sanguigna si avvale di un apparato, detto cardiocircolatorio che può essere assimilato a un sistema idraulico: il cuore è una pompa i vasi sono i tubi il sangue il liquido che scorre

3 Il cuore Il cuore è suddiviso in 2 atri e 2 ventricoli Il muscolo cardiaco è chiamato miocardio

4 I vasi sanguigni I vasi sanguigni si distinguono in arterie, vene e capillari. Le arterie conducono il sangue in direzione centrifuga dal cuore verso tutte le parti del corpo. Si riducono gradualmente di calibro e di spessore divenendo arteriole e capillari arteriosi. Le vene, invece, portano il sangue dalla periferia al cuore. Hanno pareti più sottili e meno resistenti delle arterie e si suddividono in vene, venule e capillari venosi.

5 La grande circolazione
La grande circolazione parte dal ventricolo sinistro. Attraverso l’arteria aorta il sangue ossigenato arriva in tutti i distretti corporei mentre il CO2 e prodotti di rifiuto ritornano al cuore nell’atrio destro.

6 La piccola circolazione
La piccola circolazione parte dal ventricolo destro. Il sangue venoso raggiunge i polmoni per gli scambi gassosi attraverso le arterie polmonari e torna al cuore ossigenato attraverso le vene polmonari.

7 La frequenza cardiaca La frequenza cardiaca rappresenta il numero di contrazioni del cuore al minuto (a riposo circa 70). La frequenza cardiaca massima varia con l’età: per calcolarla occorre sottrarre a 220 l’età del soggetto.

8 Il sangue Il sangue è un liquido composto da due parti: Plasma Elementi corpuscolati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) I globuli rossi sono cellule a forma di disco biconcavo contenenti l’emoglobina, una molecola che ha la funzione di veicolare l’ossigeno alle cellule. I globuli bianchi svolgono un’importante azione di difesa dell’organismo contro possibili infezioni. Le piastrine ricoprono un ruolo fondamentale nella coagulazione.

9 Cuore ed esercizio fisico
È possibile avvertire le pulsazioni prodotte dall’onda sanguigna originata dalla sistole ventricolare sulle arterie. In particolare a livello : del polso della tempia, della arteria carotide dopo sforzo è sufficiente appoggiare una mano sul lato sinistro del torace.

10 Schema riassuntivo: la circolazione sanguigna


Scaricare ppt "La circolazione sanguigna"

Presentazioni simili


Annunci Google